Tortei de patate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Tortei di patate sono un piatto tipico della cucina trentina. Gli ingredienti sono molto semplici: patate, farina, olio e sale. La ricetta è proveniente dalla Germania (Kartoffelpuffer).
Ricetta: sbucciare e grattuggiare le patate, amalgamare il tutto con farina e sale, versare l'impasto così preparato in una padella con molto olio precedentemente riscaldata.
Altri piatti tipici del Trentino Alto Adige sono:
- Torta di patate
- Minestra d'orzo
- Gnocchetti de pujna (ricotta)
- La Mortandela (da non confondersi con la mortadella bolognese)
- Il formaggio Casolet
- Il formaggio "Puzzone" di Moena
- Polenta
- Minestra di trippe
- Smacafam
- Risotto al teroldego
- Uccelletti scappati
- Strangolapreti
- Canederli
- Spezli
- Zelten
- Strudel
- Brezdel
Nota: Alcuni piatti qui indicati vengono "ascritti" alla cucina tipica trentina perché se ne fa un largo uso, tuttavia:
- La polenta è diffusa in tutta italia e: Veneto, Valle d'Aosta, Lombardia e Friuli ne sono, a loro volta, fortissimi consumatori;
- I Canederli (Knedel) hanno origine austriaca e si sono diffusi prevalentemente attraverso l'Alto Adige;
- Stesso discorso per lo Strudel;
- Gli "uccelletti scappati" infine sono a loro volta diffusi in tutta Italia. L'origine parrebbe ascriversi all'area del bergamasco dove (tutt'ora) è un piatto tipico l'accompagnare la polenta con "spiedi" di uccellini. La dizione "scappati" indica chiaramente un ripiego nel caso in cui l'esito della caccia non avesse dato i risultati sperati. La versione di "uccelletti scappati" più conosciuta e diffusa è la ricetta bolognese. Con ripieno di mortadella (o prosciutto), formaggio, foglia di salvia, poi saltati in padella.