Trilogia Pulp
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trilogia Pulp è un nome che spesso viene attribuito alla trilogia di film sceneggiati da Quentin Tarantino. I film facenti parte della trilogia sono:
- True Romance - Una vita al massimo di Tony Scott
- Reservoir Dogs - Le Iene di Quentin Tarantino
- Pulp Fiction di Quentin Tarantino
La caratteristica della trilogia pulp è il fatto che in ognuno di questi film si accenna al precedente, in una maniera o nell'altra, cambiando però i protagonisti principali, le situazioni e i "nemici". Quentin Tarantino aveva immaginato questa trilogia sin dall'inizio della sua carriera, probabilmente però come un'esologia - che doveva comprendere anche My Best Friend's Birthday, Assassini nati e Jackie Brown. Per svariati motivi (la pellicola di My Best Friend's Birthday andò bruciata, con Stone, regista di Assassini Nati ci furono disguidi per la sceneggiatura, mentre Jackie Brown non risultò poi tanto pulp) l'esologia prevista da Tarantino si ridusse invece a tre film.
[modifica] I riferimenti incrociati
- Ne Le Iene, Mr. White parla a Joe Cabot di una donna chiamata Alabama. La protagonista di Una vita al massimo si chiama infatti Alabama. Nella sceneggiatura di Una vita al massimo originale di Tarantino, si prevedeva che nello scontro finale tra Clarence e la polizia, Clarence morisse, quindi Alabama avrebbe ricominciato la sua carriera da criminale al fianco di Mr. White.
- Ne Le Iene si parla di un criminale chiamato Marsellus, che dovrà smistare i diamanti in tutta Los Angeles. È un chiaro riferimento a Marsellus Wallace, il boss di Pulp Fiction, che infatti nello smistamento perderà la valigetta coi diamanti.
- Ne Le Iene, Steve Buscemi interpreta il discorso sulle mance di Mr. Pink. Secondo la trilogia di Tarantino, Pink è poi riuscito a evadere dalla galera (era stato arrestato) e si è trovato lavoro al Jack Rabbit Slim's proprio come cameriere, lavoro che lui discriminava.
- In Pulp Fiction la valigetta dovrebbe contenere i diamanti della rapina delle Iene.
- Mr. Blonde de Le Iene si chiama Vic Vega ed è (Tarantino stesso lo ha rivelato) il fratello maggiore di Vincent Vega di Pulp Fiction.
- Mr. White de Le Iene si chiamava Larry Dimmick. Il personaggio di Quentin Tarantino in Pulp Fiction, Jimmy Dimmick, ha lo stesso cognome
[modifica] Elementi stilistici
Tutta la trilogia pulp di Tarantino è - come avveniva nei primi film di Kubrick - quasi tutta mossa dal caso e dall'errore, priva di determinismo ma con un forte meccanicismo.
- In Una vita al massimo, Clarence viene per caso in possesso della valigetta piena di cocaina, l'inizio dei suoi guai.
- Ne Le Iene è un caso che la rapina vada male.
- In Pulp Fiction ogni singolo episodio è uno sbaglio:
-
- Vincent uccide Marvin per errore.
- Mia va in overdose scambiando - per errore - dell'eroina per cocaina.
- Butch uccide per sbaglio il pugile avversario; per caso il suo boss e lui entrano dentro il negozio di pegni di Maynard, dove Marsellus sarà stuprato.
Tutti i film della trilogia pulp hanno un finale con un triello, un classico che Tarantino sperava di usare da quando vide per la prima volta Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone.
- Ne Una vita al massimo, alla fine, nella camera dell'hotel la polizia, la mafia, Clarence e Alabama si puntano la pistola l'uno contro l'altro.
- Ne Le Iene, alla fine, nel magazzino abbandonato tutti i membri ancora vivi si puntano a vicenda:
-
- Mr. White punta prima Joe Cabot, poi Eddie.
- Eddie il Bello punta Mr. White.
- Joe Cabot punta Mr. Orange.
- In Pulp Fiction, all'Hawthorne Grill, durante la rapina, Jules punta Zucchino, Vincent punta Yolanda e quest'ultima punta a sua volta Jules.
I film di Quentin Tarantino | |
---|---|
Film | My Best Friend's Birthday | Le Iene | Pulp Fiction | L'uomo di Hollywood | Jackie Brown | Kill Bill vol. 1 | Kill Bill vol. 2 | Death Proof | Inglorious Bastards |
Trilogia pulp | Una vita al massimo | Le Iene | Pulp Fiction |
Sceneggiature | Una vita al massimo | Assassini nati | Dal tramonto all'alba |