Torrentismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il torrentismo (o canyoning) consiste nella discesa di corsi d'acqua. A differenza di altri sport acquatici con cui spesso viene confuso (rafting, kayak, hydrospeed) si percorre il torrente a piedi, senza l'ausilio di gommone o canoa. La progressione dunque avviene seguendo la direzione dell'acqua, e mai a ritroso, grazie a tuffi, salti, scivoli (dove possibile), progressione su corda.
L'attrezzatura è dunque un misto di quella tipica di altre discipline:
- caschetto da speleologo o alpinismo
- muta in neoprene
- giubbotto salvagente
- imbrago cosciale, moschettoni, corde d'arrampicata
- scarponcini da trekking alti alla caviglia
L'ambiente in cui si svolge è dunque inospitale pur non essendo il torrentismo uno sport estremo. Questo perché il torrente scorre all'interno di strette gole profondamente scavate nella roccia, con forti verticali, cascate, il che impedisce la prograssione a ritroso o l'uscita da canyon in qualisiasi punto. Le acque sono fredde ma la portata ridotta. Non è assolutamente uno sport individuale, e i gruppi annoverano in genere dai 4 ai 6 componenti.
Con la giusta preparazione tecnico-pratica, si può comunque raggiungere quello status di sicurezza che permette di godere della bellezza di questi luoghi incontaminati ed il piacere di uno sport acquatico praticato all'aria aperta.
Da alcuni anni è in atto in Italia il progetto denominato "pro-canyon".Riarmo e monitoraggio dei canyon italiani a cura dell'associazione Italiana canyoning secondo le norme standard di attrezzamento definitivo AIC. Una forra pro-canyon viene attrezzata con materiale inox destinato a durare anni (almeno 15/20) e inamovibile, talvolta utilizzando fittoni e golfari resinati, altre fix cosiddetti inviolabili. Il posizionamento degli armi viene individuato in considerazione del potenziale flusso idrico in regime di piena, privilegiando la facilità di recupero delle corde e la protezione dagli sfregamenti.