Vulcani del Nicaragua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La zona del Nicaragua è ricca di vulcani a causa della sua morfologia geologica. Il territorio, infatti, è attraversato da una catena montuosa nata da un'intensissima attività vulcanica che portò alla separazione del Mar dei Caraibi dall'Oceano Pacifico. Qui si trovano i cosiddetti Marabios, circa una ventina di vulcani sorti in epoca neozoica.
Il territorio del Nicaragua, quindi, ad est è ancora soggetto ad un assestamento tettonico e a fenomeni eruttivi e sismici con un arco vulcanico che da Panama arriva al Messico.
Tra i vulcani ricordiamo:
- Casitas, viene ricordato per una valanga di fango che seppellì nell'ottobre 1998 la città di Posoltega, già colpita pesantemente dall'uragano Mitch;
- Cerro Negro, 675 m, è il vulcano più recente (sorto nel 1850) e più attivo, ha eruttato diverse volte negli ultimi anni (l'ultima nell'Agosto 1999) e per questo è particolarmente pericoloso;
- Concepción, 1576 m, (vedi vulcano Madera);
- Concho
- Cosigüina ormai è ridotto in una vasta caldera di circa 1 chilometro nel promontorio di Cosigüina, che chiude il golfo di Fonseca, ed è ciò che rimane di una spaventosa esplosione che nel 1835 provocò una scossa avvertita a migliaia di chilometri di distanza e piogge di ceneri per un raggio di 1200 km.
- Hoyo
- Maderas, 1.329 m, vulcano gemello di Concepción a cui è collegato mediante un istmo, e con cui forma l'isola di Ometepe nel lago Nicaragua;
- Masaya, conosciuto anche come Popogatepe, fa parte di un parco nazionale nato nel 1979, è attualmente attivo con una caldera composta da 13 coni craterici e da un lago, con fenomeni gassosi e lavici nel suo interno. In passato era oggetto di venerazione sia per gli indigeni sia per i conquistadores che lo battezzarono "Bocca dell'Inferno";
- Mombacho, si eleva sulle sponde del lago Nicaragua, sopra la città di Granada e fa parte della Reserva Natural Volcan Mombacho. É estinto oramai da molto tempo per cui è completamente ricoperto di vegetazione che forma un particolare ecosistema;
- Momotombo, 1280 m, è responsabile di violente eruzioni avvenute nel 1870 e nel 1886 che lo ridussero da oltre 1600 m all'attuale altezza, si trova a nord del lago di Managua;
- Momotombito, fiancheggia il Momotombo e emerge dalle acque del lago di Managua;
- Rota
- San Cristobal, detto anche El Viejo o Chinandega, è alto 1745 metri ed il più elevato vulcano del Nicaragua;
- Telica