Videocassetta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale di tipo magnetico utilizzato per la distribuzione di film e per la memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori. Dal punto di vista costruttivo, una videocassetta, di qualunque formato, è formata da due bobine, dette debitrice e raccoglitrice, e da un nastro magnetico agganciato permanentemente alle stesse. La disposizione delle due bobine è di solito affiancata ma non sono mancati esempi di bobine sovrapposte. Nel tratto esposto, il nastro è di solito protetto da un coperchietto sollevabile. Inoltre, la videocassetta è dotata di solito di un dispositivo meccanico, tipicamente una linguetta scorrevole o asportabile, che permette di attivare una protezione in scrittura, segnalando al videoregistratore di non registrare sulla stessa. Rispetto alla bobina aperta, la videocassetta permette un più agevole caricamento del nastro.
Nel corso degli anni sono stati proposti vari formati di videocassetta che vanno distinti tra quelli destinati ai videoregistratori o alle videocamere professionali (U-matic, Betacam, MII) e quelli destinati alle videocamere amatoriali (Betamax, VHS, Video 8, DVC).
Da notare, tuttavia, che mentre cambiano il tipo e la qualità del nastro magnetico utilizzato, il guscio esterno della videocassetta è identico per Betacam e Betamax, e per VHS e MII.
Come supporto per la commercializzazione dei film le videocassette VHS stanno venendo rapidamente soppiantate dai dischi ottici tipo DVD che consentono una qualità audio/video migliore.
Sono invece di larghissimo impiego per la videoregistrazione sia domestica che professionale.