Tribunali internazionali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Di seguito una breve rassegna dei tribunali internazionali a livello mondiale ed europeo.
Indice |
[modifica] Tribunali internazionali
- ICJ: International Court of Justice, Corte Internazionale di Giustizia. Principale organo giudiziale delle Nazioni Unite. Ha sede al Peace Palace all'Aia. Ha iniziato a lavorare nel 1946, quando rimpiazzò la Corte Permanente di Giustizia Internazionale che aveva svolto la propria attività dal 1922. Lavora sulla base di uno statuto che è parte integrante della Carta delle Nazioni Unite. Ha un duplice ruolo: stabilire in accordo con la legge internazionale le dispute legali portate davanti ad esso dagli stati, e dare opinioni direttive su questioni legali proposte. [1]
- ICTY: International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia, Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. Istituito con la risoluzione 827 (25 maggio 1993) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sede all'Aia (The Hague). [2]
- ICTR: International Criminal Tribunal for Rwanda, Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda. Creato nell'ambito del Capitolo VII, dalla risoluzione 955 (8 novembre 1994) del Consiglio di Sicurezza. Ha sede ad Arusha nella Repubblica di Tanzania (risoluzione 977 del 22 febbraio 1995). Si occupa di genocidio, crimini contro l'umanità, violazioni dell'art. 3 comune delle Convenzioni di Ginevra e il protocollo aggiuntivo II. [3]
- SC-SL: Special Court for Sierra Leone, Corte Speciale per la Sierra Leone. Instaurata congiuntamente dal Governo della Sierra Leone e le Nazioni Unite per provare i crimini avvenuti dal 30 novembre 1996. Ha ad oggetto omicidi, stupri, stermini, atti di terrorismo, schiavitù, incendi, schiavitù sessuale, arruolamento di bambini presso le forzea armate e attacchi contro il personale delle NU e operatori umanitari. [4]
- ICC: International Criminal Court, Corte Penale Internazionale. Permanente, basata su trattato, corte penale interazionale. Pattuita a Roma il 17 luglio 1998, ivi 120 stati hanno adottato lo statuto. La 60esima ratifica è stata depositata l'11 aprile 2002 (necessaria per l'entrata in vigore). È entrata in vigore l'1 luglio 2002. Sede all'Aia (Alexanderkazerne), ma temporaneamente ospitata al "de Arc". Indipendente dalle organizzazioni internazionali (ONU). Si occupa di genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra. [5]
[modifica] Ambito europeo
- ECHR-COE: European Court of Human Rights, Cour européenne dei drouts de l'homme, Corte Europea dei diritti dell'uomo. Fa riferimento alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Vi si può far ricorso per ogni violazione da parte di uno Stato contraente di uno dei diritti garantiti dalla Convenzione. [6]
- CJEC: Court of Justice of the European Communities, Corte di giustizia delle Comunità europee. Ha il compito di garantire l'osservanza del diritto nell’interpretazione e nell'applicazione dei trattati istitutivi delle Comunità europee, nonché delle norme adottate dalle istituzioni comunitarie competenti. [7]