Teatro Romano (Catania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Teatro Romano di Catania è situato nel centro storico della città etnea, in Piazza S. Francesco, tra via Vittorio Emanuele e via Teatro greco.
Del teatro, di origine romana (probabilmente costruito in età imperiale) e con un diametro di circa 80 metri, si sono conservati la cavea, l'orchestra e alcune parti della scena. Costruito in pietra lavica dell'Etna, era decorato con marmi e statue ed è probabile che la sommità della scalea fosse sormontata da un colonnato simile a quello del teatro di Taormina. La sua capienza era di circa 5.000 spettatori.
Vicino al teatro si trovano i resti dell'Odeon, anch' esso di epoca romana.
Negli anni settanta fu utilizzato per spettacoli estivi ma poi anche questo utilizzo fu abbandonato. Attualmente è parzialmente visitabile. Il teatro si trova non in buone condizioni di conservazione ed è contornato da costruzioni che ne riducono la fruibilità.
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |