TOP500
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il progetto TOP500 mira a creare una lista aggiornata dei 500 più potenti supercomputer del pianeta. Il progetto venne avviato nel 1993 e aggiorna la lista dei sistemi due volte all'anno. Il progetto mira a fornire una base di riferimento comune per analizzare l'evoluzione del supercalcolo. Le prestazioni dei sistemi vengono valutate tramite il benchmark HPL, una implementazione portabile del benchmark LINPACK.
La lista TOP500 è compilata da Hans Meuer dell'University of Mannheim, in Germania, da Jack Dongarra dell'University of Tennessee, Knoxville, Erich Strohmaier e Horst Simon del NERSC/Lawrence Berkeley National Laboratory.
La lista viene aggiornati in corrispondenza del dell'International Supercomputer Conference in giugno e a novembre durante la IEEE Super Computer Conference negli Stati Uniti.
I dati della lista originaria TOP500 furono copiati dalla List of the world's most powerful computing sites, che era iniziata sei mesi prima della TOP500. La lista TOP500 non era accurata, aggiornata o dettagliata quanto la List ma era supportata da sponsorizzazioni significative e spesso era utilizzata come metro di riferimento. Dopo dieci anni la List è stata abbandonata dato lo scarso riconoscimento che gli esperti le tributavano.
Indice |
[modifica] Lista attuale (Giugno 2006)
La seguente tabella raccoglie le prime dieci posizioni della 27th lista TOP500 rilasciata durante il 21st International Supercomputer Conference (ISC|06), Giugno 27-30, 2006 in Dresden, Germania.
Posizione | Sito/Nazione/Anno | Computer/Processori | Produttori | Rmax/Rpeak (GFlops) |
---|---|---|---|---|
1 | Lawrence Livermore National Laboratory Stati Uniti d'America/2005 |
BlueGene/L eServer Blue Gene Solution / 131072 (Power) |
IBM | 280600/367000 |
2 | IBM Thomas J. Watson Research Center Stati Uniti d'America/2005 |
BGW eServer Blue Gene Solution / 40960 (Power) |
IBM | 91290/114688 |
3 | Lawrence Livermore National Laboratory Stati Uniti d'America/2005 |
ASCI Purple eServer pSeries p5 575 1.9 GHz / 10240 (Power) |
IBM | 63390/77824 |
4 | NASA Ames Research Center Stati Uniti d'America/2004 |
Columbia |
SGI | 51870/60960 |
5 | Commissariat à l'Énergie Atomique Francia/2006 |
Tera-10 NovaScale 5160 Quadrics 1.6 GHz / 8704 (Itanium 2) |
Bull SA | 42900/55705.6 |
6 | Sandia National Laboratories Stati Uniti d'America/2005 |
Thunderbird PowerEdge 1850 3.6 GHz, Infiniband / 8000 (Xeon) |
Dell | 38270/60960 |
7 | GSIC Center, Tokyo Institute of Technology Giappone/2006 |
TSUBAME Grid Cluster Sun Fire X64 Cluster, 2.4/2.6 GHz, Infiniband / 10368 (Opteron) |
NEC e Sun | 38180/49868.8 |
8 | Forschungszentrum Juelich Germania/2006 |
JUBL eServer Blue Gene Solution / 16384 (Power) |
IBM | 37330/45875 |
9 | Sandia National Laboratories Stati Uniti d'America/2005 |
ASCI Thor's Hammer |
Cray Inc. | 36190/43520 |
10 | The Earth Simulator Center Giappone/2002 |
Earth Simulator / 5120 (NEC) |
NEC | 35860/40960 |
[modifica] Informazioni salienti nelle prime dieci posizioni
- Il leader incontrastato rimane il sistema Blue Gene/L installato presso il DOE Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Con i suoi 280.6 TFlop/secondo il benchmark Linpack svetta sella concorrenza, è l'unico sistema a superare i 100 TFlop/s.
- Le modifiche delle posizioni sono dovute all'arrivo di sistemi non statunitensi e ad un aggiornamento.
- Il sistema ASC Purple al terzo posto basato su pSeries 575 di IBM è stato aggiornato ed ha raggiunto il 75.76 Tflop/s.
- Il settimo posto è occupato da un sistema a parallelismo massivo costruito in Giappone. Il sistema è basato su Sun Fire x64 con processori Opteron e rete InfiniBand.
- Per la prima volta dal 1993 (anno dell'introduzione della TOP500) il più potente sistema Giapponese non è stato costruito con componenti prodotti in Giappone.
[modifica] Informazioni salienti su cambiamenti della TOP 500
- Il sistema minino per entrare nella classifica è diventato un sistema con almeno 2.026 Tflops/s secondo il test Linpack. Sei mesi prima bastava 1.646 Tflops/s.
- L'ultimo sistema di questa lista era nella posizione 341 nella lista di sei mesi fa.
- La somma di tutte le potenze di calcolo dei sistemi è di 2.79 Pflops/s, sei mesi fa era di 2.30PFlops/s e un anno fa era 1.69 Pflops/s.
- Il sistema minimo per entrare nella TOP100 deve sviluppare 4.71 TFlops/s, sei mesi fa era 3.98 Tflops/s.