Villanoviano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per villanoviano o periodo villanoviano si intende al giorno d'oggi il primo periodo della civiltà etrusca, corrispondente all'Età del Ferro (IX - VIII secolo a.C.), caratterizzato da sepolture generalmente a incinerazione (cd. cinerari o ossuari biconici) e dal passaggio graduale da una cultura di villaggio a un'organizzazione cittadina. Alla fine del periodo villanoviano risalgono anche i primi contatti con il mondo greco e fenicio.
Indice |
[modifica] Origine del nome
La parola "villanoviano" prende il nome dalla località di Villanova presso Bologna, dove venne rinvenuta la prima necropoli risalente a questo periodo, caratterizzata da cinerari biconici.
[modifica] Prime teorie
Inizialmente si attribuì la cultura di Villanova a una popolazione diversa dagli Etruschi storici, che sarebbero giunti in Italia nel VII secolo a.C. dall'Oriente. Più recentemente si ritiene che i Villanoviani e gli Etruschi siano la stessa popolazione in due diversi stadi di sviluppo, e che la nuova cultura di VII secolo a.C., detta "orientalizzante", sia dovuta ad influssi commerciali, artistici e culturali provenienti dal mondo mediterraneo, essenzialmente portati in Occidente dai Greci e dai Fenici.
[modifica] Insediamenti villanoviani
Il centro della cultura villanoviana sono la Toscana centro - meridionale e l'Alto Lazio, ma enclaves villanoviane si trovano appunto in Emilia Romagna (Villanova, Verucchio), nella zona di Fermo nelle Marche e in una parte della Campania interna (Pontecagnano). Si trattava essenzialmente di villaggi, anche grandi, costituiti da abitazioni in legno ed argilla, che però vanno a collocarsi più o meno nelle località in cui si troveranno le successive città etrusche. Le attività economiche ruotavano soprattutto intorno all'agricoltura e all'estrazione e lavorazione dei metalli, ma sono testimoniati anche numerosi scambi con popolazioni vicine o, in minor misura, anche lontane (ambra di provenienza nord - europea, alcuni piccoli oggetti di provenienza fenicia, primi materiali greci).
[modifica] Riti funebri
Nelle vicinanze dei villaggi si trovavano le necropoli, caratterizzate dai cinerari biconici coperti da una ciotola o, in qualche caso, da un elmo. Un altro tipo di cinerario è l'urna a capanna, che si ritiene riservata ai pater familias. Nonostante i corredi funebri villanoviani siano più semplici di quelli del periodo successivo, si comincia a vedere in essi una prima distinzione sociale.
[modifica] Bibliografia
Etruschi, una nuova immagine a cura di M. Cristofani, 1984 Giunti, Firenze