Vladimir Karpec
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vladimir Karpets, in russo Владимир Александрович Карпец, (San Pietroburgo, 20 settembre 1980) è un ciclista russo con caratteristiche di passista-scalatore.
[modifica] Biografia
Passato professionista nel 2001 nelle file di una piccola squadra russa, l'Itera, nel 2002 fa vedere subito di avere una buona propensione nelle gare con arrivo in salita e nelle cronometro. Disputando prevalentemente gare in Spagna e Portogallo, si accorge di lui la iBanesto.com, squadra con cui si può dire che corra tutt'ora dato che nei 2 anni seguenti ha cambiato la sua denominazione prima in Illes Balears - Banesto e poi in Caisse d'Epargne-Illes Balears, nome che mantiene ancora adesso. Dopo una buona prima annata nel 2004 arriva la prima (e finora unica) vittoria da professionista di Karpets nella classifica finale della Vuelta a La Rioja, cosa che dimostra la sua propensione per le gare a tappe sia brevi che lunghe. Nel luglio dello stesso anno di fatti partecipa al Tour de France dove si classifica 13° e si aggiudica la maglia bianca di miglior giovane, succedendo così al connazionale Denis Menchov che l'aveva vinta l'anno prima.
Il 2005 vede la sua prima partecipazione al Giro d'Italia dove grazie alle buone prestazioni in salita e soprattutto a cronometro termina al 7° posto nella classifica finale. Poi partecipa nuovamente al Tour de France ma la condizione fisica non ottimale lo fa terminare molto lontano dalle posizioni di vertice. Nel 2006 dopo aver fatto bene in alcune brevi corse a tappe è ancora protagonista nelle corse a tappe più importanti: si piazza infatti 9° al Giro di Svizzera, 21° al Tour de France dove asseconda le ambizioni del compagno Oscar Pereiro poi vincitore a tavolino della corsa ed è 8° alla Vuelta, nonostante abbia svolto per lo più un lavoro di gregariato per il capitano designato Alejandro Valverde.
[modifica] Vittorie e piazzamenti principali
- 2002
- 2° al Trofeo Joaquim Agostinho
- 2° al GP di Villafranca de Ordizia
- 3° al campionato nazionale russo a cronometro
- 3° alla Vuelta dell'Alentejo
- 4° alla Subida al Naranco
- 8° alla Vuelta a Castilla e Leon
- 10° al Giro delle Asturie
- 12° al Giro di Catalogna
- 2003
- 6° alla Vuelta a La Rioja
- 8° al Giro d'Aragona
- 9° al Gran Premio Eddy Merckx (in coppia con Evgeni Petrov)
- 2004
- Vuelta a La Rioja
- 2° alla Volta a Catalunya
- 7° alla Vuelta a Burgos
- 8° alla Vuelta a Castilla e Leon
- 9° al GP Miguel Indurain
- 13° al Tour de France (vincitore della maglia bianca di miglior giovane)
- 2005
- 2° nella 18.ma tappa del Giro d'Italia
- 7° al Giro d'Italia
- 2006
- 2° alla Clasica de Alcobendas
- 5° alla Vuelta a La Rioja
- 8° alla Vuelta a España
- 9° al Giro di Svizzera
- 2007
- 1° nella 1.a tappa della Vuelta a Castilla e Leon
- 10° alla Vuelta a Murcia