Un sacco bello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Un sacco bello |
Paese: | Italia |
Anno: | 1980 |
Durata: | 99' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Carlo Verdone |
Soggetto: | Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone |
Sceneggiatura: | Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone |
|
|
Fotografia: | Ennio Guarnieri |
Montaggio: | Eugenio Alabiso, |
Musiche: | Ennio Morricone |
Scenografia: | Roberto Mangoni |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Un sacco bello è un film del 1980 diretto ed interpretato da Carlo Verdone. Costituisce il fortunato esordio come regista di Verdone.
[modifica] Trama
Il film racconta le vicende di tre personaggi in una calda estate romana, intorno a Ferragosto. Tutti e tre i protagonisti sono interpretati da Carlo Verdone, il quale veste i panni di altri tre personaggi, mostrando grande versatilità nelle interpretazioni, una versatilità tipica del cabaret.
Il primo personaggio è Enzo, che rappresenta il tipico coatto romano, nella parlata, nello stile di vita e negli atteggiamenti: egli si vuole recare in Polonia per un "tour del sesso" programmato nei minimi dettagli. L'unica persona che trova disposta ad accompagnarlo è un conoscente, Sergio, il quale però è quasi l'opposto di lui e apparentemente non adatto a certe avventure. Poco dopo essere partiti da Roma, Sergio si sente male per un attacco di colicistite ed Enzo è costretto – controvoglia – a portarlo all'ospedale. Qui la storia si concentra tutta su Enzo che riunisce intorno a sé infermieri e pazienti raccontando coloritamente episodi tragicomici della sua vita.
Altro protagonista del film è Leo, ingenuo e goffo ragazzo che deve raggiungere la madre in vacanza a Ladispoli, quando incontra per caso per strada una ragazza spagnola, Marisol, la quale è disperata perché non trova nessun albergo libero e perché tutti i musei e i monumenti sono chiusi per ferie. Leo pensa solo a non ritardare la partenza per Ladispoli, ma Marisol lo convince ad accompagnarla in giro per Roma e poi, dopo molte resistenze, a casa sua; Leo rimanda quindi la partenza ed ospita la ragazza a cena, cominciando a provare una certa attrazione verso di lei; tutto è guastato però dall'arrivo del fidanzato americano di Marisol. Leo è un ragazzo molto tenero e la sua tipica caratteristica è quella di alzare gli occhi al cielo per pensare ogni volta che gli si pone una domanda.
Terzo personaggio principale è Ruggero, che vive in una comunità di ragazzi dopo aver avuto una visione simil-religiosa; Ruggero è una sorta di hippie che professa l'amore libero e il distacco dal mondo moderno. Il padre di Ruggero lo convince a tornare per un attimo a casa nel tentativo di fargli abbandonare la sua nuova vita; a casa il padre invita tutte le persone che crede possano riportare il figlio sulla retta via: ecco così comparire personaggi caricaturali come il prete Alfio, il parente Anselmo e un vecchio professore. La "missione" di suo padre però fallisce e Ruggero ritorna nella comunità.
[modifica] Curiosità
- La regia del film doveva essere affidata ad un regista affermato (si pensò dapprima a Lina Wertmuller e successivamente a Steno) ma fu Sergio Leone, nella veste di produttore della pellicola, a scegliere per tale incarico Verdone.
- Il ruolo di Marisol, poi assegnato a Veronica Miriel, doveva essere affidato a Lina Sastri o Lory Del Santo.
- Il brano musicale che si sente all'inizio del film, quando Enzo si veste, non è altro che una cover di Traintime dei Cream, con l'unica differenza che al posto dell'armonica vi è la chitarra.
[modifica] Collegamenti esterni
Sergio Leone ha venduto i diritti di Un Sacco Bello prima che venisse prodotto, perciò il vero produttore è la Medusa Film, questo è un fatto che è rimasto sconosciuto a molti perché è stato lo stesso Verdone a proclamarsi pupillo di Leone che in realtà non aveva grande ammirazione dell'attore romano, al punto che acquistati i diritti del film ha poi preferito venderli alla Medusa Film perché non convinto che il film avrebbe avuto successo.