Vincisgrassi (gastronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I vincisgrassi sono un piatto tipico marchigiano
Simile alle lasagne al forno è tipico anche nelle zone marchigiane e umbre. È un primo piatto che può essere preparato al ragù. Nelle versioni più moderne è previsto l'utilizzo della besciamella. Nella ricetta tradizionale sono presenti anche rigaglie di pollo.
[modifica] Origini
Secondo la tradizione il nome deriva dal fatto che un cuoco maceratese la preparò in onore di un generale austriaco di nome Windisch-Graez nel 1799 che combatté contro Napoleone cingendo d'assedio Ancona.
Altri affermano che la ricetta esistesse già nel 1779 in un libro di cucina del cuoco maceratese Antonio Nebbia, in cui viene descritta la preparazione di particolari lasagne chiamate "princisgrass".