Trallalero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Trallallero è una forma di canto polifonico tipico del genovesato.
[modifica] La squadra
I gruppi di trallalero o "i trallaleri" come si usa dire localmente, vengono chiamati squadre, ogni squadra si compone di cinque voci:
- tenore, chiamato in genovese o primmo - il primo, poiché è colui che intona il canto;
- contralto, in genovese contræto, detto però anche o segondo (il secondo) o ä bagascetta, poiché la sua esecuzione è in falsetto;
- baritono, chiamato controbasso;
- ä chitära, letteralmente la chitarra, una voce con funzione ritmica ottenuta mettendo davanti alla bocca il dorso della mano, serve per accompagnare il canto con rapide successioni di note che imitano il suono di uno strumento a corde pizzicato;
- basso, anzi i bassi, poiché ve ne sono sempre diversi ad accompagnare con una tonalità "scura" il canto.