New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Stazione di Roma Termini - Wikipedia

Discussione:Stazione di Roma Termini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Termini e Giovanni Paolo II

L'attuale sindaco di Roma ha dichiarato che il nome della stazione non è stato cambiato.

Il spostamento della voce sulla stazione è quanto meno intempestivo.

(cfr. qui, qui, e qui) Aspettiamo.

All'encioclopedia non interessa il comunicato dell'UAAR (che tra l'altro dice pure lui che il nome è cambiato). Il nome ferroviaio non è stato cambiato ma quello ufficiale sì. Veltroni ha detto quello. Non puoi cancellare il fatto che sia stata fatta la cerimonia di intitolazione alla presenza di un segretario di Stato estero. Appettiamo a cancellare il nome di Giovanni Paolo II. E atteniamoci a quanto dichiarato. Mi smbra che i link che ho inserito possano bastare. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:05, 14 gen 2007 (CET)

P.S. : lEGGI ATTENTAMENTE IL NOME UFFICIALE: [1]. Con simpatia. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:21, 14 gen 2007 (CET)

Brigitte Brugio', 1. non compete al sindaco intitolare una stazione di proprietà delle Ferrovie Italiane; 2. la stazione non fu intitolata ma "dedicata". 3. a Termini c'ero anch'io il 13 gennaio, quindi i fatti li so di prima mano; 4. Fly down, please, e non riportare notizie inesatte, che stai pericolosamente border-line. Sergio the Blackcat™ 00:48, 5 feb 2007 (CET)
All'enciclopedia interessa riportare informazioni vere. Se l'italiano ha un senso anche per i paolotti, e allo stato delle carte scritte, la stazione è stata dedicata, o anche intitolata al papa precedente, in modo da poter fare una bella passerella di monsignori e politici come ai bei tempi andati, e questa è cosa che riguarda loro. Però non è stata rinominata, che è cosa che ci riguarda tutti.
La notizia della dedica c'è, ampia. Altri atti intitolati a Giovanni Paolo II non risultano, nell'archivio delle delibere del Consiglio Comunale, oltre al conferimento della cittadinanza onoraria, con delibera consiliare in data 17 ottobre 2002.
Mi pare che basti e avanzi --la_lupa 21:41, 14 gen 2007 (CET)

Dopo la morte di Giovanni Paolo II (2 aprile 2005) sull'onda dell'emozione molti pensarono di intitolargli qualche opera nuova o meno recente e il sindaco di Roma W. Veltroni suggerì di intitolargli la Stazione Termini, idea poi subito messa da parte: del resto se proprio ad un papa avesse dovuto "intitolarsi" questa Stazione questo avrebbe dovuto farsi per Pio IX che la volle costruire! Utente:Luiclemens 20 gennaio 2007

E certo, e perché non a Torquemada, tanto, canchero per canchero... a parte che la Stazione termini fu fatta per via delle speculazioni del card. De Merode che aveva i terreni sull'Esquilino, ormai della staz. costruita prima del 1870 non è rimasto nulla. E poi a noi piace il nome Termini, che non vuol dire, come molti non sanno "terminale", ma di fronte alle Terme di Diocleziano... quindi un nome già ce l'ha ;) Sergio the Blackcat™ 00:51, 5 feb 2007 (CET)

Approfondendo la questione dell'intitolazione della Stazione Termini al Papa Giovanni Paolo II, in realtà si tratta di dedica, infatti il Sindaco di Roma W. Veltroni il 21 aprile del 2005 chiarì: "di non voler cambiare nome alla stazione" e che il 23 dicembre del 2006 si svolse una celebrazione di dedica della stazione al Papa, infatti il Campidoglio dichiara che "la stazione continua a chiamarsi Termini, nome che evoca la storia millenaria della città", pertanto non si è trattato di intitolazione ma di dedica! Utente:Luiclemens 21 gennaio 2007

Secondo un recente comunicato del Campidoglio, a Giovanni Paolo II sono state dedicate solo le due steli inaugurate il 23 dicembre, ma la stazione «continua a chiamarsi Termini, con il nome che evoca la storia millenaria di Roma, che ormai fa parte dell'identità della città e della consuetudine di milioni di persone, che è conosciuto in tutto il mondo». Utente:marco76bor 21 gennaio 2007

La dedica non merita più di una semplice mensione. Il resto l'ho rimosso e lo continuerò a rimuovere (anche cambiando nome utente, classe ip) a meno che la teniate bloccata a vita. Ascoltiamo ora la valanga di commenti dei teocon... Tarallone 20:55, 21 gen 2007 (CET)

Si presuppone che il contenuto della wikipedia si discute e si cerca di giungere al consenso (o perlomeno a qualcosa che gli somigli) se non concordi con questo punto la porta per uscire è sempre aperta. Venendo al caso particolare, la citazione della dedica a Giovanni Paolo II la lascerei (non certo nell'incipit però).--Moroboshi scrivimi 21:35, 21 gen 2007 (CET)
Rollbackato di nuovo il nome della stazione. Personalmente continuerò a rollbackare le manomissioni ogni volta che le vedo. Mi spiace per i paolotti, ma Termini rimane la stazione di Roma, e Roma non è una succursale del Vaticano, nonostante le dediche... --la_lupa 23:27, 30 gen 2007 (CET)
Grande Lupa! ^__^ Peccato che i bersaglieri non abbiano finito l'opera il 20 settembre :) Sergio the Blackcat™ 00:54, 5 feb 2007 (CET)

qua c'è scritto "La stazione continuerà comunque a chiamarsi Roma Termini". Cruccone (msg) 00:01, 31 gen 2007 (CET)

La situazione sul nome della stazione è (ovviamente) confusa. Tutti i diretti interessati hanno affermato cose contrastanti: la stazione cambia nome: No, la stazione non cambia nome, vi è solo una dedica. Quindi intelligenza vorrebbe che l'informazione della dedica fosse messa (ed infatti ci sta) ma non in prima fila, come prima e più importante. La cosa più importante è la stazione, i passeggeri che la usano, i ferrovieri che ci lavorano, i treni che ci passano, l'edificio che permette il tutto e poi, da ultimo, il nome che distingue questa stazione dalle altre 80 ca. di Roma. Per inciso, la zona si chiama termini da secoli, e prende il nome dalle terme di piazza esedra.
Se e quando il comune e Trenitalia cambieranno il nome della stazione sull'orario ferroviario, farò anche io la corsa ad essere il primo a cambiare la voce.
Mi sorprende sempre la tenacia degli estimatori di grandi persone, in questo caso Karol Woitiła, a voler dare a questi personaggi medagliette di nessun valore. Come se avere dedicato una strada, o una stazione in più cambiasse il valore della persona. In realtà la loro insistenza si limita a sminuire il valore di questo grande papa della chiesa cattolica.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Come si fa a chiedere formalmente che la voce sia bloccata agli utenti non registrati?

 Fatto. Gac 09:14, 31 gen 2007 (CET)

[modifica] problema lessicale: Titolazione, titolata ...

Che significano "la stazione è stata titolata a ... ", "La titolazione é stata decisa dal..." e simili?

Che io sappa titolazione significa questo.

Forse s'intendeva voler scrivere "intitolata"? --ChemicalBit - scrivimi 13:00, 31 gen 2007 (CET)

Forse. Io aspetterei il prossimo orario per vedere cosa dice. ;-)

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Stazione di Roma Termini Giovanni Paolo II

Vorrei far notare:

  • la stazione é stata ufficialmente intitolata a Giovanni Paolo II alla presenza dei massimi dirigenti delle Ferrovie dello Stato
  • la sala stampa delle Ferrovie dello Stato ha pubblicato nel sito ufficiale "il nuovo nome della principale stazione italiana: Roma Termini Giovanni Paolo II." [2]
  • la scelta era stata fatta già un anno fa e pubblicamente dichiarata dall'allora presidente ed amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Elio Catania. [3]
  • solo dopo le recenti proteste di associazioni e partiti dichiaratamente anticlericali, probabilmente per opportunità politica, il sindaco Veltroni ha cercato di ridimensionare l'atto già compiuto
  • tanto é vero che le proteste vi furono fin dall'inizio, ma le procedure furono portate avanti e l'intitolazione é stata fatta
  • a seguito delle proteste iniziali (aprile 2005) il Comune di Roma, con nota ufficiale, scrisse:


"Le lettere pubblicate nei giorni scorsi e i pareri che si sono intrecciati sulla decisione di intitolare la Stazione Termini a Papa Giovanni Paolo II dimostrano quanto i romani siano legati alla loro città. Colpisce vedere che chi nutre perplessità su questa decisione le ha innanzitutto perché non vuole perdere quel nome, «Termini», che richiama la storia di Roma, che ormai fa parte dell' identità della città e della consuetudine di milioni di persone, che è conosciuto in tutto il mondo. È allora il caso di chiarire che nella proposta avanzata dal sindaco, fatta propria da Trenitalia, il nome «Termini» non è affatto destinato a sparire. Tutt' altro: quella dicitura rimarrà e ad essa si affiancherà il nome di Giovanni Paolo II, un po' come accade all' aeroporto di Fiumicino, che resta tale anche aggiungendo il nome di Leonardo Da Vinci. Nulla dunque si perderà, ma sarà, piuttosto, un arricchimento.

Paolo Soldini Capo dell' Ufficio Stampa del Comune di Roma " [4] [5]


  • Ora lo stesso capo dell'Ufficio stampa ha dichiarato che avviene come con l'aereoporto di Fiumicino, intitolato a Leonardo da Vinci.
  • Se si va sulla pagina della Wikipedia dedicata all'aereporto di Fiumicino, fin dalla prima riga si legge: "L'aeroporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci"... Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • La stessa cosa, in Wikipedia, viene però negata alla intitolazione a Giovanni Paolo II della Stazione Termini, già compiuta, ufficializzata, dichiarata da tempo, confermata dalla sala stampa delle Ferrovie, piegandosi ad una incomprensibile ed illiberale discriminazione su base religiosa portata avanti con veemenza da varie associazioni e partiti anticlericali, offendendo la memoria di un grande uomo al quale l'intero mondo, con una partecipazione mai vista, ha reso omaggio a Roma al suo funerale.
  • Wikipedia ha qui una importante occasione per far emergere il proprio spirito libero da condizionamenti


Intervento qui sopra

  • 1) Un intervento non firmato non andrebbe nemmeno considerato
  • 2) La stazione, per quanto sia stata dedicata/intitolata/cosata a Giovanni Paolo II, non ha cambiato la sua denominazione ferroviaria (fatevelo dire da un ferroviere), che è l'unica rilevante ai fini di wikipedia
  • 3) il fatto che la stazione di fatto non abbia cambiato nome si deduce anche dalla stizzosa reazione dell'Osservatore Romano di un paio di settimane fa (ci aspettavamo qualcos'altro)
  • 4) La posizione del Comune (cioè del sindaco Veltroni) non può essere che infida e scivolosa, in quanto tutto è nato da un tentativo del mitico Water di mettersi in mostra con la salma del Papa ancora calda

Yng 01.02.2007 13.01 CET

+1 Per l'anonimo! Smettiamola di negare l'evidenza e qualunque parere va considerato. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:25, 1 feb 2007 (CET)

Condivido l'opinione che anche i pareri anonimi vadano considerati - riscontro però che se l'utente anonimo è lo stesso che continuava a rollbackare modifiche senza intervenire in discussione si è comportato da vandalo. Per il resto perfettamente d'accordo con i punti da 2 a 4 di Yng --Moroboshi scrivimi 20:10, 1 feb 2007 (CET)

Premessa:

  • Mi domando come una sigla Yng che porta ad una pagina vuota sia meno anonima di interventi senza sigla. Se volete, inventatemene una e poi la utilizzo, cosi sarò meno anomino e i miei commenti magicamente varranno di più... (ma per favore!)
  • Non sono utente, ho qualche volta editato delle voci per arricchirle, é la prima discussione di Wikipedia a cui partecipo e francamente non so bene come funziona tutta la baracca e questa prima esperienza non mi sta aiutando
  • Dal punto di vista di Moroboshi sono apparso come un vandalo perché ho cercato di rendere più precisa una voce. Lo invito a considerare il fatto che dal mio punto di vista mi sono ritrovato censurato in modo reiterato senza che capissi come mai il mio contributo venisse continuamente buttato via da un qualcuno che mi appariva come un odioso arrogante che rollbackava il mio impegno. E da notare che avevo corretto in meglio la mia stessa aggiunta, chiarendo i fatti successivi alla intitolazione, mostrando costruttività. Tutto veniva subito buttato via da quello stesso Moroboshi che definisce LAPIDI le due opere installate alla stazione (vedere in cronologia).

Nel merito:

  • Il materiale documentario che ho portato (sia del Comune, che delle Ferrovie, che degli stessi anticlericali, mostrano che si é trattato di una intitolazione. Non viene ricordato Giovanni Paolo II con una targhetta all'interno della stazione, ma la stazione stessa viene dedicata alla sua memoria. Quando una via, un'aula universitaria, un'opera, un palazzo viene dedicato a qualcuno, prende il suo nome. E' questo il senso di una dedica, di una intitolazione.
  • Questo avviene normalmente. E' pacifico. Che senso avrebbe altrimenti una dedica? Attenti a non cadere in uno strisciante razzismo religioso se quello che é normale non vale più solo perché la dedica é data ad un Pontefice.
  • D'altronde: perché l'areoporto Fiumicino, intitolato a Leonardo da Vinci, su wikipedia viene fin dalla prima riga denominato "l'aereoporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" mentre per la stazione Termini, intitolata a Giovanni Paolo II, su Wikipedia la pagina viene persino bloccata per impedire lo stesso riconoscimento? Perfino il capo dell'ufficio Stampa del Comune di Roma ha fatto l'esempio di Fiumicino per la intitolazione di Roma Termini. (vedere sopra). L'aereoporto continua a venire chiamato Fiumicino e sul biglietto c'é Fiumicino e dunque la denominazione aereoportuale non é cambiata. Eppure Wikipedia riporta il nome completo. Perché solo per Giovanni Paolo II si afferma "non ha cambiato la sua denominazione ferroviaria che è l'unica rilevante ai fini di wikipedia". Diversità di trattamento su base religiosa?
  • Idem dicasi per la galleria Colonna (ora Galleria Alberto Sordi). Wikipedia si é subito aggiornata. Per la stazione Termini Giovanni Paolo II no? Tra l'altro e' vero, come dice uno qui sopra, che non risulta l'intitolazione della stazione nell'archivio delle delibere comunali. Ma non risulta nemmeno quella della Galleria Alberto Sordi (ex Colonna) o del teatro Gasmann (ex Quirino). Eppure sono avvenute. E' su queste basi che si nega il corretto aggiornamento di wikipedia? Diversità di trattamento su base religiosa?
  • Ora cosa é stato dedicato a Giovanni Paolo II? Soltanto le due steli? O anche l'intera stazione? A questo risponde, ancora una volta, un comunicato ufficiale presente sul sito "Grandi Stazioni" delle Ferrovie dello Stato: "La stazione Termini, luogo simbolo dell'incontro e del viaggio, è stata dedicata a Giovanni Paolo II. ". Lo stesso é scritto nella rivista "Inaltritermini", sempre delle Ferrovie, a pag. 24 del n. di Gennaio 2007.
  • Riassumendo:
    • il presidente e amministratore delegato delle Ferrovie nell'aprile 2005 conferma pubblicamente che la stazione cambierà nome
    • il capo dell'ufficio stampa del Comune di Roma, con un comunicato, conferma che al nome Termini, che resta, si aggiungerà Giovanni Paolo II
    • la cerimonia avviene ufficialmente a Dicembre 2006, con la presenza dei massimi vertici delle Ferrovie, della Chiesa Italiana e del Segretario di Stato Vaticano
    • i comunicati dell'ufficio stampa delle Ferrovie, sui siti delle Ferrovie, dichiarano l'intitolazione, il cambio nome e la dedica
    • gli stessi comunicati delle organizzazioni anticlericali che protestano parlano chiaramente di intitolazione e cambio nome
    • esistono due stele artistiche immense, alte ben 12 metri, che caratterizzano la fisionomia della stazione e che riportano in caratteri cubitali il nuovo completo nome della stazione dedicata alla memoria di Giovanni Paolo II

A fronte di questi fatti, mi domando su quali basi si fonda l'ostinato ostracismo ad aggiornare wikipedia dando il giusto e meritato rilievo, come avviene per altre voci, al fatto che la stazione principale d'Italia é la stazione Termini - Giovanni Paolo II. Questo é vero almeno fino a quando non vi saranno comunicazioni di smentita, altrettanto ufficiali di quelle finora in linea, da parte dell'ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato, ente proprietario della stazione.

Chiedo pertanto che vengano ripristinati i miei interventi migliorativi alla voce in questione.

Allo stato attuale delle cose e in virtù proprio dell'ampio materiale che hai offerto (trovare qualcuno che cita puntualmente fonti è una rarità, altro che utente anonimo... ce ne fossero!), che parla di dichiarazioni, controdichiarazioni, "bailamme" (cito testualmente), interrogazioni parlamentari e chi più ne ha più ne metta, l'unica cosa che possiamo, come enciclopedia, riportare per certo e fattuale è che la cerimonia è avvenuta e che questo ha suscitato un vespaio. Quanto al fatto che le FS siano l'ente proprietario della stazione... beh, nemmeno il sindaco della città è esattamente un pincopallino qualsiasi. Lasciamo che si posi il "polverone", che la gente si "scanni" per un po' (ma loro là, non noi qua! :-) ), e stiamo pronti a riportare fedelmente gli esiti di questo pasticciaccio. Perché stringi stringi solo di questo si tratta, a mio personalissimo avviso: il pasticciaccio di chi getta un sasso e ritira la mano arrampicandosi sugli specchi quando si accorge che invece dei plausi arrivano i fischi. E non mi va che gli equilibrismi delle alte sfere si vengano a riflettere in edit war qua. Calma, serenità, pazienza e distacco: nessuno ci corre dietro. -- Rojelio (dimmi tutto) 23:48, 1 feb 2007 (CET)
Approvo (97%) Rojelio.
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Veramente il buon Walterino (che conosco da tempo ed è di certo un bravo sindaco, ma già da giovane scivolava su bucce di banana), si deve essere convinto che ne ha fatta un'altra delle sue quando si è accorto che un giornale certamente non accusabile di essere anticlericale come Libero ha detto che il 65% dei romani - quorum ego - non voleva cambiare nome alla stazione (fonte: Libero).
affermazione falsa: il giornale non dice questo. Pregasi rileggere il contenuto dell'articolo e valutare il liveelo di affidabilità dello psuedo-sondaggio.
Cito testuale: Termini. I nostri lettori non vogliono cambiare il nome della stazione più importante di Roma e d'Italia. Si chiama Termini e così dovrà continuare a chiamarsi. Solo il 35% preferirebbe intitolarla a Giovanni Paolo II, o meglio all'uomo Carol Wojtyla.. Prima di aprire bocca, impara a leggere, oltre che scrivere (e firmare, soprattutto). Considerato che il famoso giornale per carta da pacchi di Feltri non è certo letto da anticlericali, la proporzione è semmai superiore se andiamo a prendere quelli che il giornale non lo leggono. Sergio the Blackcat™ 19:26, 15 feb 2007 (CET)
Un conto é dire "il 65% dei romani non vuole cambiare nome" come hai detto tu, un conto é dire "il 65% dei fax ed email dei nostri lettori che ci hanno scritto erano contrari al cambio nome" come ha scritto il giornale. Dunque non si tratta dei romani di Roma, né si tratta di un sondaggio avente un campione costruito con criteri scientifici. E non si é in grado di stabilire quanti fossero romani, se fossero email generate da qualche furbetto, se ci fosse stato il tam tam tra qualche associazione anticlericale per falsare lo pseudo-sondaggio. Dunque, l'affermazione iniziale é falsa (il giornale dice altro) e su fonte non affidabile (non si tratta di un sondaggio demoscopico).

Con la manifestazione del 13 gennaio, ripresa da 3 edizioni del TG3 Lazio, andata sul TG5 e su Repubblica e Messaggero, gli abbiamo tolto le castagne dal fuoco, visto che già aveva dovuto fare un'imbarazzante e servile cerimonia il 23 dicembre, in pieno sciopero dei giornalisti (e conseguente silenzio mediatico sulla malefatta). Almeno abbiamo ridato un po' di dignità alla Capitale, evitando che la stazione venisse intitolata a un equivoco personaggio che apparve sul balcone a Santiago del Cile di fianco ad Pinochet e baciò la terra del Sudafrica in pieno apartheid (e, ricordiamo, in pieno embargo internazionale) di fronte al razzista Pik Botha... Sergio the Blackcat™ 01:05, 5 feb 2007 (CET)

che intervento livoroso e fazioso questo qui sopra. Grande contributo alla discussione, ricco di elementi _oggettivi_. Complimenti.

[cut] Le offese personali non servono alla discussione. Ho tagliato.


APRILE 2005 - LA STAZIONE TERMINI SARA' INTITOLATA A GIOVANNI PAOLO II (agenzia AGI)

"E' ufficiale. La stazione Termini di Roma sara' intitolata a Giovanni Paolo II. Ad annunciarlo e' stato il presidente e amministratore delegato delle Ferrovie Elio Catania [...]"

DICEMBRE 2006 - INTITOLATO ALLA MEMORIA DI GIOVANNI PAOLO II LO SCALO FERROVIARIO PIU' IMPORTANTE D'ITALIA (Il Tempo)

D’ORA in poi si chiamerà Stazione Termini Giovanni Paolo II. [...] Il più grande crocevia su rotaie d’Italia, luogo d’incontro e passaggio per milioni di persone di tutte le culture e fedi, ha da ieri l’onore di essere intitolato all’uomo che più di tutti nell’ultimo secolo si è speso per diffondere la parola di Cristo nel mondo, per unire i popoli nel dialogo e nella pace universale. [...]

Più sopra Rojelio afferma: "l'unica cosa che possiamo, come enciclopedia, riportare per certo e fattuale è che la cerimonia è avvenuta". Necessità logica vuole che se é certa e fattuale l'intitolazione, alora la stazione ha il nome di Roma Termini Giovanni Paolo II.

Bisognerebbe dunque aggiornare l'incipit di Wikipedia con: "La stazione ferroviaria di Roma Termini Giovanni Paolo II costituisce il più importante scalo ferroviario della città di Roma e d'Italia."

[modifica] Traffico

Quale fonte riporta che e' la seconda stazione piu' trafficata d'Europa? Per numero di treni siamo MOLTO lontani (Zurigo ha p.es. 1700 treni al giorno), e per numero di passeggeri non mi pare nemmeno. Amburgo (en:Hamburg Hauptbahnhof), Zurigo (en:Zürich Main Station), Francoforte (en:Frankfurt (Main) Hauptbahnhof), St.Lazare dovrebbero tutte avere un traffico superiore. ciao Gabrio 08:42, 7 feb 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu