Túatha Dé Danann (disco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tuatha de Danann | ||
---|---|---|
Artista | Tuatha de Danann | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1999 | |
Durata | ||
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Folk metal | |
Etichetta | Paradoxx Music |
Tuatha de Danann - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente / |
Album successivo Tingaralatingadun (2001) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Tuatha de Danann è il primo album dei Tùatha dé Danaan, pubblicato nel 1999.
[modifica] Il disco
Questo disco presenta al pubblico la direzione che prenderanno i brasiliani: un folk metal celtico con influenze heavy metal, il tutto con un tocco di ironia e molto fantasy. Il demo si apre con il flauto di Maia, che viene accompagnato da tamburelli, battiti di mani e chitarre in piena tradizione celtica. Dopo Us, si arriva alla title-track, che si apre con la chitarra elettrica e che ricorda molto gruppi alla Turisas di Battle metal, anche se dopo l'introduzione, il solito flauto coadiuvato da cori apre lo spazio al mandolino, e si ricomincia con la chitarra elettrica persa all'inizio. Segue Beltane: anch'essa vede molto l'uso della chitarra elettrica; si prosegue con The bards of the infinity, Queen of the witches e Faeryage, che presentano anche l'uso degli scream, caratteristica abbastanza ricorrente nel panorama folk: il tutto sempre accompagnato dalle atmosfere rilassanti del flauto di Maia e, a tratti, dalla chitarra elettrica di Teixeira. Ci si avvia alla conclusione con Oisin, e si chiude con una convincente Inrahma, in piene atmosfere folk celtiche sottolineate dall'uso del tamburello.
[modifica] Tracce
- Us
- Tuatha de Danann
- Beltane
- The bards of the infinity
- Queen of the witches
- Faeryage
- Oisin
- Inrahma
[modifica] Formazione
- Bruno Maia - Voce, chitarra, flauti, mandolino, chitarra acustica, cornamuse
- Rodrigo Teixeira - Chitarra, chitarra acustica, scream
- Giovani Mendonça - Basso, scream
- Rodrigo de Abreu - Batteria e percussioni