Tullio De Piscopo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tullio De Piscopo (Napoli, 24 febbraio 1946) è un cantautore e batterista italiano.
Possiede uno stile incentrato principalmente nell'approccio caldo con lo strumento ed una rullata fluida.
Come cantante ha ottenuto un grande successo con la canzone Andamento lento vincendo il Festivalbar 1986 , con E allora e allora (Sanremo 1989) e Primavera (Stop Bajon). Le sue sono canzoni commerciali dalle sonorità jazz-pop apprezzate da pubblico e critica.
Molto spesso ha detto che tanti giovani batteristi tendono a imitare, e come invece ogni batterista debba trovare il modo di esprimere il proprio stile.
Suo padre, Giuseppe de Piscopo, era un batterista e suonava come percussionista in una molto nota orchestra a Napoli, mentre il fratello faceva parte di complessi i quali suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO. All'età di tredici anni Tullio lavorava in night club della medesima zona, molto frequentati dai soldati americani, mentre in seguito andò a far parte di gruppi jazz cittadini.
Nel 1969, all'età di trentatré anni, si trasferì a Torino, riuscendo ad affermarsi sulla scena musicale: da qui in poi la sua carriera sarà contraddistinta da moltissime collaborazioni di prestigio con artisti stranieri in tourneè in Europa, da prestazioni in orchestre, qualche mediocre album solista e qualche album in cui accompagna musicisti di alto livello. Fu anche turnista per gruppi dance.
Insegna come maestro a Firenze.
Alcuni dei nomi degli artisti con cui de Piscopo collaborò sono: Jerry Mulligan, Astor Piazzolla, Eumir Deodato, Roberto Fabricani, Gato Barbieri, Lucio Dalla, Alphonso Johnson, Manu Chao. Fu inoltre batterista per il complesso di Pino Daniele in: Bella 'mbriana, Vai mo' ed altri concerti.
[modifica] Curiosità
- Nella trasmissione Fantastico del 1986 condotta da Pippo Baudo lo si vede insieme a Billy Cobham in una breve esibizione con due batterie.
- Spesso ai suoi concerti racconta barzellette e cerca di coinvolgere il pubblico attivamente.