Suricata suricatta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suricato | ||||||||||||||||
![]() Suricata suricatta |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Suricata suricatta Schreber, 1776 |
Il suricato (Suricata suricatta) è un mammifero appartenente all'ordine dei Carnivori ed alla famiglia degli Erpestidi. Comprende un'unica specie del genere Suricata, inclusa nella sottofamiglia degli Erpestini, di cui fanno parte anche le manguste e forme affini.
Indice |
[modifica] Dati essenziali
Il suo peso può variare dai 600 ai 1200 grammi. La femmina è più grande del maschio. La sua lunghezza è di circa 25-35 cm, con una coda tra i 15 e i 25 cm. Raggiunge la maturità sessuale a circa un anno. La sua vita media è di 12 anni. Il suricato ha una vista acuta e distingue abbastanza bene i colori. Può tenere fisso lo sguardo sul cielo luminoso e avvistare i rapaci da lontano. Grazie agli occhi allungati orizzontalmente ha un'ampia visuale di ciò che lo circonda.
La coda ha la stessa funzione di una terza gamba, serve cioè a mantenere l'equilibrio quando il suricato deve stazionare a lungo durante il suo «turno di guardia». Il corpo lungo e sottile gli consente di introdursi velocemente nella tana in caso di pericolo. Il suo manto è colorato in modo da mimetizzarsi con il terreno circostante chiaro e polveroso. Ognuna delle zampe anteriori è dotata di quattro artigli lunghi e forti che l'animale usa per scavare. Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteriori: quando cammina a quattro zampe il suricato ha una caratteristica andatura sbilanciata in avanti.
[modifica] Specie a confronto
Il suricato, come la mangusta, suo vicino parente, è agile ed attivo. Al pari del suricato, la mangusta gialla è un animale sociale che vive soprattutto in aperta campagna, in Africa meridionale, cibandosi di insetti, serpenti e piccoli mammiferi.
La Bdeogale crassicauda, o «mangusta dalla coda folta», vive solitaria nella savana e nei boschi del Kenya e del Mozambico, nutrendosi di formiche e termiti.
[modifica] Habitat
Il suricato vive soprattutto nelle zone aride dell'Africa meridionale. Alle zone dove la vegetazione è fitta e ricca di nascondigli per i predatori, preferisce le pianure coperte di arbusti ed i terreni aperti e sabbiosi; tende ad evitare i boschi.
Nonostante conduca vita diurna, il caldo torrido non rappresenta per lui un grosso problema: lo si trova, infatti, quasi ovunque nel deserto del Kalahari in Africa meridionale, dove, a volte, di giorno, le temperature superano i 54°C.
[modifica] Riproduzione
Come per il cibo, anche per la riproduzione la società dei suricati è basata sulla cooperazione. È una coppia dominante a formare il principale nucleo riproduttivo, anche se all'interno di un gruppo esteso può succedere che due o tre femmine vengano fecondate e che quindi partoriscano contemporaneamente. Dopo una gravidanza di 11 settimane, nel profondo della tana vengono alla luce quattro piccoli ciechi e glabri che si nutrono del latte secreto dalle 3 paia di mammelle addominali presenti nella madre.
[modifica] Curiosità
Il suricato più conosciuto è Timon, personaggio del film Disney Il Re Leone e dei suoi sequel.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Suricata suricatta
Wikispecies contiene informazioni su Suricata suricatta