Tabernacolo di Santa Rosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie San Frediano |
Voci principali |
Visita il Portale di Firenze |
Il Tabernacolo di Santa Rosa si trova nei pressi di Porta San Frediano a Firenze, addossato al Torrino di Santa Rosa.
Qui le antiche mura trecentesche di San Frediano raggiungono l'Arno interrompendosi, proseguendo idealmente all'interno del fiume con le pescaie. La torre di guardia sorge appunto all'angolo del sistema di fortificazione, ed era detta anche Torre della Guardia, in riferimento alla sua funzione, o Torre della Sardigna, cioè dell'immondizia, perché proprio in questa zona, fuori dalle mura veniva abbandonata la spazzatura e le carogne di animali morti.
In un'edicola del 1856 è conservato un affresco con la Pietà attribuita a Ridolfo del Ghirlandaio (inizio XVI secolo), unico dipinto rimasto sotto il porticato del vicino oratorio di Santa Rosa da Viterbo, annesso ad un antico Convento detto di San Guglielmo, entrambi demoliti nel 1743.
Nell'oratorio i membri della Compagnia di Santa Rosa si raccoglievano intorno alla sacra immagine, cui venivano attribuiti poteri miracolosi. Staccato nel 1957, l'affresco rappresenta una dolente Madonna seduta che sostiene il corpo di Cristo deposto dalla croce con a fianco San Giovanni e Santa Maria Maddalena.
[modifica] Fonti
- Le torri di Firenze e del suo territorio, Lara Mercanti e Giovanni Straffi, Alinea, Firenze 2003.
- I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana
Senso antiorario: |
Strutture conservate nelle Mura di Firenze |
Senso orario: Torre della Serpe |
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |