Take That
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Take That | ||
![]() |
||
Nazionalità | Inghilterra | |
Genere | Pop | |
Periodo attività | 1992 - 1996, 2005 - in attività | |
Album pubblicati | 7 | |
Studio | 4 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 2 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Take That sono una boy band inglese originaria di Manchester. Attivi nella prima metà degli anni novanta, sono comunemente considerati i pionieri del loro genere nel Regno Unito, e sono stati gli idoli di un'intera generazione di adolescenti e di ragazzine di tutta Europa. Inizialmente facevano parte della formazione Gary Barlow, Mark Owen, Jason Orange, Howard Donald e Robbie Williams. Quest'ultimo lasciò il gruppo nel luglio 1995, dando il via allo scioglimento della band, che avvenne il 13 febbraio 1996, giono del compleanno di Robbie Williams.
I pezzi dance-pop e le ballate soul dei Take That hanno dominato le classifiche inglesi, e quelle europee, nella prima metà degli anni '90. La band ha pubblicato due fra i più venduti album del decennio ("Everything Changes" nel 1993 e "Greatest Hits" nel 1996) vendendo complessivamente 15 milioni di dischi nel periodo 1990-1996, e altri 50 milioni dallo scioglimento ad oggi.
Una delle caratteristiche principali della band sono stati i suoi spettacolari show portati in giro per tutta l'Europa, come per esempio il tour del 1994 o quello del 1995.
In seguito al notevole interesse suscitato da un documentario dell'emittente televisiva inglese ITV nell'autunno del 2005, Barlow, Owen, Orange e Donald si sono riuniti per una serie di concerti in Gran Bretagna e Irlanda nella primavera del 2006. Essendo i biglietti andati esauriti in poche ore abbastanza sorprendentemente, alle undici date iniziali ne sono state aggiunte altre, fino ad arrivare a un totale di ventisei repliche. Per l'occasione e' uscito il DVD " The Ultimate Tour : Live in Manchester " .Dopo quest'ultimo successo, i Take That hanno deciso di tornare in studio di registrazione. Alla fine del 2006 è uscito l'album "Beautiful World" anticipato dal singolo Patience, che è diventato subito una delle hit di maggiore successo in vari paesi europei.
Beautiful World ha definitivamente consolidato la fama della band, e il suo ultimo lavoro ha messo in luce una maturità artistica molto sviluppata. L'album è stato realizzato con la collaborazione di tutti i 4 membri della band, che oggi posso essere definiti come "vocal band". In particolare degni di nota sono brani come Beautiful World cantata da Howard Donald, Hold On di Mark Owen e Wooden Boat, primo brano con spiccate influenza country cantato da Jason Orange. Nel febbraio 2007 è uscito il secondo singolo della band, "Shine", ritmato brano interpretato da Mark Owen e caratterizzato da forti influenze del genere Beatles.
Dato l'enorme successo dell'album, i Take That inizieranno un tour europeo che li porterà nelle più grandi capitali d'Europa entro la fine dell'anno.
Il 14 Febbraio 2007 i Take That hanno vinto il Brit Award come "Best British Single" per "Patience".
Indice |
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- Take That & Party (1992)
- Everything Changes (1993)
- Nobody Else (1994)
- Take this live '94 (1994)
- Greatest Hits (1996)
- Never Forget - The Ultimate Collection (2005)
- Beautiful World (2006)
[modifica] Singoli
- 1991 Do What You Like #82 UK
- 1991 Promises #38 UK
- 1991 Once You've Tasted Love #47 UK
- 1992 It Only Takes a Minute #7 UK
- 1992 I Found Heaven #15 UK
- 1992 A Million Love Songs #7 UK
- 1992 Could It Be Magic #3 UK
- 1993 Why Can't I Wake Up with You #2 UK
- 1993 Pray #1 UK
- 1993 Relight My Fire (feat. Lulu) #1 UK
- 1993 Babe #1 UK
- 1994 Everything Changes #1 UK
- 1994 Love Ain't Here Anymore #3 UK
- 1994 Sure #1 UK
- 1995 Back for Good #1 UK, #7 US
- 1995 Never Forget #1 UK
- 1996 How Deep is Your Love #1 UK
- 2006 Patience #1 UK #3 ITA
- 2007 Shine #1 UK
[modifica] Links
- TakeThatTV.com: Sito ufficiale (Polydor)
- TakeThat4ever.dk: Sito di fan danesi