Strelitzia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strelizia | ||||||||||||
![]() Strelitzia reginae |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Strelitzia Aiton è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae, originario dell'Africa australe.
Indice |
[modifica] Descrizione
Comprende specie dalle grosse radici e grandi foglie persistenti. La specie più coltivata come pianta ornamentale è la Strelitzia reginae originaria del Sud Africa, a crescita lenta, con grosse radici e grandi foglie persistenti, erette, coriacee, ovali e allungate, con fiori dalla forma particoare, portati alla sommità di steli alti come le foglie (fino a 2 m), e che spuntano in sequenza per lunghi periodi da una spata dalla caratteristica forma a becco di airone, sono di colore arancio, giallo o blu intenso; altra specie da ricordare la Strelitzia nicolai originaria del Sud Africa, a crescita moderata, alta fino a 8 m grazie al falso tronco formato dalla base delle foglie, simili a quelle del banano, lunghe fino a tre metri con la lamina di circa 1,5 m, fiori riuniti in infiorescenze simili al becco di un airone di colore dal purpureo al bluastro scuro.
[modifica] Specie
Il genere Strelitzia comprende le seguenti specie:
- Strelitzia alba (L. f.) Skeels (sin. Strelitzia augusta Thunb.)
- Strelitzia juncea Link
- Strelitzia nicolai Regel & Körn.
- Strelitzia reginae Aiton (sin. Strelitzia parvifolia W. T. Aiton)
[modifica] Uso
Pianta di origine tropicale, viene coltivata in serra o nei giardini nelle zone riparate dal gelo, dove forma cespugli folti e robusti, le piante coltivate in vaso raggiungono il metro d'altezza e fioriscono non prima dei 5 anni d'età, nella floricoltura industriale, specialmenie in Liguria e nel Lazio viene utilizzata per la produzione del fiore reciso.
[modifica] Metodi di coltivazione
Pianta facile da coltivare, a lento accrescimento, richiede anbienti caldi e soleggiati, ombreggiati nei periodi più caldl, terreno di medio impasto, fertile e con buona umidità estiva, concimazioni 2 volte al mese con fertilizzante liquido nella bella stagione, mensilmente d'inverno, innaffiature regolari e negli appartamenti pulire regolarmente le foglie con una spugnetta umida, nelle coltivazioni in piena terra prevedere l'uso di serre mobili nel periodo invernale, per le piante coltlvate in vaso, rinvasare o rinterrare annualmente.
Si moltiplicano con la semina o con la divisione dei cespi