Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Horo Wadjeka fu un sovrano dell'antico Egitto inserito nella XIII dinastia.
Sovrano della XIII dinastia noto per una serie di reperti archeologici tra cui una stele, proveniente da Gebelein, che celebra la sua incoronazione.
È praticamente l'ultimo sovrano ben accertato tra quelli che il Canone Reale riporta nella colonna 7, peraltro scarsamente leggibile.
Benché compaia con due prenomen di significato diverso ed una variante di scrittura nel nomen la teoria che voleva trattarsi di sue sovrani differenti è ormai stata abbandonata.
Anche abbandonata dai più è la teoria che vorrebbe associare questo sovrano con il Tutimaios sotto il cui governo, secondo la versione di Manetone riportata da Giuseppe Flavio nel suo Contra Apione, l'Egitto sarebbe caduto sotto il dominio hyksos
...Tutimaios. Durante il suo regno, per cause a me ignote, l'ira del Signore si abbatté su di noi; e all'improvviso dalle regioni dell'Oriente un'oscura razza d'invasori si mise in marcia contro il nostro paese sicura della vittoria. Con la sola forza numerica e senza colpo ferire s'impradronirono facilmente delle nostre terre; e avendo soprafatto i reggitori del paese, bruciarono spietatamente le nostre città, rasero al suolo i templi degli dei e rivolsero la loro crudeltà contro gli abitanti, massacrandone alcuni, riducendo in schiavitù le mogli ed i figli degli altri. Finalmente elessero re uno dei loro di nome Salitis. Egli pose la sua capitale a Menphi, esigendo tributi dall'Alto e Basso Egitto e sempre lasciando dietro a sé guarnigioni nei posti più favorevoli....
In effetti l'unico reale collegamento tra l'Horo Wadjekha ed il Tutimaios manetoniano è una leggera assonanza con il nomen Dedumes.
Comunque sia anche questo sovrano regnò solamente sull'Alto Egitto avendo come capitale Tebe e probabilmente in contemporanea ad altri dinasti locali, più o meno tributari degli hyksos.
Titolo |
Traslitterazione |
Significato |
Nome |
Traslitterazione |
Lettura (italiano) |
Significato |
|
hr |
Horo |
|
w3ḏ ḫ՚ |
Wadjekha |
Horo,rifiorire dell'apparizione
|
|
nbty (nebti) |
Le due Signore |
|
šd t3 wj |
Sedetawy |
Colui che protegge le Due Terre
|
|
hr nwbty |
Horo d'oro |
|
ini htp w |
|
Colui che porta offerte
|
|
n swt bt |
Colui che regna
sul giunco
e sull'ape |
|
ḏd htp rˁ
ḏd nfr rˁ; |
Djedhotepra
Djedneferre |
La pace di Ra è durevole
La bellezza di Ra è durevole |
|
sa Ra |
Figlio di Ra |
|
dd w ms
dd ms w |
Dedmesu (Dedemesu - Djedmesu) |
|
Autore |
Anni di regno |
Franke |
1640 a.C. |
predecessore:
Merkaura |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto |
successore:
Ibi II |
[modifica] Bibliografia e collegamenti esterni
Bibliografia antico Egitto