Xeon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli Xeon sono i processori dedicati ai server di fascia media sviluppati dall'azienda Intel. Nelle intenzioni del produttore, sono destinati a piccoli server aziendali che devono supportare un numero limitato di utenti e si collocano quindi nel settore tra i processori desktop (Core 2 Duo) e quelli progettati per i server ad alte prestazioni (Itanium e Itanium 2), di fascia (e prezzo) più alta.
Storicamente uno Xeon è sempre stato un Pentium con una cache più grande, un'affidabilità maggiore, il supporto per architetture multiprocessore e un socket diverso. Vediamo infatti che, quando la Intel vendeva i Pentium II, gli Xeon erano dei Pentium II modificati, poi quando iniziò la vendita dei Pentium III, anche il settore server passò alla nuova architettura, e oggi gli Xeon sono dei Pentium 4 modificati. Come diretta conseguenza di questo fatto, uno Xeon è un processore della famiglia x86 e può eseguire i programmi compilati per questa architettura senza alcuna modifica.
Attualmente esistono due famiglie di processori Xeon: gli Xeon DP per ambito dual processor ed i processori Xeon MP per sistemi a 4 o più vie.
A lungo senza concorrenza, visto che la loro controparte è stata per molto tempo l'Athlon MP prodotto dalla Advanced Micro Devices senza molto successo, oggi si devono scontrare con i processori Opteron. Anche gli Opteron sono processori AMD della famiglia x86; attualmente un processore Opteron ha prestazioni più elevate di un processore Xeon, anche per la maggiore efficienza del bus Hyper-Transport usato da AMD che fa sì che in condizioni di utilizzo di più processori il bus di sistema non faccia da collo di bottiglia. Questa situazione è migliorata grazie agli ultimi chipset Intel per Xeon che hanno portato rispettivamente il bus di sistema degli Xeon MP a 667 MHz dai 400 (100x4) MHz originari, e quello per Xeon DP a 800 MHz. Inoltre è stata introdotta una nuova architettura con due distinti bus paralleli ciascuno dei quali è in grado di supportare due processori fisici contemporaneamente, questo permette di avere un bus dedicato per ogni coppia di processori consentendo una buona scalabilità delle prestazioni nel momento in cui questi aumentano di numero passando da 2 a 4.
Gli ultimi modelli di Xeon supportano le istruzioni MMX, SSE, SSE2, SSE3 ed EM64T (queste ultime compatibili con l'AMD64 di AMD), e una tecnologia analoga al No-Execute (NX-bit) di AMD che permette (chiamato da Intel XD-bit), a discrezione del sistema operativo, di marcare come non eseguibili certe zone di memoria per impedire che del codice malevolo possa fare danni.
[modifica] Caratteristiche principali delle varie evoluzioni di Xeon
[modifica] Deschutes
La seconda serie della CPU Intel Pentium II era basata sul core chiamato in codice Deschutes, prodotto con processo costruttivo a 250 nm. Ne venne progettata anche una versione che era alla base della nuova cpu Xeon: questa variante, operante alla frequenze di clock di 400 MHz e di 450 MHz, era dotata di una cache L2 disponibile in tagli variabili da 512 KB fino a ben 2 MB.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Deschutes. |
[modifica] Tanner
Il core Tanner era il successore del core Deschutes. Le migliorie non erano molte a parte l'introduzione delle istruzioni SSE e il clock che arrivava fino a 600 MHz.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Tanner. |
[modifica] Cascades
Cascades fu il primo Xeon a 180 nm, disponibile in diverse versioni differenziate sia per quantitativo di cache L2, sia per velocità di bus. Anche il socket era disponibile in 2 varianti, l'originale Slot 2 e il nuovo 495.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cascades. |
[modifica] Foster (DP/MP)
Foster è stato il primo Xeon basato sull'architettura NetBurst del Pentium 4. I primi esemplari erano costruiti a 180 nm ed erano dotati di una cache L2 di 256 KB e, a seconda delle versioni, potevano essere forniti di una cache L3 integrata on die, mentre il socket utilizzato era il 603.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Foster. |
[modifica] Prestonia (DP)
Prestonia fu il primo Xeon a 130 nm e fu molto longevo infatti se il primo modello girava a "soli" 1,8 GHz, l'ultimo prima dell'arrivo del successore Nocona arrivava fino a 3,2 GHz. Fu inoltre il primo Xeon DP a vantare il supporto alla tecnologia Hyper-Threading.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Prestonia. |
[modifica] Gallatin (MP)
Gallatin portava i vantaggi introdotti con lo Xeon DP Prestonia, nell'ambito dei sistemi multiprocessore. Anch'esso era costruito a 130 nm e includeva il supporto alla tecnologia Hyper-Threading. Nelle sue ultime versioni disponeva anche di una cache L3 di ben 4 MB.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Gallatin. |
[modifica] Nocona (DP)
Nocona è un progetto che è cambiato molto dai tempi della sua prima ideazione a quelli in cui è stato immesso sul mercato. È stato il primo Xeon DP a 90 nm e 800 MHz di bus, oltre che il primo a supportare le estensioni SSE3 e EM64T e, successivamente XD-bit.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nocona. |
[modifica] Cranfords (MP)
Da Potomac, Intel ha ricavato il più semplice core Cranfords sempre per i sistemi MP. Abbina ad un bus di 667 MHz anche il processo costruttivo a 90 nm e clock a 3,66 GHz. Dato che si tratta di una versione ridotta, non è presente la cache L3 e quella L2 è di 1 solo MB. Implementa EM64T e XD-bit.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cranfords. |
[modifica] Irwindale (DP)
Il successore di Nocona è Irwindale dedicato quindi ai sisemti a 2 vie DP, sempre con bus a 800 Mhz, EM64T e XD-bit. Le differenze principali invece, comprendono una cache L2 aumentata a 2 MB e l'implementazione della tecnologia di risparmio energetico SpeedStep.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Irwindale. |
[modifica] Potomac (MP)
Rispetto al suo predecessore Gallatin-4M, Potomac porta sugli Xeon MP ben 8 MB di cache L3. È questa la differenza che lo distingue da Cranfords.
[modifica] Paxville DP (DP)
Paxville DP è il primo Xeon DP dual core, formato fondamentalmente da due core Irwindale montati sullo stesso package. Si tratta di una particolare versione di processore Paxville modificata per poter essere utilizzato sulle piattaforme DP biprocessore.
[modifica] Dempsey (DP)
Dempsey sarà il successore di Paxville DP, e sarà il primo Xeon DP costruito a 65 nm. Arriverà sul mercato nei primi mesi del 2006 ed implementerà forse anche la tecnologia di virtualizzazione Vanderpool. Sono previste anche tecnologie di risparmio energetico più evolute rispetto alla SpeedStep già introdotta in alcuni suoi predecessori.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Dempsey. |
[modifica] Paxville (MP)
Paxville sarà il primo Xeon MP dual core, formato fondamentalmente da due core Irwindale montati sullo stesso package. Si tratta di una particolare implementazione dei due core Irwindale modificati per poter funzionare su una piattaforma MP multiprocessore.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Paxville. |
[modifica] Woodcrest (DP)
Per quel poco che si sa di Woodcrest, sarà destinato ai sistemi DP sfruttando un'architettura innovativa per gli Xeon. Essa sarà infatti basata su quella del Pentium M e non su più su quella del Pentium 4. Questo processore è basato sull medesima architettura dei Core 2 Duo che intel ha introdotto il 14 Luglio 2006.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Woodcrest. |
[modifica] Tulsa (MP)
Il successore dello Xeon MP Paxville, sarà Tulsa, dual core a 65 nm, previsto per il 2006 inoltrato.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Tulsa (microprocessore). |
[modifica] Cloverton (DP)
La futura esistenza del core Cloverton non è ancora sicura, ma dovrebbe trattarsi di una particolare versione di Woodcrest a 4 core.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cloverton. |
[modifica] Harpertown (DP)
Anche la futura esistenza del core Harpertown è incerta. Si vocifera che si tratti di un processore Woodcrest costruito a 45 nm.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Harpertown. |
[modifica] Tigerton (MP)
Più in là nel tempo, Tulsa verrà sostituito nel corso del terzo trimestre 2007 da Tigerton. Originariamente il successore di Tulsa doveva essere Whitefield, ma poi Intel ne ha cessato lo sviluppo preferendogli appunto Tigerton. Sarà il primo Xeon MP ad essere multi core e la sua architettura sarà basata su quella del Pentium M, in maniera simile a quanto avverrà anche con Woodcrest.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Tigerton. |
[modifica] Dunnington (MP)
Le notizie sulla cpu MP Dunnington sono ancora molto scarse. Arriverà a fine decennio e sarà quasi sicuramtente multi core.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Dunnington. |
[modifica] Gainestown (DP)
Come per Cloverton e Harpertown le notizie sul core Gainestown sono ancora molto nebulose, ma dovrebbe trattarsi del vero successore di Woodcrest a 4 core basato su un'architettura completamente innovativa.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Gainestown. |
[modifica] Modelli arrivati sul mercato
La tabella seguente mostra tutti i modelli di Xeon arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
- Nome Commerciale: si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
- Data: si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare
- Socket: lo zoccolo della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei pin di contatto.
- N°C.: sta per "N°Core" e si intende il numero di core montati sul package: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
- Clock: la frequenza di funzionamento del processore.
- Molt.: sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
- Pr.Prod.: sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei gate dei transistors (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
- Voltag.: sta per "voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
- Watt: si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
- Bus: frequenza del bus di sistema.
- cache: dimensione delle cache di 1°, 2° e 3° livello.
- XD: sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
- 64: sta per "EM64T" ovvero l'implementazione della tecnologia a 64 bit di Intel.
- HT: sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al sistema operativo di vedere 2 core logici.
- ST: sta per "SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
- VT: sta per "Vanderpool Tecnology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi differenti contemporaneamente.
- Core: si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
Xeon / Xeon DP | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome Commerciale | Data | Socket | N°C. | Clock | Molt. | Pr.Prod. | Voltag. | Watt | Bus | cache | XD | 64 | HT | ST | VT | Core |
P II Xeon 400 MHz | 29/giu/1998 | Slot 2 | 1 | 400 MHz | 4x | 250 nm N.A. |
N.A. | N.A. | 100 MHz |
L1=16KB L2=512KB L3=0KB |
No | No | No | No | No | Deschutes |
P II Xeon 400 MHz | L1=16KB L2=1MB L3=0KB |
|||||||||||||||
P II Xeon 450 MHz | 6/ott/1998 | 450 MHz | 4,5x | L1=16KB L2=512KB L3=0KB |
||||||||||||
P II Xeon 450 MHz | 5/gen/1999 | L1=16KB L2=1MB L3=0KB |
||||||||||||||
P II Xeon 450 MHz | L1=16KB L2=2MB L3=0KB |
|||||||||||||||
P III Xeon 500 MHz | 17/mar/1999 | 500 MHz | 5x | L1=16KB L2=512KB L3=0KB |
Tanner | |||||||||||
P III Xeon 550 MHz | 550 MHz | 5,5x | L1=16KB L2=1MB L3=0KB |
|||||||||||||
P III Xeon 550 MHz | L1=16KB L2=2MB L3=0KB |
|||||||||||||||
P III Xeon 600 MHz | N.A. | 600 MHz | 6x | |||||||||||||
P III Xeon 600 MHz | 25/ott/1999 | 600 MHz | 4,5x | 180 nm N.A. |
133 MHz |
L1=16KB L2=256KB L3=0KB |
Cascades | |||||||||
P III Xeon 667 MHz | 667 MHz | 5x | ||||||||||||||
P III Xeon 733 MHz | 733 MHz | 5,5x | ||||||||||||||
P III Xeon 800 MHz | 12/gen/2000 | 800 MHz | 6x | |||||||||||||
P III Xeon 866 MHz | 10/apr/2000 | 866 MHz | 6,5x | |||||||||||||
P III Xeon 933 MHz | 24/gen/2000 | 933 MHz | 7x | |||||||||||||
P III Xeon 700 MHz | 22/mag/2000 | 700 MHz | 7x | 100 MHz |
L1=16KB L2=1MB L3=0KB |
|||||||||||
P III Xeon 700 MHz | L1=16KB L2=2MB L3=0KB |
|||||||||||||||
P III Xeon 900 MHz | 21/mar/2001 | 900 MHz | 9x | |||||||||||||
Xeon DP 1,4 GHz | 21/mag/2001 | 603 | 1,4 GHz | 14x | 180 nm 42 mil. |
1,75 V | 400 MHz |
L1=8KB L2=256KB L3=0KB |
Foster | |||||||
Xeon DP 1,5 GHz | 1,5 GHz | 15x | ||||||||||||||
Xeon DP 1,7 GHz | 1,7 GHz | 17x | ||||||||||||||
Xeon DP 2,0 GHz | 25/set/2001 | 2,0 GHz | 20x | |||||||||||||
Xeon DP 1,8 GHz | 9/gen/2002 | 1,8 GHz | 18x | 130 nm 55 mil. |
1,475 V | L1=8KB L2=512KB L3=0KB |
Sì | Prestonia | ||||||||
Xeon DP 2,0 GHz | 2,0 GHz | 20x | 1,5 V | |||||||||||||
Xeon DP 2,2 GHz | 2,2 GHz | 22x | ||||||||||||||
Xeon DP 2,4 GHz | 3/apr/2002 | 2,4 GHz | 24x | |||||||||||||
Xeon DP 2,6 GHz | 11/set/2002 | 2,6 GHz | 26x | |||||||||||||
Xeon DP 2,8 GHz | 2,8 GHz | 28x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,0 GHz | N.A. | 3,0 GHz | 30x | 1,525 V | ||||||||||||
Xeon DP 2,0 GHz | 18/nov/2002 | 604 | 2,0 GHz | 15x | 1,5 V | 533 MHz |
||||||||||
Xeon DP 2,4 GHz | 2,4 GHz | 18x | ||||||||||||||
Xeon DP 2,67 GHz | 2,67 GHz | 20x | ||||||||||||||
Xeon DP 2,8 GHz | 2,8 GHz | 21x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,06 GHz | 10/mar/2003 | 3,06 GHz | 23x | 1,525 V | ||||||||||||
Xeon DP 3,06 GHz | 14/lug/2003 | 3,06 GHz | 23x | 130 nm 116 mil. |
L1=8KB L2=512KB L3=1MB |
|||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz | 3,2 GHz | 24x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz | 6/ott/2003 | 3,2 GHz | 24x | 130 nm 178 mil. |
L1=8KB L2=512KB L3=2MB |
|||||||||||
Xeon DP 2,8 GHz | 28/giu/2004 | 2,8 GHz | 14x | 90 nm 125 mil. |
1,425 V | 800 MHz |
L1=16KB L2=1MB L3=0KB |
No | Sì | Nocona | ||||||
Xeon DP 3,0 GHz | 3,0 GHz | 15x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz | 3,2 GHz | 16x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,4 GHz | 3,4 GHz | 17x | ||||||||||||||
Xeon DP 2,8 GHz J | 6/ott/2004 | 2,8 GHz | 14x | Sì | ||||||||||||
Xeon DP 3,0 GHz J | 3,0 GHz | 15x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz J | 3,2 GHz | 16x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,4 GHz J | 3,4 GHz | 17x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,6 GHz | /gen/2005 | 3,6 GHz | 18x | 90 nm N.A. |
L1=16KB L2=2MB L3=0KB |
|||||||||||
Xeon DP 2,8 GHz | 15/feb/2005 | 2,8 GHz | 14x | 1,43 V | Sì | Irwindale | ||||||||||
Xeon DP 3,0 GHz | 3,0 GHz | 15x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz | 3,2 GHz | 16x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,4 GHz | 3,4 GHz | 17x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,6 GHz | 3,6 GHz | 18x | ||||||||||||||
Xeon DP 3,8 GHz | 26/set/2005 | 3,8 GHz | 19x | |||||||||||||
Xeon DP 3 GHz LV | 3 GHz | 15x | N.A. | |||||||||||||
Xeon DP 3,2 GHz MV | 3,2 GHz | 16x | ||||||||||||||
Dual core Xeon DP 2,8 GHz | 11/ott/2005 | 2 | 2,8 GHz | 14x | L1=32KB L2=4MB L3=0KB |
Sì | Paxville DP | |||||||||
D.c. Xeon DP 2,0 GHz LV | 14/mar/2006 | 479 | 2,0 GHz | 11,5x | 65 nm 152 mil. |
31 W | 667 MHz |
L1=2x16KB L2=2MB |
No | No | Sossaman | |||||
D.c. Xeon DP 1,66 GHz ULV | 1,6 GHz | 10x | 15 W | |||||||||||||
Xeon MP | ||||||||||||||||
Xeon MP 1,4 GHz | 12/mar/2002 | 603 | 1 | 1,4 GHz | 14x | 180 nm 108 mil. |
1,75 V | N.A. | 400 MHz |
L1=8KB L2=256KB L3=512KB |
No | No | No | No | No | Foster |
Xeon MP 1,5 GHz | 1,5 GHz | 15x | ||||||||||||||
Xeon MP 1,6 GHz | 1,6 GHz | 16x | 180 nm N.A. |
L1=8KB L2=256KB L3=1MB |
||||||||||||
Xeon MP 1,5 GHz | 4/nov/2002 | 604 | 1,5 GHz | 15x | 130 nm 116 mil. |
1,475 V | L1=8KB L2=512KB L3=1MB |
Sì | Gallatin | |||||||
Xeon MP 1,9 GHz | 1,9 GHz | 19x | ||||||||||||||
Xeon MP 2,0 GHz | 2,0 GHz | 20x | 130 nm 178 mil. |
L1=8KB L2=512KB L3=2MB |
||||||||||||
Xeon MP 2,0 GHz | 30/giu/2003 | 130 nm 116 mil. |
L1=8KB L2=512KB L3=1MB |
|||||||||||||
Xeon MP 2,5 GHz | 2,5 GHz | 25x | ||||||||||||||
Xeon MP 2,8 GHz | 2,8 GHz | 28x | 130 nm 178 mil. |
L1=8KB L2=512KB L3=2MB |
||||||||||||
Xeon MP 2,2 GHz | 2/mar/2004 | 2,2 GHz | 22x | 533 MHz |
||||||||||||
Xeon MP 2,7 GHz | 2,7 GHz | 27x | ||||||||||||||
Xeon MP 3,06 GHz | 3,06 GHz | 30x | 130 nm 327 mil. |
1,5 V | L1=8KB L2=512KB L3=4MB |
|||||||||||
Xeon MP 3,15 GHz | 29/mar/2005 | 3,15 GHz | 19x | 90 nm N.A. |
N.A. | 667 MHz |
L1=8KB L2=1MB L3=0KB |
Sì | Sì | Cranfords | ||||||
Xeon MP 3,66 GHz | 3,66 GHz | 22x | ||||||||||||||
Xeon MP 2,83 GHz | 2,83 GHz | 17x | L1=8KB L2=1MB L3=4MB |
Potomac | ||||||||||||
Xeon MP 3,0 GHz | 3,0 GHz | 18x | L1=8KB L2=1MB L3=8MB |
|||||||||||||
Xeon MP 3,33 GHz | 3,33 GHz | 20x | ||||||||||||||
Xeon MP 7020 | 2/nov/2005 | 2 | 2,66 GHz | 16x | L1=32KB L2=2MB L3=0KB |
Sì | Sì | Paxville | ||||||||
Xeon MP 7030 | 2,8 GHz | 14x | 800 MHz |
|||||||||||||
Xeon MP 7040 | 3 GHz | 18x | 667 MHz |
L1=32KB L2=4MB L3=0KB |
||||||||||||
Xeon MP 7041 | 15x | 800 MHz |
[modifica] Miglioramento dell'efficienza delle varie evoluzioni di Xeon DP
La figura sotto evidenzia come, in riferimento all'architettura NetBurst dello Xeon DP Nocona, utilizzata poi anche per Irwindale e per il dual core Dempsey, Intel arriverà con Woodcrest a triplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di Watt dissipati; in altre parole si avrà un processore che consuma meno e offre prestazioni nettamente più elevate.
[modifica] Voci correlate
- Lista di tutti i processori Intel (passati, presenti e futuri)
- Pentium II
- Pentium III
- Pentium 4
- Pentium 4 EE
- Itanium
- Itanium 2
Lista dei microprocessori Intel | |
---|---|
Famiglia 4 bit/8 bit: 4004 | 4040 | 8008 | 8080 | 8085 Famiglia 16 bit: 8086 | 8088 | 80186 | 80286 | ![]() |
Famiglia 32 bit: 80386 | 80486
|