Trasporti a San Marino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La rete di trasporti a San Marino è oggi soprattutto limitata ad una rete stradale dato che le altre infrastrutture di trasporto della Repubblica di San Marino sono situate all'esterno dell'enclave d'Italia.
Indice |
[modifica] Sistema ferroviario
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ferrovia Rimini-San Marino. |
San Marino disponeva di una rete ferroviaria elettrica a scartamento ridotto sino alla fine della seconda guerra mondiale, distrutta dai bombardamenti del 1944 e smantellata del tutto tra il 1946 e il 1947 per far posto alla superstrada che la collega a Rimini, solo una piccola parte del tracciato viene utilizzato come pista ciclopedonale.
La Repubblica è servita dalla stazione ferroviaria di Rimini, vi è un solo treno diretto che parte una volta al giorno coprendo la tratta Roma-Rimini (e viceversa); sempre dal capoluogo romagnolo sono inoltre disponibili diversi altri treni in coincidenza con altre destinazioni per i nodi di Bologna a nord o Ancona a sud.
Esiste invece una funivia di 1,5 km che collega San Marino Città a Borgo Maggiore.
[modifica] Sistema stradale
La rete stradale si sviluppa per circa 220 km e non contempla tratti autostradali. Attraverso la rete sono facilmente accessibili i porti, aeroporti e la rete ferroviaria della Regione Emilia-Romagna.
La strada principale è la superstrada di San Marino.
[modifica] Viabilità
[modifica] Assicurazione
Esistono massimali come per la normativa italiana. Fa parte del circuito della Carta Verde.
[modifica] Patente
È legalmente riconosciuta la patente di guida italiana in corso di validità.
[modifica] Norme di guida
Normativa analoga a quella italiana, salvo precedenza a destra nelle rotatorie, a meno di segnaletica diversa.
[modifica] Trasporto pubblico urbano
È esercitato con autobus appartenenti all'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS); la stessa società gestisce la funivia.
[modifica] Aeroporti
La Repubblica di San Marino è servita dall'Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino "Federico Fellini" in territorio italiano, ma situato a pochi chilometri dal confine sammarinese. La Repubblica di San Marino ne detiene il 3% della quota societaria.
In località Torraccia esiste un'aviosuperficie ed eliosuperficie gestita dall'Aeroclub San Marino che consente le partenze e gli arrivi di elicotteri e aeroplani privati.
[modifica] Voci correlate
- Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici
- Ferrovia Rimini-San Marino
- Superstrada di San Marino
- Targhe automobilistiche sammarinesi
- Trasporti per paese
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |