Sonia Terk Delaunay
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sonia Terk Delaunay (Hradysk, 14 novembre 1885 – Parigi, 5 dicembre 1979) pittrice ucraina.
[modifica] Biografia
Sonia Terk nacque il 14 novembre 1885 a Hradysk, in Ucraina.
Studiò inizialmente a San Pietroburgo e nel 1903 seguì un corso di disegno a Karlsruhe, in Germania.
Nel 1906 si trasferì a Parigi, dove dipinse opere ispirate a Paul Gauguin e a Vincent Van Gogh e dove, nel 1910, sposò il pittore Robert Delaunay.
Già orientata verso una pittura di puro colore, Sonia affiancò il marito nelle ricerche sul colore e sulla rifrazione della luce, in cui l’effetto dinamico è espresso dalle sole modulazioni del colore e della luce che danno all’opera un tono lirico, approdando al movimento chiamato orfismo (o cubismo orfico; termine che deriva da Orfeo, mitico musico della mitologia greca).
Sonia Terk cercò di portare l’orfismo oltre i confini della pittura: a partire dal 1913 realizzò stoffe a contrasti simultanei, creazioni astratte di carta e tessuto e caratteri di stampa per libri a colori simultanei, cioè con rapporti cromatici e caratteri tipografici diversi e con il testo stampato in verticale.
Tra le due guerre, Sonia realizzò i primi vestiti astratti ed affiancò il marito in alcune grandi decorazioni per l’Esposizione universale di Parigi del 1925.
Dominio incontrastato di Sonia rimase però l’arte dell’arazzo e del tessuto, che essa rinnovò profondamente sostituendo alle decorazioni tradizionali dei motivi geometrici di sorprendente intensità cromatica, tipici della sua pittura.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale continuò ad esporre nelle principali mostre le sue opere di arte astratta.
Sonia Terk Delaunay morì il 5 dicembre 1979 a Parigi.
Nel mese di aprile 2006 ci sarà una mostra dedicata a Sonia Delaunay a Bellinzona Svizzera ( canton Ticino ) presso il Museo Villa dei Cedri