Valerio Lualdi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valerio Lualdi (Busto Arsizio, 31 agosto 1951) è stato un ciclista italiano.
Atleta generoso,nel corso della sua carriera si dedicò principalmente a svolgere il compito di gregario,dando un valido contributo ad alcune prestigiose vittorie dei suoi capitani:ad esempio nel 1978 prese parte al Giro d'Italia vinto dal suo compagno di squadra belga Johann De Muynck e disputò un ottimo campionato del mondo sul circuito del Nürburgring ad Adenau in appoggio a Francesco Moser che poi però finirà 2°.Nonostante ciò riuscì a portare al termine la gara con un notevole 7° posto.Per le sue buone qualità nel mettersi al servizio degli altri fu convocato anche per i due seguenti mondiali di Valkenburg e Sallanches ma in entrambi i casi si ritirò.
Quando aveva la possibilità di fare la sua corsa sapeva sfruttare bene le occasioni,tant'è che nel 1978, sua annata migliore, si aggiudicò 2 corse molto importanti del calendario italiano come il Giro del Veneto e il Giro di Romagna mentre l'anno seguente vinse la Coppa Bernocchi.
Si ritirò dall'attività agonistica nel 1984.Partecipò a 9 Giri d'Italia, portandoli tutti a termine e col miglior risultato conseguito sempre nella stagione 1978 (19°),e a 4 Tour de France (2 quelli conclusi).
[modifica] Squadre
- 1973 - 1976 : Brooklyn
- 1978 - 1979 : Bianchi - Faema
- 1980 - 1981 : Gis Gelati
- 1982 : Famcucine
- 1983 : Inoxpran
- 1984 : Carrera Inoxpran
[modifica] Vittorie e piazzamenti principali
-
- Cuneo - Limonetto (1973)
- Giro del Veneto (1978)
- Giro di Romagna (1978)
- Coppa Bernocchi (1979)
- 2° al Trofeo Matteotti,valido per l'assegnazione del titolo italiano nel 1975
- 2° al Gran Premio di Camaiore nel 1977
- 2° al Giro di Romagna nel 1979
- 3° alla Coppa Bernocchi nel 1974
- 3° al GP di Gippingen nel 1975
- 3° alla Tre Valli Varesine nel 1977
- 3° nella 20.ma tappa del Giro d'Italia 1977
- 3° al Giro del Friuli nel 1978
- 7° al Campionato del mondo di Adenau nel 1978