Lingua persiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Persiano (فارسی [fārsi], پارسی [pārsi]) † | |
---|---|
Parlato in: | Iran (Persia), Afghanistan, Tajikistan, e paesi vicini. |
Regioni:Parlato in: | Medio Oriente, Asia centrale |
Persone: | 71 milioni native 110 milioni totali |
Classifica: | 19 (come lingua madre) |
Scrittura: | alfabeto arabo modificato |
Tipologia: | SOV |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Iran, Tajikistan, Afghanistan |
Regolato da: | Academia della Lingua e della Letteratura Persiana, Accademia delle Scienze dell'Afghanistan |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | fa |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
![]() Distribuzione geografica delle varie lingue iraniche |
|
Il persiano, conosciuto anche come fārsi, فارسی (termine locale) o pārsi, پارسی (nome locale più antico ma ancora usato da alcuni parlanti), con i suoi dialetti tagico (un dialetto dell'Asia centrale) e dari (un dialetto afghano), è una lingua parlata in Iran (Persia), Tagikistan, Afghanistan e Uzbekistan. Ha lo status di lingua ufficiale nei primi tre paesi. Ci sono più di 75 milioni di parlanti nativi. Appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee. È del tipo Soggetto Oggetto Verbo.
Indice |
[modifica] Storia
Il persiano appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee ed all'interno di questa, al ramo iranico dell'Indoiranico (Ariano).
[modifica] Nomenclatura
[modifica] Dialetti e lingue più prossime
Solitamente gli idiomi parlati da Iraniani, Tagichi e Afghani di lingua persiana risultano essere mutualmente intellegibili. Tuttavia, stando ad una classificazione popolare:
- il dari è il dialetto orientale. Rappresenta una delle due lingue ufficiali dell'Afghanistan (compreso il dialetto hazaragi —, parlato dai Hazara dell'Afghanistan centrale).
- il tagico: anch'esso può essere considerato un dialetto orientale. Diversamente dal persiano e dal dari è scritto utilizzando l'alfabeto cirillico.
Esistono poi varie lingue simili al persiano, utilizzate dai popoli che abitano l'Iran moderno:
- guilaki, o gilaki — parlato nell'Iran settentrionale, soprattutto nella provincia di Gilan!Gilān.
- talysh, o talishi — parlato nell'Iran settentrionale e nelle zone meridionali dell'Azerbaijan.
- luri, o lori — parlato principalmente nella provincia sud-occidentale del Luristan.
- tat (altrimenti detto tati o eshtehardi) — parlato nelle province iraniane dell'Azerbaijan orientale, dello Zinjan e di Qazvin.
- dari o gabri o yazdi — da non confondere con il dari dell'Afghanistan, è parlato dagli zoroastriani dell'Iran residenti nelle due città di Yazd e Kerman. Conta poche migliaia di parlanti.
- dzhidi o giudeo-persiano — un insieme di dialetti parlati nelle varie comunità ebraiche entro i confini dell'antico Impero persiano.
[modifica] Ortografia e vocabolario
Il persiano moderno utilizza una versione modificata dell'alfabeto arabo, che si affermò circa un secolo e mezzo dopo la conversione della Persia all'Islam. Prima dell'invasione araba, infatti, il persiano (al tempo si trattava del medio persiano o pahlavi) veniva scritto con due diversi alfabeti: una versione modificata di quello aramaico e un alfabeto nato in Iran chiamato dîndapirak ("scrittura religiosa").
Benché accomunati dall'utilizzo del medesimo alfabeto, il persiano e l'arabo sono due lingue estremamente diverse, dato che appartengono a due famiglie distinte e possiedono una fonologia e una grammatica del tutto differenti.
L'alfabeto arabo, così come è utilizzato in Iran, presenta quattro lettere in più rispetto a quello in uso nei paesi arabi e altre due lettere la cui grafia è stata modificata. Ciò è dovuto al fatto che nel persiano vi sono alcuni suoni che non si ritrovano nell'arabo. Alcuni chiamano tale alfabeto "perso-arabico". Le quattro lettere addizionali sono:
suono | forma | Nome Unicode |
[p] | پ | Peh |
[tʃ] (ch) | چ | Tcheh |
[ʒ] (zh) | ژ | Jeh |
[g] | گ | Gaf |
Le due lettere che presentano una grafia diversa sono:
suono | lettera originaria araba | lettera persiana modificata | nome |
[k] | ك | ک | Kaf |
[j] e [i:], o raramente [a:] | ي o ى | ی | Yeh |
I segni vocalici usati nella scrittura araba, detti harakat (lett. "movimenti"), sono usati anche in persiano sebbene alcuni di essi abbiano una pronuncia differente. Ad esempio, la vocale araba damma è pronunciata in arabo come una /u/ mentre in persiano essa è pronunciata /o/.
Il persiano ha inoltre in più la nozione di pseudo-spazio da aggiungere alla scritta araba, chiamato Zero Width Non-Joiner (ZWNJ), ossia "larghezza zero non connettiva" nello Standard Unicode. Esso funziona come uno spazio per separare due lettere adiacenti altrimenti da unire, ma non ha una larghezza visivamente percettibile.
Si potrebbe anche osservare che molte parole persiane con radicale araba sono pronunciate diversamente dalla parola araba originale. La alef con hamza sottostante ( إ ) muta sempre in una semplice alef ( ا ); la teh marbuta ( ة ) di norma, ma non sempre, si trasforma in una teh (l'araba tā' tawīla ) ( ت ) o heh ( ه ) (araba hā' hafīfa ); mentre le parole che presentano un certo tipo di hamza in una parola derivante dall'arabo sono pronunciate diversamente, senza impiegare il "colpo di glottide" altrimenti necessario per la corretta pronuncia della hamza araba (cosicché مسؤول diventa مسئول).
Altre lingue come il pashtu o l'urdu hanno acquisito tali nozioni e hanno talora aggiunto ulteriori lettere al loro alfabeto e ulteriori tipi di puntuazioni diacritiche.
Ci sono molte parole straniere in persiano, provenienti in maggior numero dall'arabo, dal turco e, in misura minore, dal francese e dall'inglese.
Pinglish è il nome dato alla lingua dei testi elettronici scritti in persiano con alfabeto latino, generalmente usata nelle e-mail, nei forum e nelle chat.