Stefano Bettarini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Sportivo}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
Stefano Bettarini (Forlì, 6 febbraio 1972), è un ex calciatore italiano, che giocava nel ruolo di difensore.
Inizia nel calcio che conta giocando con la Primavera dell'Inter. Nel 1991/92 scende in C1 col Baracca Lugo, quindi 2 anni in B con la Lucchese; ancora in B con la Salernitana, prima di ritornare a Lucca dove disputa il Campionato di serie B 1995/96. Nel 1996/97 fa il salto nel grande calcio con il Cagliari: esordisce in serie A l'8 settembre 1996 nella partita vinta 2-0 contro l'Atalanta.
Nel 1997 si trasferisce alla A.C.F. Fiorentina, ma l'arrivo nel 1998 sulla panchina viola di Giovanni Trapattoni chiude per Bettarini ogni spazio in prima squadra. Da lì passa quindi per Bologna, Venezia e nel settembre 2002 alla Sampdoria con cui disputa il vittorioso Campionato di serie B (28 partite e 2 reti). L'anno seguente gioca 30 partite in Serie A. I rapporti con la società si guastano quando, nell'estate 2004, Bettarini è coinvolto in uno scandalo scommesse, accusato di avere aggiustato delle partite. Non viene provata del tutto la sua colpevolezza, ma viene comunque condannato a 5 mesi di squalifica.
Intanto a gennaio 2005 passa al Parma, dove ha militato fino all'estate del 2005.
In seguito abbandona definitivamente il mondo del calcio per fare l'inviato in Kenya nella seconda edizione del reality show La talpa. Nel settembre 2006 affianca Paola Perego nella conduzione di Buona Domenica.
[modifica] In Nazionale
In Nazionale conta 1 presenza e nessun goal (18/02/2004 Italia-Rep. Ceca 2-2).
[modifica] Vita privata
È stato sposato per diversi anni con la showgirl Simona Ventura, ma si sono separati nell'estate 2004; del fatto si sono occupati a lungo i giornali scandalistici, soprattutto della presunte relazioni extra-matrimoniali del calciatore.