Tazenda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tazenda | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Etno-pop-rock | |
Periodo attività | 1988 - in attività | |
Album pubblicati | 10 | |
Studio | 6 | |
Live | 3 | |
Raccolte | 1 | |
Sito ufficiale | www.tazenda.it | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gigi Camedda e Gino Marielli (con Andrea Parodi, nel gruppo fino al 1997) fondano, nell ‘88 uno dei primi gruppi di rock etnico in Italia: i Tazenda. Il loro primo lavoro dal titolo omonimo mostra subito un sound che non passa inosservato alla critica ed alla gente: le lunneddas, i tenores campionati, l’uso delle fisarmoniche diatoniche e delle chitarre elettriche che rimandano alle cornamuse, e non ultime le loro voci, li rendono immediatamente riconoscibili al punto di parlare in seguito di un “sound Tazenda”: insomma un marchio di fabbrica unico Il nome è stato preso da un libro di Isaac Asimov. Il libro ("Seconda Fondazione") fa parte del "Ciclo della Fondazione", qui gioca un ruolo fondamentale il pianeta "Tazenda" (il nome deriva da Star's End).
Nel 1990 vinsero il premio Tenco con Carrasecare. Divennero poi famosi al grande pubblico per la loro partecipazione al Festival di Sanremo nel 1991 con la canzone Spunta la luna dal monte cantata in coppia con Pierangelo Bertoli. Nello stesso anno vinsero anche il Cantagiro. Nell'anno 1991 uscì l'album MURALES, per molti l'album più bello dei Tazenda che vendette più di 200.000 copie. In esso sono contenute canzoni importanti come mamojada,Nanneddu,un alenu e' sole.
L'anno successivo andarono di nuovo al "Festival di Sanremo" con Pitzinnos in sa gherra, e uscì l'album Limba il quale contiene oltre che alla canzone preghiera semplice (con la quale parteciparono al festivalbar) anche etta abba chelu in collaborazione con Fabrizio De André.
E' del 1993 la canzone Il popolo rock che anticipa l'uscita dell'album omonimo
Sino ad ora, per quanto riguarda i loro cd si stimano oltre 500.000 copie vendute. La lista delle loro collaborazioni è di grande rilevanza: Gianni Morandi, Simple Minds, Fabrizio De André, Pierangelo Bertoli, Mauro Pagani, Paola Turci, Inti Illimani, Maria Carta ed ancora tanti altri.
Oltre che in Italia, si sono esibiti anche in: Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Belgio e Cuba. Sono stati considerati una “bandiera sarda nel mondo”.
Nel 1997 Andrea Parodi esce dal gruppo e Gino e Gigi nel 1998 incidono Sardinia. Nel 2003 fanno uscire un singolo dal titolo Bandidos e nel 2005 BUM-BA, contenente 11 brani inediti.
Nel 2006 Andrea Parodi inizia a collaborare di nuovo con i suoi vecchi compagni facendo qualche concerto per cantare canzoni del vecchio repertorio, e pubblicando 2 nuovi inediti: E sarà natale e Armentos contenute nel nuovo Live-album inciso all'Anfiteatro Romano di Cagliari Tazenda Reunion. Il 17 ottobre 2006 Andrea purtroppo ci ha lasciato dopo che da un anno al cantante erano stati diagnosticati due tumori.
Nel novembre 2006 c'è stato l'ingresso del nuovo cantante, Beppe Dettori, che ha alle spalle un'importante carriera da solista. Beppe Dettori infatti ha collaborato con Ron, Enrico Ruggeri,Vasco Rossi e Gatto Panceri. Beppe, anche compositore, ha scritto la canzone "Il mio amore per te" per Eros Ramazzotti, contenuta nell'album Stile Libero.
Con questa nuova formazione dei Tazenda Gino Marielli, Beppe Dettori e Gigi Camedda sono pronti per la nuova avventura che li porterà alla conquista dell'Italia intera.
[modifica] Discografia
- 1988 Tazenda (Album)
- 1991 Murales (Album)
- 1992 Limba (Album)
- 1993 Il popolo rock (Live-Album)
- 1995 Fortza paris (Album)
- 1997 Il sole di Tazenda (Compilation-Album)
- 1998 Sardinia (Album)
- 2001 Bios – live in Ziqqurat (Live-Album)
- 2003 Bandidos (Single)
- 2005 Bumba (Album)
- 2006 Tazenda Reunion (Live Album)
Coro degli Angeli (Gruppo predecessore):
- 1982 Canzoni di Mogol-Battisti (Album)
- 1987 Misterios (Album)