Un secchio di sangue
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | A Bucket of Blood |
Paese: | USA |
Anno: | 1959 |
Durata: | 66' |
Colore: | b/n |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Roger Corman |
Sceneggiatura: | Charles B. Griffith |
|
|
Fotografia: | Jacques R. Marquette |
Montaggio: | Anthony Carras |
Musiche: | Fred Katz |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Un secchio di sangue è un film del 1959, diretto dal regista Roger Corman.
[modifica] Trama
Affascinato dagli artisti che frequentano il locale in cui lavora, il timido cameriere Walter Paisley si dedica alla scultura con risultati sorprendenti: ma le sue riproduzioni di essere umani e di animali sono fin troppo simili ai modelli.
[modifica] Note
Con un budget di 50.000 dollari e in soli cinque giorni di riprese, Corman realizza un piccolo gioiello di umorismo nero: la sceneggiatura di Charles Griffith mette alla berlina le velleità artistoidi dei beatnik e dei collezionisti.
Tra le varie trovate pubblicitarie escogitate da Corman, era previsto un biglietto omaggio chiunque si presentasse alla cassa con un secchio di sangue (il bucket of blood del titolo originale).
Variamente citati e omaggiato in Hollywood Boulevard (1976, inedito in Italia), L'ululato (1981) Gremlins 2 – La nuova stirpe (1990) e in Chopping Mall (anch’esso inedito in Italia).
Il regista Herschell Gordon Lewis ci si è ispirato per la realizzazione del suo film Color Me Blood Red (1965).
Con un remake televisivo: A Bucket of Blood (1995).
Scenografie e parte del cast tecnico furono riciclati dal regista in La piccola bottega degli orrori su un impianto narrativo assai simile.