U.S. Venafro 1966
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Venafro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1966 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | Nicandro Patriciello | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Scudetti: | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio "Marchese A. del Prete" di Venafro ![]() (1.500 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
UNIONE SPORTIVA VENAFRO P.zza G. Marconi,1 86079 Venafro (Is) Telefono/Fax: 0865/900238 Orari di Segreteria: 10-12 ; 17-19 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.usvenafro.com |
L'Unione Sportiva Venafro fu fondata nel 1966 ed ha sempre militato nei campionati di promozione e prima categoria campano-molisani, poichè nel periodo in cui non esisteva il comitato regionale della Figc Molise, i suddetti campionati erano gestiti dal comitato regionale campano.Con l'istituzione della Figc Molise (1990) la formazione bianconera ha sempre militato in eccellenza molisana dalla stagione 1990-91 fino alla stagione 2003-04, anno della storica promozione in serie D, in cui tutt'ora milita nel girone G (Umbria-Lazio-Molise e Campania).