New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Wikilex/Novembre05 - Wikipedia

Discussioni progetto:Wikilex/Novembre05

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Ius primae noctis

Cari causidici, legulei, wikifrequentatori, un post inerente a Wikipedia...

C'è un Ius primae noctis che a mio modesto parere non dice nulla rispetto alla vulgata metropolitana che nessun libro di storia riporta... siccome la trattazione merita chiarimento e anch'io pur non potendo intervenire autorevolmente sono interessato a documentazione e dati oggettivi riguardo all'argomento invoco l'intervento di qualche esperto di diritto medievale (romano? Barbarico? Boh!). Grazie in anticipo.

P.S. In intestazione del bar sarebbe un'idea porre un bel DISCLAIMER tipo "Qui si discute SOLO di argomenti inerenti Wikipedia, per consulenze o contenziosi rivolgersi altrove..." ? - εΔω 18:47, ott 17, 2005 (CEST)

Sul disclaimer mi sa tanto che devo farci un pensierino, sullo Ius primae noctis devo, mio malgrado, delegare.... non sono umanamente in grado di risponderti. L'unico a cui puoi chiedere lumi è (IMHO) il nostro super Papesatan, infaticabile lavoratore nonchè uomo di punta del progetto ^_^.--senpai_26 18:53, ott 17, 2005 (CEST)

L'avevo già inserita tra le voci da controllare ;-) Va supportato da dati scientifici e dalle fonti, altrimenti rimaniamo a livello di leggenda. P.s. a dispetto del nome latino siamo lontani anni luce dal diritto romano (e non solo per ragioni cronologiche) :-). Papesatan 21:49, ott 17, 2005 (CEST)

scusate non volevo cancellare, sapreste indicarmi un forum dove si discute di questi problemi?


L'avevo detto che il nnostro pozzo di scienza privato aveva la risposta :D, grande Papesatan ^_^.--senpai_26 23:18, ott 17, 2005 (CEST)

Mi permetto di segnalare, per approfondire l'argomento, uno studio di Jörg WETTLAUFER (WETTLAUFER, JÖRG: Das Herrenrecht der ersten Nacht, Frankfurt-New York: Campus, 1998. 430 S). Lo studio affronta, tra l'altro, il controverso istituto sia dalla prospettiva giuridica che da quella antropologica.

Si può fare ben riferimento ad un ottimo testo di Ludovico Gatto, "il feudalesimo", nel quale si sfata effettivamente il mito dello "iu primae noctis". E' possibile citare il testo letteralmente, previo ovviamente riferimento all'Autore ?

[modifica] Fatto

Ho fatto un girnio a vedere la voce fatto e ho apportato qualche modifica. Vedete se vi va bene per favore?--Chicca 19:05, ott 22, 2005 (CEST)

Un pò rimaneggiato. Date una controllatina.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:24, ott 24, 2005 (CEST)

Ciao a tutti, sono un nuovo utente, mi sono permesso di creare la voce "fatto giuridico", sono sicuro che sia da modificare, ma non prendetevela, faccio solo il secondo anno di scienze giuridiche! (<=Polymar=> 00:01 nov 3, 2005)


[modifica] Perle di diritto

Dalla voce Socio accomandatario: Socio della società in accomandita che nn partecipa alla gestione sociale e risponde limitatamente alla quota conferita. E' esattamente il contrario. --Papesatan 23:43, ott 26, 2005 (CEST)


[modifica] Violazione penale

Vorrei segnalare questa discussione: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Disclaimer_soccorso#Violazione_penale.3F --Tanarus 14:06, nov 4, 2005 (CET)

Ho detto la mia....--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:07, nov 4, 2005 (CET)

[modifica] Tabella reati

In accordo con Papesatan, abbiamo deciso di buttare giù una tabellina reassuntiva da inserire nei singoli reati... dite che ne pensate.


Furto
Art.: 624
Competenza: Tribunale monocratico
Procedibilità: a querela, di ufficio
Arresto: facoltativo
Fermo: no
Pena prevista: reclusione fino a 3 anni e multa da €30,99 a €516,46
Si invita a seguire lo schema del Progetto Wikilex




Ottima; solo tre commenti/proposte:

  • se possibile aggiungerei, accanto al numero dell'articolo, anche la dicitura "Codice Penale" (o CP); lo so sembra (è) ovvio quasi a tutti ma andrebbero salvaguardati anche quei pochi per i quali non lo sia;
  • se esistente, aggiungerei anche il riferimento all'articolo del Codice di Procedura Penale applicabile; questo comporta che, nel Template:Reato, la casella Art. andrebbe modificata in Artt. (anche perché potrebbero comunque essere più d'uno gli articoli del CP applicabili) oppure potrebbero esservi due caselle distinte: Artt. CP e Artt. CPP;
  • forse eliminerei il riferimento pecuniario esplicito, per il semplice fatto che mi sembra di difficile manutenibilità (credo che i valori possano essere aggiornati piuttosto spesso, ma non sono sicuro).

Ciao ;-) (firmo qui per non scombinare l'impaginazione) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:36, nov 4, 2005 (CET)

In definitiva la tabella, in questo caso, sarebbe modificata così:

Furto
Art.: 624 Codice Penale
381 Codice Procedura Penale
Competenza: Tribunale monocratico
Procedibilità: a querela, di ufficio
Arresto: facoltativo
Fermo: no
Pena prevista: reclusione fino a 3 anni e multa
Si invita a seguire lo schema del Progetto Wikilex


Per i primi due numeri direi... + che bene, per il fatto di togliere la pena pecuniaria non sono daccordo: uno perchè non è che cambino così spesso, due perchè credo che sia più esaustivo.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 20:04, nov 4, 2005 (CET)


Sono d'accordo con la prima versione --Jacopo86 22:33, nov 4, 2005 (CET)


+ 1 per la prima proposta Ma basta la dicitura art. XX c.p. . -1 per le altre in quanto, mettere anche gli articoli di procedura espone chi collabora al progetto a un lavoro troppo gravoso. La pena pecuniaria va inserita per completezza. Poi volendo si possono inserire tante altre cose ad esempio se si tratta di delitto o contravvenzione, se il dolo è generico o specifico, se si tratta di reato di evento o di pericolo proprio o comune, etc etc etc. Ma io direi che tutte le ulteriori voci vanno sviluppate all'interno dell'articolo. --Papesatan 23:37, nov 4, 2005 (CET)

[modifica] Inserimento testi normativi

Ho trovato il testo della "Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie" e pensavo d inserirla nella Wikipedia. Come devo fare? Devo creare un' articolo apposito e poi mettere il link esterno oppure la carico su Wikisources e poi linko? Grazie --Jacopo86 11:05, nov 5, 2005 (CET)

Su wikisource e poi linki.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:47, nov 5, 2005 (CET)
Quindi creo un'articolo apposito su Wikipedia in cui spiego cos'è la convenzione, a cosa serve ecc... e poi metto il link. Giusto? --Jacopo86 11:50, nov 5, 2005 (CET)
capito in pieno...--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:56, nov 5, 2005 (CET)

[modifica] Pubblico

Potreste dare una mano a salvare la disambigua pubblico? grazie, --Lilja 00:44, nov 7, 2005 (CET)


[modifica] Reati

  1. Ho modificato leggermente i colori dell'ottimo template {{Reato}} per assicurare un maggiore contrasto tra testo e sfondo, il che facilita la fruibilita' del template: ho cercato di mantenere comunque una tinta simile, spero che le modifiche non vi dispiacciano troppo... ;)
  2. Al Wikipedia:Bar ho postato un messaggio sullo sblocco di una pagina che aveva scatenato delle minacce legali e che per questo era stata bloccata. La questione e' delicata e merita discrezione (ha gia' infiammato i cuori quest'estate...) Chi di voi ne ha gia' sentito parlare, potrebbe dare qualche parere legale informale sulla materia? Chi non conosce la questione puo' chiedere spiegazioni agli admin che erano in carica quest'estate: ora mi vengono in mente Frieda, Civvì, Snowdog, Cruccone, Gac, M7, Auro... --Fede (msg) 18:57, nov 7, 2005 (CET)
Io quest'estate non ero iscritto, se puoi farmi un reassunto e postarlo nella mia pagina di discussione mi faresti un favore, o comunque darmi delle linee guida per andarmi a vedere le vecchie discussioni.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 12:13, 8 novembre 2005 (CET)


[modifica] Francese + diritto = impazzisco

Ciao a tutti,

vado subito al sodo : "Quali sono le differenze sostanziali tra droit écrit e droit coutumier???".Traducendole direttamente tramite vocabolario non ho una spigazione valida...spero che qualcuno di voi possa darmela ringraziandolo anticipatamente ^_^

Amedeo

Wikipedia non è un forum.... --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:18, 8 novembre 2005 (CET)

[modifica] Nuovo template

Cari Togati,

Mentre mi accingo a rivedere per l'ennesima volta le liste dei consoli mi è venuto in mente di fare un favore a tre progetti contemporaneamente (storia-diritto-Roma) preparando un template "governo di Roma" che permetta di saltare tra forme di governo, magistrature, cariche onorifiche et similia e alcune voci relative al diritto romano. Partendo da un template verticale di en.wiki ho proceduto alle seguenti operazioni:

  1. tradotto e cercato i wikilink corrispondenti di it.wiki
  2. "piallato" da verticale a orizzontale
  3. "romanizzato" con i colori di altri template romani

Più che enormi consigli, sempre comunque ben accetti, auspicherei che qualche giurista romano dia un'occhiata per vedere se e cosa aggiungervi, controlli se qualcuno dei link rossi non sia in realtà blu ma con titoli che sfuggono al senso comune o se qualche link blu sia da disambiguare (es. senato --> senato romano). grazie... --εΔω 18:32, 9 novembre 2005 (CET)

(ovviamente se i link rossi sono proprio ROSSI perché l'articolo non c'è, questo diventa un larvatissimo invito a renderli blu ;-D)

Molto bello Edo, ma i consigli li devo delegare al nostro super Papesatan........ ^_^ --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:38, 9 novembre 2005 (CET)

Complimenti per il template... Molto bello, in effetti si sentiva l'esigenza di raccordare diritto e storia romana almeno per quanto riguarda il diritto pubblico romano. Pur non essendo super (:D)ho cominciato a dare un'occhiata a voci e template. Alcune voci su magistrature romane risultano tradotte dall'inglese. La traduzione è ottima ma in molti casi il testo orginario non è un granchè quindi anche la voce italiana risulta poco precisa. Per fare un esempio Pretore (storia romana) pare esser tradotto dalla voce inglese che non è un granchè mentre sarebbe stato meglio tradurre la voce spagnola (assai più precisa e ordinata) o rifarlo da capo. quanto al template, da una prima occhiata, io aggiungerei nello spazio Politica e diritto la voce Iurisdictio accanto ad imperium tra i poteri magistratuali. --Papesatan 16:33, 10 nov 2005 (CET)

Garibaldinamente Obbedisco, ma con questo abbiamo un altro link rosso... va bene fa niente, mi interessa che il template sia utile, gli articoli verranno in un secondo momento. - εΔω 16:42, 10 novembre 2005 (CET)

Grazie :-) bè il vederlo rosso nel template sarà da pungolo per i cultori della materia. Sono sicuro che in breve diverrà blu :p --Papesatan 16:46, 10 nov 2005 (CET)

uhm uhm... mi sembra sia scomparsa nella versione orizzontale la voce Aedilis (presente invece nel template verticale). In verticale il link è rosso, ma andrebbe puntato su Edile (storia romana) (anche se la voce va aiutata e forse riscritta). --Papesatan 17:03, 10 novembre 2005 (CET)
Occhéi. non riscrivo la voce, ma aggiorno il template

[modifica] Matrimonio omosessuale

E' stata aggiunta la nuova voce Matrimonio omosessuale, scorporandola da quella Unione civile, diventata troppo lunga ed eterogenea.
Da quella voce abbiamo duplicato anche il rimando a Wikilex, tanto per non togliere una cosa fatta dagli altri, ma per favore andate a visitare la voce e verificate se sia il caso di lasciare quel template oppure toglierlo. La decisione tocca a voi. La voce la stanno scrivendo dei militanti gay, non degli avvocati. Ciao. Giovanni Dall'Orto 00:48, 18 nov 2005 (CET) PS date un'occhiata anche a Unione civile che è parimenti cresciuta molto e in pochi giorni. Una vostra occhiata di sicuro male non le farà.

[modifica] Presidenti della Repubblica Italiana

Lavorando sull'articolo dell'anno 1999 mi sono accorta che le date dei vari presidneti non coincidono tra di loro. Io ho deciso di basarmi su quelle date dal sito del Quirinale. Va bene o... bho, si accetano suggerimenti --Sky 11:50, 25 nov 2005 (CET)

Certo va benissimo... anzi se trovi errori in giro correggili. Grazie.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:58, 25 nov 2005 (CET)

[modifica] COMUNICAZION IMPORTANTE

Stiamo riorganizzando l'inserimento dei 4 codici su wikisource. Il codice civile ed il codice penale sono ormai "apposto". Vi prego pertanto di controllare i link di rimando a wikisource cha avete inserito nei vari articoli perchè gli indirizzi ai singoli articoli potrebbero essere cambiati. Scusate per l'inconveniente ma i testi sono ora maggiormente intellegibili.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:02, 26 nov 2005 (CET)

[modifica] Fotografie di venti anni

Ho rimesso piede da poco su Wiki dopo un mesetto d'assenza e volevo capire che cosa sia deciso sulla vaexata quaestio del copyright delle immagini. Se mi ricordo le fotografie (non artistiche) diventano di dominio pubblico dopo 20 anni. Questo vuol dire che:

  • dovunque siano state fatte, sono PD dovunque
  • dovunque siano state fatte, sono PD in Italia
  • se sono state fatte in Italia sono PD solo in Italia
  • se sono state fatte in Italia sono PD dovunque

Se guardate su Commons c'è un tipo di licenza PD-AR-Photo che dice (lo riproduco integralmente)


Public domain
The copyright of this photography registered in Argentina has expired, as at least 25 years have passed after being first published (Law 11.723, Article 34 and their modifications).
Nevertheless, its author and source
must be acknowledged. Esta imagen está en el dominio público puesto que por la Ley 11.723, Artículo 34 argentina y sus modificaciones todas las obras fotográficas pasan al dominio público luego de pasados 25 años de su primera publicación.
Sin embargo, su autor y origen deben ser acreditados
Public domain

A occhio direi che la traduzione inglese ha aggiunto registered in Argentina, il che mi fa pensare che, se vogliamo mettere le foto su Commons, debbano essere solo foto sicuramente fatte in Italia. Che ne dite? --Marco Bonavoglia 18:19, 28 nov 2005 (CET) (ho scritto qui e non al Bar, perché non so se non c'è già stata la discussione nell'ultimo mese)

Il discorso è un po' complicato perchè di devono "intersecare" la normativa italiana che, come tu hai correttamente segnalato, sancisce in 20 anni la durata del diritto d'autore per le fotografie che non abbiano natura di "opere d'arte" e la normativa internazionale sancita dala convenzione universale del 1952 (riveduta a parigi nel 1971) che all'art. 2 recita: "Le opere pubblicate dei cittadini di ogni Stato contraente nonché le opere pubblicate per la prima volta sul territorio di detto Stato godono, in ogni altro Stato contraente, della protezione che questo altro Stato accorda alle opere dei suoi cittadini pubblicate per la prima volta sul suo territorio, nonché della protezione particolare accordata dalla presente Convenzione." quindi qualunque opera di uno stato contraente riceverà, in Italia, la protezione accordata dalla legge italiana, la stessa convenzione, però, stabilisce che: "La durata della protezione per le opere protette dalla presente Convenzione non sarà inferiore a un periodo che comprende la vita dell’autore e venticinque anni successivi alla sua morte.".... quindi per le opere di autori italiani (e possibilmente fatte in italia) o comunque pubblicate per la prima volta in Italia, la norma dei 20 anni troverà piena applicazione, negli altri casi sarebbe meglio seguire (a scanso di equivoci) la regola dei 25 anni dalla morte dell'autore.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:51, 28 nov 2005 (CET)
Grazie, è più o meno quello che pensavo, quindi si possono considerare italiane (e quindi applicare la regola dei venti anni) foto pubblicate per la prima volta in Italia e foto di autori italiani. Incidentalmente ho rilasciato in GFDL foto mie, ma risalenti a quasi trent'anni fa, che quindi sarebbero nel PD ;o)) --Marco Bonavoglia 19:05, 28 nov 2005 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu