Stadio "Ennio Tardini" di Parma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ennio Tardini | |
Informazioni | |
Località | Viale Partigiani d'Italia 1 43100 Parma ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 1923 |
Inaugurazione | 1923 |
Copertura | Tribuna e Distinti |
Pista d'atletica | Assente |
Ristrutturazione | 1990-1993 |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 mt |
Proprietario | Comune di Parma |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 28.783 |
Costruito nel 1923, attualmente lo Stadio Comunale di Parma fu intitolato al Presidente del Parma Ennio Tardini scomparso un anno prima dell'inaugurazione dello Stadio.
Lo stadio è stato completato solo ad inizio anni novanta quando il Parma A.C. è arrivato ai massimi livelli, cioè la serie A italiane e alla partecipazione delle 3 manifestazioni europee (Uefa Cup, Uefa Cup Winners Cup e Uefa Champions League). Nell'estate 2006 è stata rimossa la parte superiore della Tribuna Est (i distinti), fatta di tubi innocenti, con una nuova tribuna. La parte inferiore della tribuna ha i sedili gialli e la parte superiore ha i sedili blu, ricostruendo a strisce verticali i colori della maglia del Parma che per l'ultimo decennio ha accompagnato la squadra.
Lo Stadio Tardini è posizionato in Viale Partigiani d'Italia a pochi minuti dal centro cittadino.
In molti, soprattutto il gruppo dei ragazzi del Settore Crociato, chiedono che ci sia il completamento dell'impianto con la costruzione delle coperture per la curva nord e per la curva sud.