New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Max Biaggi - Wikipedia

Max Biaggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Max Biaggi

Italia
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1991 in 250
Miglior risultato
GP disputati 215
GP vinti 42
Podi 111
4 volte campione del mondo di motociclismo: 4 in 250 (1994) (1995) (1996) (1997)

Albo d'oro | Gran Premi | Circuiti | Piloti

Tutte le voci

Massimiliano "Max" Biaggi (Roma, 26 giugno 1971) è un motociclista italiano. Risiede attualmente a Monte Carlo ed è soprannominato Il Corsaro.

Indice

[modifica] Carriera

[modifica] 125 cc

Anche se da bambino Max era più interessato al calcio, inizia la sua carriera nel mondo del motociclismo nella categoria della 125 cc nel 1989, a 18 anni, su consiglio di un amico. Un anno dopo divenne campione italiano nella categoria "Sport Production" che si corre con moto derivate strettamente dalla serie. Immediatamente dopo si Biaggi si trasferì nella classe 250.

[modifica] 250 cc

I risultati ottenuti da Biaggi nella classe 250 sono stati tra i migliori nella storia di questa categoria, con ben quattro titoli mondiali.

Nel 1991 divenne campione europeo alla guida di una Aprilia e nello stesso anno arrivò 27esimo nel campionato mondiale (disputando però solo quattro gare). Nel 1992 Max Biaggi partecipò al suo primo intero campionato mondiale della classe 250 cc nel Team Iberna Motoracing Aprilia dell'ex pilota Alex Valesi, arrivando quinto nella classifica finale e ottenendo la sua prima vittoria in un Gran Premio (a Kyalami, in Sudafrica).

La stagione seguente, Biaggi passò alla Honda classificandosi quarto, vincendo a Barcellona, nel Gran Premio di Catalogna. Nel 1994 tornò alla guida dell'Aprilia e cominciò a dominare il campionato del mondo della 250 cc: ottenne infatti i primi tre titoli consecutivi tra il 1994 e il 1996. Nel 1997 tornò alla Honda nella squadra di Erv Kanemoto, conquistando il suo quarto titolo consecutivo. Dopo questo trionfo, passò al campionato mondiale della 500.
Biaggi lascia la 250 conquistando molti consensi per il suo stile di guida efficace e pulito e detenendo vari record tuttora imbattuti quali: unico pilota nella storia della 250 a vincere 4 mondiali consecutivi con due moto diverse (Aprilia e Honda), maggior numero di pole position e di podi nella 250.

[modifica] 500 cc

Nonostante un esordio trionfale e un'ottima prima stagione, i suoi risultati complessivi nella classe regina sono meno brillanti.
Nella stagione agonistica 1998 Biaggi, rimasto alla Honda, vinse infatti la gara di debutto in Classe 500, il Gran Premio del Giappone disputato a Suzuka. Nel corso della stagione vinse anche il Gran Premio della Repubblica Ceca, ma l'evento clou del campionato avviene a Barcellona il 20 settembre 1998 durante il gran premio di Catalogna: a nove giri dal termine una caduta coinvolge la Yamaha del francese Bayle e la Honda dello Spagnolo Alex Criville, e i commissari di gara espongono le bandiere gialle (ciò significa che nel punto dove sono esposte le bandiere i sorpassi sono vietati per ragioni di sicurezza). Biaggi, che al momento della accaduto si contendeva con Alex Barros il comando della corsa, sorpassa nel punto dell'incidente il brasiliano, che lo risorpassa immediatamente. Entrambi vengono sanzionati con uno stop and go (che consiste nel sostare dieci secondi nella postazione dei box, senza poter modificare gli assetti della moto). Barros entra ai box scontando la penalità (finirà la gara al settimo posto), Biaggi non lo fa e viene escluso dalla gara con la bandiera nera; al termine della stessa subirà anche un'ammenda di 5.000 franchi svizzeri, poco più di 6 milioni di lire.

La squalifica lo esclude di fatto dalla lotta per il mondiale, che viene vinto dal leggendario campione australiano Mick Doohan, davanti proprio a Biaggi. Al termine della stagione Max, convinto che la Honda gli preferisse lo stesso Doohan e lo spagnolo Alex Criville, abbandonò la casa giapponese per aderire al progetto Yamaha.

Con la Yamaha, rossa e con il suo numero portafortuna (il 3) in carena, arriva quarto nel 1999 (vincendo a Welkom), terzo nel 2000 (con una vittoria a Brno e una a Phillip Island) e secondo, dietro Valentino Rossi, nel 2001, staccato di 106 punti. Al termine di questa stagione la classe 500 sparisce per fare strada alla neonata MotoGP, con cilindrata raddoppiata a 1000 cc.

[modifica] MotoGP

Nel 2002, la stagione d'esordio della MotoGP, Biaggi vince in Repubblica Ceca sulla pista di Brno (la sua preferita, dove ha ottenuto 7 vittorie) e in Malaysia, nel circuito di Sepang. Ha vari scontri, sportivi e personali, con gli altri campioni italiani della MotoGP, Loris Capirossi e Valentino Rossi. Proprio Valentino Rossi lo precede di 140 punti nella classifica finale.

Max Biaggi in azione con la RC211V del Team Repsol Honda
Max Biaggi in azione con la RC211V del Team Repsol Honda

Convinto che la Yamaha non sia competitiva, nel 2003 Biaggi torna alla Honda, questa volta definitivamente, ma in un team satellite, che non ha tutti gli aggiornamenti diretti della casa madre. Con la scuderia di Sito Pons, nel 2003 arriva di nuovo secondo, 80 punti dietro a Valentino Rossi. Nel 2004, nonostante una vittoria in Germania, arriva terzo alle spalle non solo di Rossi, passato dal 2004 alla Yamaha, ma anche dell'emergente Sete Gibernau. Chiude tra l'altro la stagione in maniera traumatica, con la frattura ad un piede in seguito a una caduta in una gara di supermotard.

Nel 2005 ottiene finalmente una Honda ufficiale, ma disputa la sua peggior stagione arrivando soltanto quinto (dietro a Rossi, Melandri, Hayden e Edwards). Biaggi attribuirà i risultati deludenti a problemi interni di squadra. In seguito alle sue dichiarazioni [1] i dirigenti Honda HRC decidono di non affidargli una moto ufficiale per il 2006 e vietano al team di Sito Pons, con il quale Biaggi aveva già un precontratto per l'anno successivo, di far correre il pilota romano.

[modifica] Superbike

Il 15 settembre 2006 viene annunciato il suo ingaggio con la Suzuki Superbike: Max Biaggi cercherà in questo modo di diventare il primo campione del mondo italiano della categoria. Nel 2007 correrà con la GSX-R1000 K7 del Team Alstare Suzuki Corona Extra che, pur essendo una struttura privata, ormai da anni è il team di riferimento della Suzuki in questa categoria.

I primi test del pilota romano si sono svolti sull'autodromo di Vallelunga a Roma, durante i quali il pilota ha potuto prendere confidenza con la sua nuova Suzuki K6.

Nei primi test ufficiali, svoltisi il 14 e 15 novembre 2006 a Valencia, in sella alla nuova Suzuki K7 ha concluso le due giornate di prove comparative con il miglior tempo, superando tutti i veterani di questa categoria.

Il 24 febbraio 2007 fa il suo esordio nel GP del Qatar, vincendo la prima manche e piazzandosi secondo nella prova del pomeriggio.Mentre nel secondo Gp ottiene un terzo e un quarto posto.

[modifica] Curiosità

[modifica] La Formula 1

Nel 1999 prova la Ferrari F399 F1 al Mugello, pista di proprietà della casa di Maranello. L'accaduto ebbe molto risalto in ambito giornalistico per la sua eccezionalità.
Il 18 gennaio 2006, anno nel quale Biaggi non partecipa ad alcuna competizione ufficiale, prova durante una sessione di 3 giorni di test privati a Silverstone una Midland F1 con motore Toyota. Alcuni giornali danno notizia di un ipotetica offerta della scuderia russa per Biaggi per fare il test-driver nel 2006, ma la vicenda si conclude con un nulla di fatto, rivelandosi esclusivamente un escamotage pubblicitario.

[modifica] La rivalità con Valentino Rossi

Un capitolo a parte meritano i ripetuti contrasti tra Max Biaggi e Valentino Rossi. Tutto nacque quando il giovane Valentino Rossi, dopo una vittoria nella classe 125cc, si portò come "passeggero" nel giro post-gara una bambola gonfiabile, probabilmente per prendere in giro le relazioni con donne dello spettacolo di Biaggi, all'epoca molto più famoso. Gli scontri fra i due si acuirono nel 2000, quando Rossi, dopo aver vinto i mondiali 125 e 250, passò alla classe 500, incontrando così il pilota romano e confrontandosi con lui nella stessa categoria, anche se con moto diverse (la Honda NSR500 campione del mondo per Rossi e la Yamaha YZR500 per Biaggi).

La rivalità fu particolarmente accesa per anni, segnata da forti contrasti, culminati nella gara di Suzuka del 2001 con uno scontro in pista che causò l'uscita di strada di Rossi.

[modifica] Collegamenti esterni

Possiamo esplorare il mondo delle motociclette attraverso: Le case costruttrici e i Modelli (coordinamento del Progetto:Trasporti)
oppure seguire l'attività sportiva sulle due ruote con: Lo sport motociclistico
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Motociclismo

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu