VBNS
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di informatica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in informatica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006) Motivazione: La pagina in Inglese dà una spiegazione diversa, a partire dall'acronimo: very-high-performance Backbone Network Service. Vedi anche: Progetto informatica e Portale informatica. Segnalazione di Daniele Forsi 17:13, 25 nov 2006 (CET) |
vBNS (Very High Bandwidth Network Service) è un progetto, attivo dal 1995, di reti a banda larghissima in fibra ottica.
Lo studio del vBNS si basa sulla riorganizzazione dei protocolli. In questo ambito sono stati individuati diversi settori di intervento: il primo riguarda la messa a punto della nuova versione del protocollo IP, battezzata “IPv6“ (IP version 6). Il secondo obiettivo per il rinnovamento della rete è indicato dalla sigla “QoS” (Quality of Service). Si tratta di sviluppare una serie di protocolli per gestire in modo dinamico e intelligente la banda passante disponibile.
Nell’aprile del 2000 (dopo ben 5 anni dalla sua nascita), vBNS viene potenziata diventando “vBNS+”. In sostanza una rete con larghezza di banda sempre più ampia (2÷2,5 Gbps). Tutto questo grazie all’implementazione del nuovo protocollo IPv6, nonché ai potenti router di Juniper “M40”.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|