Torre dei Rossi-Cerchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Ponte Vecchio |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
La Torre dei Rossi-Cerchi si trova prospiciente al Ponte Vecchio in Via Guicciardini angolo Borgo San Jacopo nel quartiere di Oltrarno a Firenze.
La torre venne edificata nel Duecento dalla famiglia guelfa dei Rossi, originari di Fiesole. Oltre alla torre essi possedevano altri edifici nella zoan, come il caseggiato adiacente alla torre che venne distrutto dai ghibellini dopo la Battaglia di Montaperti. Passò alla famiglia dei Cerchi e in seguitò arrivò in via ereditaria ai Canigiani.
Durante la seconda guerra mondiale fu completamente distrutta dalle mine tedesche ceh risparmiarono sì il Ponte Vecchio, ma distrussero tutti gli accessi al ponte. Per questo oggi le zone di Via Guicciardini e di Via Por Santa Maria sono segnate da edifici in stile anni '50, così poco armonizzati con l'architettura fiorentina antica.
Questa torre venne ricostruita utilizzando il più possibile materiali originari. Se il lato verso il ponte fu ricreato con il tradizonale filaretto in pietra a vista, la parte su via Guicciardini è manifestamente moderna. Alla base della torre si trova una nicchia con una fontana detta del Bacchino, con una bella statua in bronzo attribuita al Giambologna o a un suo allievo. La statua, restaurata nel 2006 fu miracolosamente salva dopo l'esplosione, mentre andò perduto il sarcofago romano in marno che faceva da vasca, oggi sostituito da una riproduzione.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |