New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tissaferne - Wikipedia

Tissaferne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Moneta persiana con l'incisione del volto di Tissaferne, IV secolo a.C.
Moneta persiana con l'incisione del volto di Tissaferne, IV secolo a.C.

Tissaferne (trasposizione greca del persiano Cithrafarna, ?-395 a.C.) fu un militare e un uomo politico persiano, nipote di Idarne.

Nel 413 fu nominato satrapo di Lidia e Caria, e comandante in capo delle armate persiane in Asia Minore. Durante la guerra del Peloponneso il Gran Re, Dario II, comprese l'importanza di un maggiore coinvolgimento delle satrapie occidentali nelle dispute dei Greci, e Tissaferne entrò in contatto col satrapo dell'adiacente Frigia Ellespontica, Farnabazo II, e con Sparta, la non avrebbe opposto alcuna resistenza all'occupazione delle ricche città greche della Ionia, tradizionalmente legate ad Atene (412).

Tissaferne, tuttavia, non era solito raggiungere i propri scopi militarmente: il gioco politico nel quale entrò, astuto e spesso addirittura perfido, perse gradualmente vigore via via che gli equilibri politici si spostavano verso un mantenimento dell'equilibrio sulle due sponde dell'Egeo. Infatti, Tissaferne fu convinto dal generale ateniese Alcibiade (cui aveva offerto asilo quando era stato scacciato da Sparta, avendo sedotto la figlia del re spartano Agis II) che la Persia avrebbe tratto i maggiori vantaggi da uno stallo bellico tra Atene e Sparta, e questioni di politica interna, in particolare la rivalità con Farnabazo sul comportamento da tenere nei confronti dei Greci, lo indebolirono notevolmente sul piano politico. Pertanto, quando nel 408 il Gran Re decise di appoggiare incondizionatamente Sparta, Tissaferne fu rimosso dall'incarico militare e fu privato del governo della Lidia, la quale fu affidata al principe cadetto, Ciro il Giovane, assieme alla Cappadocia.

Alla caduta di Atene (404 a.C.), sia Ciro che Tissaferne rivendicarono il diritto di governo sulle città ioniche conquistate, gran parte delle quali riconobbe Ciro come loro amministratore; Tissaferne si impadronì di Mileto e alcune regioni circostanti.

Lo stesso anno morì Dario, e gli succedette Artaserse, suo primogenito, col nome di Artaserse II. Tissaferne denunciò immediatamente Ciro per supposta cospirazione, e questi fu imprigionato a Susa l'anno successivo. Riabilitato per intercessione della madre Parisatide, Ciro si vide riattribuito rango, onori e governo di Lidia e Cappadocia, con l'aggiunta della Caria; a Tissaferne rimase così solo Mileto, dove lo raggiunse Ciro con un nutrito contingente di truppe: egli aveva usato il pretesto dell'appianamento di una discordia politica per radunare un potente esercito di mercenari greci (i Diecimila) col vero scopo di attaccare la capitale dell'impero e detronizzare il fratello maggiore.

Tissaferne cercò di organizzare le sue poche forze, affinché passassero inosservate al potente esercito che andava creandosi nella regione, quel tanto che bastava per inviare al Re un messaggio sulle vere intenzioni del fratello. Eppure, Artaserse diede prova di non essere convinto della minaccia: dando prova di non volersi immischiare nelle faccende di politica locale, decise semplicemente di ignorare le segnalazioni.

Quando l'esercito dei ribelli venne identificato per quello che era, era a 70 km da Babilonia, e lì venne affrontato. Artaserse affidò uno schieramento del suo esercito proprio all'ex-satrapo durante la battaglia di Cunassa (401), dove Ciro trovò la morte e da dove gli invitti Diecimila cominciarono un'epica ritirata, narrata da Senofonte nell'Anabasi.

E' risaputo che durante la battaglia Tissaferne, che teneva la sinistra dell'esercito fedele all'imperatore, diede quando possibile raccomandazione ai suoi uomini di non provocare i mercenari greci, i quali tenevano la destra dei ribelli ed erano di conseguenza di fronte a loro. Le perdite sofferte dalle linee al comando di Tissaferne furono molto alte, a fronte di minime perdite dei greci. Il satrapo ebbe però modo di conquistarsi una rivincita personale: durante l'estenuante marcia di ritirata degli opliti, egli fece catturare con l'inganno e giustiziare molti ufficiali greci, tra cui Clearco, comandante in capo delle truppe mercenarie.

Alcuni mesi dopo la battaglia, Tissaferne affermò di aver ucciso personalmente Ciro, durante i furiosi assalti che questi lanciava frontalmente verso suo fratello.

Dopo la battaglia riacquisì il governo della Lidia, e poté tornare al lavoro nelle due regioni che gli erano affidate. Ebbe mano libera nell'attaccare le città greche che si erano dimostrate fedeli a Ciro, e nel 399 a.C. gli efori gli dichiararono guerra. Il satrapo, che cercò nuovamente di ricorrere alle sottigliezze della diplomazia per risolvere la questione, fu sconfitto dal re spartano Agesilao II sul fiume Pattolo, nei pressi di Sardi (395). La sconfitta, unita alle lamentele di Farnabazo e del chiliarca (visir) Titrauste, satrapo di Sardi, sull'operato di Tissaferne, convinse il Re a rimuoverlo dall'amministrazione delle due province. Parisatide, regina madre nonché madre di Ciro, non aveva mai potuto perdonare a Tissaferne di averlo denunciato prima, e ucciso sul campo poi: poco tempo dopo la battaglia sul Pattolo Titrauste, con un ordine di Parisatide, lo fece rapire, deportare a Colosse, uccidere e decapitare, per inviarne la testa ad Agesilao e chiedere una tregua (395).


Anabasi e dintorni


L'opera e il suo autore: Anabasi | Senofonte
Gli avversari: Ciro il Giovane | Artaserse II di Persia
Lo scontro: Battaglia di Cunassa | Diecimila
Luogotenenti e personalità di spicco: Clearco di Sparta | Tissaferne | Menone di Farsalo | Chirisofo lo Spartano | Pitagora lo Spartano | Parisatide


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu