Tapirus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tapiri | ||||||||||||
Un tapiro dalla gualdrappa |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Tapirus è l'unico genere della famiglia Tapiridi, nell'ordine dei perissodattili e nella classe dei mammiferi.
Gli animali appartenenti a questo genere sono comunemente noti come tapiri.
Indice |
[modifica] Caratteristiche fisiche
I tapiri sono animali della taglia di un asino e dalla forma assomigliante ad un maiale, sebbene siano imparentati più strettamente con i cavalli e con i rinoceronti. Hanno un corpo tozzo e allungato, adatto per muoversi nelle foreste dove vivono, arti robusti terminanti con zampe provviste di tre dita e un muso che finisce con una proboscide.
Quest'ultima è un'organo molto versatile: il tapiro la può usare per afferrare il cibo, respirare da sott'acqua e per difendersi.
Gli occhi sono piccoli e la vista è debole, mentre olfatto e udito sono molto sviluppati.
[modifica] Abitudini
I tapiri sono animali notturni (fa eccezione il tapiro di montagna); di notte escono dalla tana per andare in cerca di foglie, germogli e alghe da brucare. Svolgono, nel loro habitat, un ruolo ecologico molto importante, in quanto disperdono con le feci i semi delle piante. Sono bravi nuotatori e adorano l'acqua. Di solito vivono una vita solitaria, e comunicano grazie a fischi ad alta frequenza e a marcature odorose.
Dopo una gestazione intorno ai 400 giorni, la femmina partorisce un piccolo, raramente due. Mentre la madre va in cerca di cibo, il cucciolo resta nascosto nella vegetazione, mimetizzandosi grazie al suo mantello striato; dopo due settimane potrà accompagnare la madre e a due anni diventerà autonomo.
[modifica] Diffusione e habitat
Diffusi un tempo anche in Nordamerica, Europa e Asia, i tapiri sono oggi presenti con tre specie nell'America centro-meridionale (tapiro di montagna, tapiro di Baird e tapiro del Sudamerica) e con una nell'Asia sud-orientale (tapiro dalla gualdrappa).
Amanti dell'acqua, i tapiri costruiscono la tana vicino a fiumi e torrenti, e vi passano la maggior parte della giornata: non si allontanano mai troppo dall'acqua, che li protegge da caldo e dai predatori.
Nonostante siano predati da puma, giaguari, orsi, tigri, anaconde e coccodrilli, i nemici più pericolosi dei tapiri sono gli umani, che li cacciano per la carne e ne distruggono l'habitat. Tutte e quattro le specie si trovano nella Lista Rossa della IUCN (tapiro del Sudamerica e tapiro dalla gualdrappa - Vulnerabile; tapiro di Baird e tapiro di montagna - In pericolo).
[modifica] Le quattro specie di tapiro
[modifica] Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Tapirus