Tagetes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tagete | ||||||||||||
![]() Tagetes |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Tagetes - genere delle Asteraceae, originario delle regioni calde del Sud America, in special modo del Messico, comprende specie erbacee annuali o perenni, alte da 25 a 80 cm, piante rustiche, con il fusto cespuglioso, ampiamente ramificato, compatto e uniforme, foglie pennate e frastagliate, di colore verde scuro, esalanti un caratteristico odore aromatico penetrante, che ha dato origine al nome comune Puzzola; dalle specie Tagetes erecta, Tagetes patula e Tagetes tenuifolia sono stati numerosi ibridi di interesse orticolo, dallo sviluppo nano o gigante, con fiori minuti o grandi, di colore giallo citrino o rosso-bruno, con fioritura da maggio a ottobre.
Indice |
[modifica] Uso
Come pianta ornamentale in giardino per aiuole e bordure, in vaso per decorare terrazzi e appartamenti, mentre le varietà prive del caratteristico e non sempre tollerato aroma, vengono coltivate industrialmente per la produzione del fiore reciso, grazie alla lunga durata dei capolini semplici o doppi, una volta recisi e posti in recipienti colmi d'acqua.
[modifica] Metodi di coltivazione
Facili da coltivare richiedono esposizione in pieno-sole o mezz'ombra, terreno ricco e soffice, adattandosi però a qualunque tipo di suolo, anche siccitoso, scarse annaffiature.
Si moltiplica con la semina successivo trapianto a dimora.
[modifica] Specie
Il genere Tagetes comprende le seguenti specie:
- Tagetes apetala
- Tagetes argentina
- Tagetes campanulata
- Tagetes erecta