Troy Corser
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Troy Corser |
|
![]() |
|
Carriera nella Superbike | |
Esordio | 1992 |
Miglior risultato | 1° |
Gare disputate | 250 |
Gare vinte | 33 |
Podi | 106 |
2 volte campione del mondo della Superbike: 1996 con Ducati e 2005 con Suzuki | |
Albo d'oro | Circuiti | Piloti |
|
Troy Gordon Corser è nato il 27 novembre 1971 a Wollongong (Nuovo Galles del Sud) ed è un talento motociclistico australiano.
[modifica] Carriera
Corser ha corso la sua prima gara nel 1981 all'età di dieci anni nel Motocross. Dopo pochi anni è pasato però al Dirt Track per poi approdare nel 1994 in Superbike, con la Ducati (Team Fast by Ferracci), alternando agli impegni del campionato Mondiale quelli dell'AMA (Americano), dove lo stesso anno vinse il titolo. Nel 1995 concluse secondo nel Mondiale, sempre con Ducati mentre nel 1996 fu campione del mondo. Nel 1997 tentò il passaggio nel Motomondiale (Classe 500, con Yamaha), ma venne appiedato dal team per cui gareggiava a causa di problemi di contratto. Nel 1998 tornò in Superbike ottenendo un terzo posto in campionato, risultato che riottenne nel 1999. Nel 2000 divenne pilota ufficiale Aprilia e concluse l'anno ottenendo nuovamente il terzo posto. Nel 2001, battuto da piloti del calibro di Troy Bayliss e Colin Edwards, finì solamente quarto, tradito anche dalle prestazioni dell' RSV-1000. Dalla stagione del 2002 al quella 2004 finì sotto contratto della neonata Petronas di Carl Fogarty che si rivelò però poco competitiva, non permettendo al pilota buoni risultati. Nel 2005, infine, passò alla Suzuki, con cui conquistò il suo secondo titolo mondiale dominando totalmente la stagione. Nel 2006 i risultati per Troy e per il suo team non sono stati all'altezza delle aspettative, infatti ha chiuso il mondiale al quinto posto, risultato deludente a fronte del mondiale conquistato l'anno precedente. Il Team Alstare Suzuki decide così di non rinnovargli il contratto e di sostituirlo con Max Biaggi; Troy Corser, libero da ogni vincolo contrattuale ha deciso di accordarsi con il team Yamaha Motor Italia per correre con la R1 ufficiale la stagione 2007, diventando così il primo pilota Superbike ad aver guidato per ben 5 case motoristiche diverse: la Ducati,la Aprilia, la foggy-petronas, la Suzuki e la Yamaha.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |