Tensione elettrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La tensione elettrica in un campo elettrico generico quantifica il lavoro necessario per spostare una carica (unitaria) tra i due punti estremi di una curva σ, equivale quindi all'integrale di linea
dove "" rappresenta il prodotto scalare tra quantità vettoriali.
Se il campo è conservativo, ammette potenziale e l'integrale di linea dipende solo dagli estremi di integrazione. In questo caso la tensione equivale alla differenza di potenziale, l'integrale è nullo su qualsiasi linea chiusa e vale, quindi, la legge di Kirchhoff delle tensioni.
La definizione operativa di tensione utilizzata in elettrotecnica, elettronica e nella teoria dei circuiti, essendo basata sulla ipotesi di operare su circuiti a parametri concentrati è quella conservativa, ed è quindi sinonimo di differenza di potenziale.