Storie di casa mia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storie di casa mia è il terzo album del cantautore Lucio Dalla.
Storie di casa mia | ||
---|---|---|
Artista | Lucio Dalla | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1971 | |
Durata | min: sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 11 | |
Genere | Cantautore | |
Etichetta | RCA Italiana |
Lucio Dalla - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Terra di Gaibola (1970) |
Album successivo Il giorno aveva cinque teste (1973) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
L'album Storie di casa mia viene soprattutto ricordato nella storia della musica e nella mente degli ascoltatori come l'album che lanciò l'artista emiliano sulla scena italiana e l'album contenente il grande successo 4/3/43, presentato pochi mesi prima al Festivla di Sanremo
Le musiche sono di Dalla (tranne "L'ultima vanità" di Lally Stott), i testi sono di Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti, tranne "Il bambino di fumo", "Il gigante e la bambina", "Un uomo come me" e "4/3/1943" di Paola Pallottino (oggi docente all'Università di Bologna) e gli arrangiamenti sono di Guido e Maurizio De Angelis, conosciuti anche come Oliver Onions.
La produzione è di Roberto Formentini per "Terra di Gaibola".
La canzone "Il gigante e la bambina" fu incisa anche nel giugno 1971 da Ron, che la presentò al Disco per l'estate.
[modifica] Lista tracce
- Itaca - 4:07
- Un uomo come me - 3:25
- Il bambino di fumo - 4:25
- Il colonnello - 3:42
- Il gigante e la bambina - 4:41
- La casa in riva al mare - 3:56
- Per due innamorati - 4:40
- 4/3/43 - 3:40
- Strade su strade - 3:23
- L'ultima vanità - 3:12
- Lucio dove vai?- 2:56