Tyrannosauroidea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tyrannosauroidea Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Generi e Famiglie | ||||||||||||||||
Generi Famiglia |
I tirannosauroidi (Tyrannosauroidea) sono una superfamiglia di dinosauri carnivori vissuta nel Giurassico e nel Cretaceo.
Indice |
[modifica] Definizione
Il gruppo include la famiglia dei tirannosauridi (tra cui il famosissimo Tyrannosaurus rex) così come altre forme meno note e più primitive, evidentemente ancestrali ai tirannosauridi.
La superfamiglia Tyrannosauroidea fu descritta per la prima volta da Henry Fairfield Osborn nel 1905, ovvero nell'anno della descrizione del suo più noto rappresentante, il tirannosauro. Un'esatta analisi cladistica venne compiuta però solo nel 1998, ad opera di Paul Sereno, e la definizione di questo gruppo venne ulteriormente migliorata nel 2004 grazie a Thomas Holtz. In sostanza, i membri includono Tyrannosaurus rex e tutte quelle specie più vicine a Tyrannosaurus che a Deinonychus, Ornithomimus o Allosaurus.
[modifica] Gli antenati del tirannosauro
I tirannosauroidi sono caratterizzati principalmente da un bacino particolarmente evoluto e dalla fusione delle ossa nasali. I primi tirannosauroidi non avevano i caratteristici grandi crani e le zampe anteriori ridotte a moncherini; di solito erano animali dal cranio piuttosto piccolo, o comunque di taglia media, rispetto al resto del corpo, ed erano di costituzione leggera, con zampe anteriori lunghe e dotate di tre dita. Superficialmente, i tirannosauroidi basali potevano assomigliare ai celuridi, ai compsognatidi o agli ornitolestidi, gruppi di celurosauri primitivi che potrebbero essere stati i loro diretti antenati. Alcuni studiosi pensano che tutti i cosiddetti "celuridi" potrebbero in effetti essere tirannosauroidi primitivi, anche se uno studio rigoroso in questo senso non è mai stato fatto.
[modifica] Piumaggio
E' molto probabile che i tirannosauroidi primitivi, soprattutto quelli di dimensioni minori, potessero essere ricoperti di piume: un fossile della Cina appartenente al genere Dilong, infatti, mostra chiaramente tracce di piumaggio primitivo per tutta la lunghezza del corpo. Queste strutture sono molto simili a quelle dell'odierno kiwi e a quelle del piccolo compsognatide Sinosauropteryx, ritrovato nello stesso giacimento.
[modifica] Evoluzione
I tirannosauroidi apparvero per la prima volta nel Giurassico medio: un ilio fossile, su cui è basato il genere Iliosuchus, proviene dal Batoniano inglese, mentre un poco più recente è il crestato Guanlong della Cina. Nel Giurassico superiore i tirannosauroidi sono noti anche in Nordamerica (Stokesosaurus), e nel Cretaceo inferiore danno origine a una moltitudine di forme (tra cui Eotyrannus e Dilong). I tirannosauridi veri e propri sono noti a partire dai primi tempi del Cretaceo superiore. Nel Cretaceo superiore, comunque, sono presenti anche esempi di tirannosauroidi primitivi, come Bagaraatan, Appalachiosaurus e Dryptosaurus. I tirannosauroidi, a quanto pare di capire dai resti fossili, furono animali strettamente laurasiatici, e non raggiunsero mai i continenti meridionali.