Vespaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il vespaio o vespaio aerato è una camera d'aria che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni dell'ambiente abitativo.
Da quando l'uomo ha cominciato a vivere in maniera sedentaria e quindi a costruire delle vere e proprie abitazioni, ha dovuto fare i conti con l'umidità, che rendeva l'edificio freddo e insalubre.
Per combatterla iniziò costruendo palaffitte, ovvero capanne rialzate da terra mediante dei pali conficcati nel terreno: ciò permetteva anche di difendersi da inondazioni e dagli animali. In epoca romana, per ottenere degli spazi vuoti al di sotto degli edifici venivano utilizzate delle anfore, che tuttora si ritrovano nel corso degli scavi archeologici.
Fino a pochi decenni fa, uno dei modi per eliminare l'umidità di risalita dal terreno era costruire delle camere ventilate mediante tavelloni appoggiati su muretti posti a breve distanza l'uno dall'altro, con sopra una cappa in cemento armato.
In alternativa si usava, e si usa tuttora, costruire un vespaio costituito di ghiaia grossa su cui appoggiare il successivo basamento dell'edificio.