New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Wikilex/Settembre05 - Wikipedia

Discussioni progetto:Wikilex/Settembre05

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Rilancio del progetto Wikilex

Innanzitutto benvenuti nella biblioteca del diritto, spero che la sala sia di vostro gradimento...... prego mettetevi pure comodi.....

Bhè bando alle ciance e veniamo al sodo, purtroppo il progetto Wikilex, che si sarebbe dovuto occupare dell'ambito del Diritto sta naufragando, il numero dei partecipanti è scarso e gli interventi sono sporadici; è questo dunque un appello a tutti voi, aulici giuristi, che giorno dopo giorno sfogliate le pagine della wikipedia; un appello perchè il progetto possa rinascere e proliferare. Dateci una mano. --senpai_26 15:23, Set 13, 2005 (CEST)

Bah... ma cos'è questo pessimismo :D :D Non ci vedo nulla di difficile. Direi che piuttosto che piangersi addosso si dovrebbe cominciare dal basso... e scrivere un bel pò di voci. Mi sa che partiamo da una situazione di tabula rasa. Dunque al lavoro. Onestamente il diritto costituzionale mi annoia terribilmente.... ma se proprio si decide di partire da lì avete il mio appoggio. --Papesatan 18:05, Set 13, 2005 (CEST)

Bhè, sinceramente la penso allo stesso modo, non è che mi esalti il diritto cosituzionale; ritengo però sia necessario riempire "i buchi" di base, ossia le voci che in un'enciclopedia non possono mancare. Mi prendo l'onere (nonchè l'onore ^_^) di raggruppare un pò di voci rappresentanti una sorta di "must" e creare una pagina "cose da fare" da aggiungersi al bar. --senpai_26 18:12, Set 13, 2005 (CEST)

Ok ok se raggruppi una lista di voci io contribuisco a riempirla (non di voci ma di contenuti :p). Secondo me il progetto è affascinante. E' difficile trovare qualcosa che non sia un semplice dizionario di diritto sulla rete. O trovi monografie su singoli argomenti oppure dizionari. --Papesatan 18:25, Set 13, 2005 (CEST)

Hai pienamente ragione, infatti con più menti a lavoro potrebbe venir fuori un buon lavoro, il problema sarà trovare il tempo..... Ho visto che tu stai studiando per il concorso in magistratura, in teoria dovrei farlo pure il, il problema è che ho l'esame da avvocato (dicembre prossimo) che incombe ed il lavoro allo studio che non mi da tregua...... @_@ speriamo di uscirne vivi -_-.

Un in bocca al lupo agli amici della Biblioteca del diritto :) --Twice25·(disc.) 18:38, Set 13, 2005 (CEST)
--crepi il lupo --senpai_26 18:43, Set 13, 2005 (CEST)

Ci sono anche io... è che ho scoperto tardi l'esistenza di questo progetto.. ma lo sognavo da tempo :-) Cicciocotroneo 00:36, Set 15, 2005 (CEST)


Toc toc.. c'è nessuno? Eccomi qui.. giurista civilista e internazionalista doc presente... che si fa? Nel poco tempo che ho prometto... tutto l'aiuto che posso...:-) --Chicca 08:52, Set 18, 2005 (CEST)

[modifica] Redirect e voci latine

Ehm, qualcuno più esperto di me potrebbe unire Codex Theodosianus e Codice Teodosiano (eliminando la prima che è solo una voce da dizionario, e lasciando un redirect alla seconda)... ? A questo proposito vorrei chiedervi quale convenzione adottare per i nomi delle opere giuridiche latine... Lasciamo il nome latino o lo traduciamo in ogni caso in italiano? --Papesatan 00:49, Set 14, 2005 (CEST)

-- per il redirect vedrò di attrezzarmi; per quanto riguarda invece i nomi latini, li lascerei in latino, aspetto comunque altre opinioni in merito.--senpai_26 10:46, Set 14, 2005 (CEST)


-Il redirect è apposto. --senpai_26 10:58, Set 14, 2005 (CEST)

Thanks ^-^ Papesatan 14:23, Set 14, 2005 (CEST)

- e di che figurati, anzi grazie a te, mi sembra che ti stia dando da fare sul serio con le voci di diritto romano. ^^--senpai_26 14:25, Set 14, 2005 (CEST)

[modifica] Template

Due osservazioni:
  • va bene rilanciare wikilex ma il template mi pare veramente troppo poco sobrio (per non dire che, IMHO ovviamente, è eccessivamente "chiassoso": sembra un banner pubblicitario di un sito esterno; per pietà ridimensioniamolo!!)
  • ehi! fermi tutti (ma soprattutto Senpaiottolo) prima di riempire tutti gli articoli di questo tempate prendiamoci un momento: davvero stona!! -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:04, Set 14, 2005 (CEST)

Per quanto riguarda il template nessun problema, ho provato a farne uno da solo ma non credo certo di essere un genio della grafica; ogni miglioramento è ben accetto. Nel frattempo io continuerò ad inserirlo nelle pagine, è un lavoro che va fatto, e i cambiamenti saranno apportati automaticamente al template.--senpai_26 14:22, Set 14, 2005 (CEST)


--Qualche aggiornamento sulla "saga" ( ahhahah ^^) del template, il progetto che aveva presentato pap3rinik era notevole, ma presentava il problema di essere in evrticale, come anche altri utenti mi hanno fatto notare, l'utilizzo di un template verticale porta a problemi di impaginazione in alcuni articoli. Con l'aiuto di Alec siamo arrivati ad un nuovo prototipo Utente:Senpaiottolo/Sandbox; postate qui sotto le vostre opinioni e le vostre critiche, in maniera tale dda poter arrivare ad un template che piaccia a tutti.--senpai_26 13:45, Set 15, 2005 (CEST) Il template mi piace (da un punto di vista grafico). Bisognerebbe corregere qualcosina nelle voci richiamate ma credo che questo venga successivamente... --Papesatan 16:15, Set 15, 2005 (CEST)

GRRRRRRRRRRRRRRRR avete rilegato il dirtto romano in fondo al template!!! e vabè :-) dulcis in fundo... Ben fatto ragazzi :-) Direi però che privato e civile sono due inutili ripetizioni ;-) Lascerei solo civile. Visto che il commerciale c'è già --Papesatan 21:58, Set 15, 2005 (CEST)

-heheheh ^_^ dai abbiamo messo le voci in ordine alfabetico ^_^, cmq per la ripetizione hai pienamente ragione, provvedo subito. --senpai_26 22:07, Set 15, 2005 (CEST)

Ho aggiornato il template modificando l'impaginazione e usando dei colori più "sobri" (se date un occhiata agli articoli nei quali il template si inserisce vedete che così non fa più "a botte" con gli altri template, tipo quello dell'UE, ai quali viene - giocoforza - a trovarsi vicino) -- Pap3rinik (..se non ci fosse Archimede Pitagorico..) 16:53, Set 16, 2005 (CEST)

- Apparte il discorso dei colori..... l'impaginazione "ad albero" a me e a gli altri sinceramente piaceva, non è che potresti (gentilmente) rimetterla come prima ? Anche perchè così il template diventa lunghissimo e fa scorrere la pagina....... --senpai_26 16:58, Set 16, 2005 (CEST)

Ho caricato l'Immagine:Template Diritto - Logo.jpg, con la foto ritagliata in modo da conformarsi meglio alle dimensioni del template: se il template cambierà forma, basterà ri-caricare l'immagine, modificandone nuovamente le dimensioni ;) --Fede (msg) 11:18, Set 17, 2005 (CEST)
Ho modificato un po' il Template:Diritto: ora ha un codice più moderno e occupa meno spazio, inserendosi con più naturalezza nelle pagine. Se non piace, si può sempre rollbackare ;) --Fede (msg) 11:21, Set 17, 2005 (CEST)
PS. A me giallo piaceva di più: il blu ormai lo usano tutti (e il giallo col blu-UE ci sta bene ;)

Mi disinteresso di tutto e poi vengo qui a rompere le scatole. Allora:

  • non capisco il senso della prima parte del template (gli articoli, per intenderci). Non che non debbano esserci ma allo stadio attuale si potrebbero trascurare (e poi credo ci siano altre cose più rilevanti del diritto aerospaziale).
  • Che ne dite di sostituire "Unione Europea" con "comunitario"? Solo come nome nel template per questione di omogeneità.
  • La categoria "diritto comparato" può restare però aggiungerei "diritto straniero". Non facciamo la confusione - peraltro molto diffusa anche tra gli addetti ai lavori - tra la comparazione e il diritto di altri stati.
  • Forse manca una categoria di tipo più ampio che possa ospitare articoli che hanno rilievo per molte-tutte le branche del diritto (perso ad esempio ad Ordinamento giuridico.
  • Poi, e forse qui mi fermo, per alcuni settori c'è un certo approfondimento (penso al diritto industriale, al diritto informatico, al diritto medievale (che potrebbe stare con quello romano in una categoria "Storia del diritto"), mentre per altre non accade lo stesso (penso, per limitarmi a cose di cui mi occupo, alle branche del diritto costituzionale: regionale, parlamentare, ecc.) --TierrayLibertad 09:34, Set 18, 2005 (CEST)

Concordo con la sostituzione di Unione Europea con comunitario nelle categorie. Non vedo invece l'utilità di una categoria ordinamento giuridico, credo che come categoria ampia ci sia già Diritto. per quanto riguarda l'unione di diritto romano con diritto medievale in un'unica categoria non concordo. Sono troppo diversi. Però cambierei il diritto medievale in diritto comune in modo da ricomprendere anche i secoli successivi allla fine del medioevo. --Papesatan 10:07, Set 18, 2005 (CEST)

  • Quoto Papesatan a pieno, per quanto riguarda gli articoli, invece, sono stati inserito "provvisoriamente", alcuni articoli "non categorizzati", in futuro saranno sostituiti da articoli di elevato interesse o qualità. Gli articoli attuali sono stati inseriti solo per avere un'immagine "para-definitiva" del template. Per quanto riguarda la categoria "diritto comunitario" mi attivo immediatamente per sostituirla a diritto dell'Unione Europea. Per il diritto straniero...... bhè non vedo la necessità di inserire articoli riferentisi a legislazioni straniere se non dal punto di vista comparativo. --senpai_26 10:45, Set 18, 2005 (CEST)

Due chiarimenti veloci:

  • Non volevo una categoria "ordinamento giuridico" ma mi chiedevo in che categoria potrebbe rientrare un articolo "Ordinamento giuridico" che interessa ogni branca del diritto.
  • La necessità di inserire articoli riferentesi a legislazioni straniere? Non c'è. Niente è necessario, neppure inserire le voci italiane. Opportuno potrebbe esserlo. Mi viene in mente, ad esempio, un articolo sul parlamento degli stati uniti che qualcuno aveva inserito come substub di cui era richiesta la cancellazione. L'ho ampliato un po' (anche se c'è ancora molto da scrivere): non è di diritto comparato, è di diritto straniero ma non dubito che ci siano lettori interessati alla sua presenza --TierrayLibertad 19:51, Set 18, 2005 (CEST)
  • Bhè per un'enciclopedia in lingua italiana, credo che inserire le voce relative al diritto "italiano" sia necessario. Ad ogni modo se ci sono articoli di diritto straniero da categorizzare di certo non è un problema.... Fare una nuova categoria non è certo una cosa che porta via giorni di lavoro, credo comunque che sia necessario avere un corpo organico di articoli relativi al diritto italiano, prima di cominciare a pensare a quello estero. L'area del diritto di wikipedia è piena di BUCHI COLOSSALi e a lavorarci (attualmente) sia 4 gatti. --senpai_26 20:02, Set 18, 2005 (CEST)

Ho qualche problema a seguirvi. Provo a chiedere così magari se mi indirizzate comprendo. Se l'intento è quello di tener conto delle categorie classiche di studio del diritto, credo che una bella categoria "storia del diritto", ci stia. Sottocategorie poi possono essere "diritto comune, diritto Veneziano, etc...

Per quanto riguarda poi il diritto straniero si pone, seconodo me, il problema di quale diritto straniero. Se prendete il diritto Americano ad esempio, in certe branche varia da stato a Stato... Il Diritto federale è limitato negli argomenti... Magari un accenno e lì epr stati se è richiesto da altri articoli potrebbe starci, ma a mio avviso no come intenzione di completamento.

Mi piacerebbe qualche chiarimento sulle categorie in generale.--Chicca 17:43, Set 20, 2005 (CEST)

Chicca per quanto riguarda il diritto straniero ho già detto come la penso, per le categorie, invece, il problema non sussiste ^_^, nel senso che siamo ancora lontani da una categorizzazione totale della materia, diciamo che lavorando in così pochi utenti, ci muoviamo pian pianino e ancora non siamo riusciti ad inserire tutte le principali categoria; se pensi che qualcosa "manchi", non devi far altro che aggiungerlo, quindi se vuoi creare una categoria "storia del diritto" ed inserire come sotto categorie diritto comune e diritto romano a me personalmente va benissimo, il discorso è sentire anche gli altri, perchè bene o male abbiamo (fino ad ora) adottato un sistema di lavoro differente. Cerco di spiegarmi meglio, come vedi le categorie principali non sono "sottocategorizzate" ad esempio Diritto del lavoro non è sotto diritto civile, diritto informatico non è sotto diritto industriale (che comunque non lo comprenderebbe del tutto). Questo tipo di "prassi" è stata adottata perchè (bene o male) le branche principali del diritto non sono poi così tante da necessitare molte sottocategorizzazioni. In parole povere con un 20/30 categorie riusciamo a coprire tutto senza sovrapporci. La prassi può comunque essere cambiata, quindi se volete, potete aprire un dibattito, fare una proposta organiza e proporre una votazione. --senpai_26 18:04, Set 20, 2005 (CEST)

[modifica] Template Stub

Mentre il template ufficiale del progetto è ancora in fase di "beta test", il template "stub" è pressochè pronto per essere varato. Vi prego di utilizzarlo, in maniera tale da avere una lista sempre aggiornata degli stub e da rendere più facile il lavoro di correzione ed ampliamento dei testi. --senpai_26 11:50, Set 15, 2005 (CEST)

Va messo in testa o in fondo alla pagina?--Papesatan 14:43, Set 15, 2005 (CEST)

lo stub è meglio in cima, il template diritto (invece) in fondo. --senpai_26 14:45, Set 15, 2005 (CEST)

Ok quindi devo inserire in testa il template StubDiritto e in calce il template diritto? :p Papesatan 14:56, Set 15, 2005 (CEST)

Esattamente, ricordati che è Stub Diritto e non StubDiritto -_^ dai un'occhiata anche al nuovo template nella discussione qui sopra, dacci un'opnione, così decidiamos e adottarlo o no. --senpai_26 15:16, Set 15, 2005 (CEST)

[modifica] una proposta per una modalità di lavoro....

piuttosto che inserire una lista di cose da fare non potrebbe essere una buona idea quella di creare innanzitutto dei "contenitori categorie" e poi fare in modo che ognuno sviluppi l'argomento che vuole inserendolo nell'apposita categoria ?? Fissiamo uno standard grafico, se vogliamo inserire qualche tabella o cose così, e procediamo

per farvi un esempio, penso ad una categoria diritto civile con sottocategorie p.e. diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto di famiglia, diritto fallimentare, ed un elenco di argomenti da inserire liberamente in ogni categoria, come fossero tutti capitoli e paragrafi di un manuale... partire cioè da un'ossatura elementare, uno schema base, come un albero di natale a cui aggiungere poi tutte le singole palline (mamma che metafora orrenda) :-)

Altrimenti mi sottometto e sto alle decisione del gruppo. ciao Cicciocotroneo 23:52, Set 15, 2005 (CEST)

ooops... non avevo visto il template diritto di Senpai... lo pensavo proprio così :-) SOlo io metterei una foto della stessa altezza della tabella, che dite ?

-Bhà Cicciocotroneo, io sono aperto a tutte le modifiche, ma se devo essere sincero sono diversi giorni che ci lavoriamo a sta cacchiatina ^^, non avrei tantissima voglia di rimetterci le mani, anche perchè, ho ancora molto lavoro "noioso" da fare: - Finire di inserire il template in tutte le voci riguardanti il diritto. - Finire di wikificare molti articoli che purtroppo non rispondo agli standard di wikipedia. - Pensare a mettere su un portale.

Per il resto, puoi cominciare dal punto che vuoi ^_^, la lista che ho messo su è solo indicativa, puoi aggiungerci quello che ti pare, basta che (quando crei un nuovo articolo) tu lo inserisca nelle cose fatte, almeno ci danno un occhio anche gli altri. --senpai_26 14:30, Set 16, 2005 (CEST)

Ma figurati... così come è è già bellissimo !!! Pensavo solo a un modo per raggiungere la perfezione, e, in giro si sa, la perfezione è solo qeullo che propongo io... :-P ah ah --Cicciocotroneo 15:44, Set 16, 2005 (CEST)

-eheheheh ^_^ we se conosci la perfezione ho paio di richiestine da farti ^_^ ....... tra cui...... fammi un parere "perfetto" per l'esame di dicembre ^_^ --senpai_26 16:53, Set 16, 2005 (CEST)


[modifica] Strumenti

Le aree strumenti (template, cose da fare, etc....) non dovrebbero stare nel bar, all'inizio le avevo inserite qui per renderle maggiormente visibili, adesso però mi sembra il caso di riportarle a casa loro ^_^. Quindi sposterò le sezioni nella pagina principale del progetto..... mi raccomando continuate ad aggiornarle. Ciauz --senpai_26 12:33, Set 17, 2005 (CEST)

[modifica] traduzioni di diritto strampalate

Oggi ho dato uno sguardo ad alcune voci di diritto tradotte da altre wikipedia straniere. Ebbene, non trovo azzeccata l'idea di tradurre voci di istituti giuridici da altre lingue, giacchè ogni ordinamento giuridico ha le sue peculiarità e copiando istituti da una nazione all'altra c'è il rischio di travasare in wikipedia italia concetti che sono estranei all'ordinamento giuridico italiano. E infatti gli errori (a volte orrori) non mancano - es. far rientrare nel concetto di magistratura anche gli avvocati...) Ovviamente un eccezione andrebbe fatta per gli istituti caratteristici di un ordinamento straniero. che ben possono essere tradotti (esemplificando basti pensare all'ottima voce common law di en.wikipedia, che potrebbe essere tradotto senza problemi)

Assolutamente d'accordo. Aggiungo che si potrebbero tradurre (cum grano salis) le voci riguardanti enti e organi di diritto pubblico straniero (ad esempio i Parlamenti dei singoli paesi). --TierrayLibertad 09:18, Set 18, 2005 (CEST)
Non solo sono daccordo, ma chiedo a tutti i partecipanti al progetto di correggere eventuali errori, e nel caso, chedere la cancellazione, di testi che si riferiscano a normative straniere.

Il mondo del diritto è estremamente variegato, non si può certo prendere "in prestito" articoli su istituti stranieri e farli "nostri"!!!!!! (siamo impazziti ?!!!). Ringrazio per la segnalazione. --senpai_26 10:19, Set 18, 2005 (CEST)

[modifica] Organizziamo il lavoro

Un progetto che si rispetti non può avere una serie disorganica di voci da riempire. Ho fatto una modifica alle voci cose da fare, ma vi prego di correggerla, è solo un abbozzo. Io propongo di procedere per settori. Ad esempio, il settore incui è più facile procedere in maniera organizzata è il diritto penale. Si crea un elenco di reati e si vanno a completare. Es. Delitti contro il patrimonio: Furto Furto in abitazione, Sottrazione di cose comuni Appropriazione indebita Rapina Danneggiamento Estorsione Sequestro di persona e via discorrendo. Che ne dite?

Si, in linea generale hai ragione, il problema è che non siamo così tanti da poter attivarci in settori separati del diritto. Molti degli utenti che stanno partecipando non hanno dato la disponibilità per tutti gli ambiti del diritto, quindi, per ora, dobbiamo limitarci ad andare avanti un pò disorganizzativamente. A limite potremmo fare 3/4 liste di cose da fare, divise per argomenti, questo è possibile. Se sei daccordo posso provvedere anche subito.--senpai_26 11:51, Set 18, 2005 (CEST)

D'accordissimo. Tieni conto che non si tratta di fare monografie su alcune voci. Per cui anche una buona cultura giuridica generale è sufficiente. Poi magari chi è più espert in certi rami del diritto potrà completare il lavoro iniziato da altri. --Papesatan 11:55, Set 18, 2005 (CEST)

Ok, allora mi attivo subito. --senpai_26 12:01, Set 18, 2005 (CEST)

Tutto fatto, potete cominciare ad inserire nuove voci. --senpai_26 13:05, Set 18, 2005 (CEST)


[modifica] Schema di base per gli articoli di diritto penale

Vi faccio una proposta, per gli articoli riguardanti tipologie di reati, potremmo utilizzare uno schema simile a questo


La minaccia, in diritto penale, è il delitto regolato dall'art. 612 Codice Penale.
L'art. 612 recita: Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 51. Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell'art. 339 Codice Penale, la pena è della reclusione finao a un anno e si procede d'ufficio.
Voci Correlate
Codice Penale
Testi Normativi:
  • Codice penale


Questo schema, logicamente sarebbe da utilizzarsi solo per gli stub, gli articoli, difatti, andrebbero successivamente ampliati con l'esplicazione della norma, ad esempio, in questo caso, elencheremo:

interesse tutelato
elemento oggettivo
elemento soggettivo

facendo riferimento al concetto penalistico di minaccia e di gravità della minaccia. --senpai_26 19:28, Set 18, 2005 (CEST)


Ottimo, mi hai tolto le parole dalla tastiera. Io farei anche qualcosina di più. Una tabella per ogni reato che prevede: N° Articolo del codice penale, Pena prevista per il reato, Procedibilità d'ufficio o querela di parte, aggravante. Ma forse chiedo troppo :D --Papesatan 19:42, Set 18, 2005 (CEST)

Guarda sinceramente ci avevo pensato anche io, però mi sembrava un pechettino più "ordinato" così, sai, fare la amscherina mi fa venire in mene i template dei comuni, dei film etc etc.... non so se è adeguata....--senpai_26 20:02, Set 18, 2005 (CEST)

Già ma poniamoci dalla parte del navigatore che ha ingiuriato qualcuno e vuole conoscere immediatamente cosa rischia :D va su wikipedia e trova una bella tabella che gli dice quale articolo andare a vedere, che tipo di pena rischia.... e se c'è bisogno della querela della parte offesa :p (cmq va già benissimo il tuo schema. :-) --Papesatan 20:59, Set 18, 2005 (CEST)

bhè possiamo sempre pensarci, vediamo che ne pensano anche gli altri, poi possiamo fare una prova a limite.--senpai_26 21:13, Set 18, 2005 (CEST)

si ok, intanto seguo il tuo schema. ;-) Mi faccio una prima infornata di reati, poi li ripasso ben benino e inserisco quanto meno fattispecie base, elento soggettivo e aggravanti. --Papesatan 21:26, Set 18, 2005 (CEST)

Ottima l'idea di utilizzare lo schema-stub per i delitti previsti dal codice penale. Potreste considerare l'idea di chiedere a qualche allevatore di bot (tipo Paginazero o Gac) se riesce ad approntarne uno che in automatico crea gli stub e ci mette dentro una riga introduttiva e il testo dell'articolo del codice penale. Sembra impossibile, ma credo sia fattibile: con il progetto dei vini DOC/DOCG hanno fatto una cosa del genere... In questo modo ci si risparmia un sacco di lavoro manuale. --Fede (msg) 14:02, Set 22, 2005 (CEST)
Accidenti, magari......., senti fede, visto che tu li conosci meglio, e che hai capito più o meno cosa dovrebbe fare il bot, perchè non li contatti per noi?!!! ^_^ Ti diamo piena delega a rappresentarci. ^_^. --senpai_26 09:46, Set 23, 2005 (CEST)

[modifica] diritto civile e proc. civ.

Ho visto che gli amici penalisti si sono organizzati per benino e qundi mi è venuto in mente che vi è un'analoga necessità anche per noi civilisti.

Per me sarebbe importante capire come suddividere. Ho dato un'occhiata, ad esempio, al diritto processuale civile e, prescindendo dalla difficoltà della materia, trovo davvero difficoltoso trovare una modalità che non sia inutile.

Credo infatti che sia opportuno chiarire solo i procedimenti principali. Ad es. che cos'è un provvedimento urgente, una causa ordinaria o un decreto ingiuntivo. Ma molto per sommi capi.

Nel diritto civile è invece un'latro paio di maniche. Lì potrebbe essere appropriato dividere la materia epr materie. Quindi - famiglia e all'interno filiazione naturale e legittima, matrimonio, separazione etc. - successioni - contratti e obbligaizoni - delle società etc. Ditemi che ne pensate --Chicca 12:39, Set 21, 2005 (CEST)

Cara Chicca, mi sa che qui di penalisti non è che ce ne siano molti ^_^, nel senso che tutti cerchiamo di occuparci tutto, pur non essendo la nostra materia principale. Ho visto che avevi cominciato a rivedere l'articolo sulla procedura civile, stamattina c'ho rimesso un pò le mani, in teoria andrebbe ampliato con una serie di link, uno per ogni tipo di procedimento: procedimento ordinario, processo del lavoro (che ho già provveduto ad inserire nella lista delle cose da fare in area diritto del lavoro), i vari procedimenti speciali, e poi anche appello e cassazione. Logicamente, poi, queste voci andranno sviluppate singolarmente. Ritengo che sia la strada migliore da seguire anche per quanto riguarda il diritto processuale penale.
In merito, invece, al diritto civile, ho ampliato molto la lista delle cose da fare, io partirei con quelle, cmq potete procedere a vostro piacimento. Preciso una cosa, le voci che inserisco nelle varie aree, non hanno una particolare gerarchia, sono inserite semplicemente a completamento dei principali articoli relativi. Sono cioè le voci (rimaste rosse) che compaiono nei principali articoli di diritto; solo per quello le ho inserite per prime. ^_^ --senpai_26 16:15, Set 21, 2005 (CEST)

Concordo sul diritto civile, meglio sarebbe dividere idealmente la materia in diverse categorie, proporrei:

  • Famiglia
  • Successioni
  • Contratto in generale
  • Contratti tipici
  • Diritti reali

--Papesatan 16:34, Set 21, 2005 (CEST)

Per me va bene, però la suddivisione la farei all'interno della pagina "cose da fare" di diritto civile, cioè, per ora, sarebbe meglio non creare sottocategoria, vista soprattutto la penuria di articoli. Quando avremo (speriamo) un pò di affollamento nella categoria "diritto civile" allora ricategorizzeremo tutto il materiale. Attenzione, esistono già delle categorie (precedentemente create, tipo diritto privato) che al momento della ricategorizzazione andranno riorganizzate. --senpai_26 17:57, Set 21, 2005 (CEST)

-Ho dato una bella rimpolpata alle cose da fare nell'are di civile ^_^. bhè che dire..... buon lavoro. --senpai_26 18:20, Set 21, 2005 (CEST)

Appena ho un attimo mi faccio un giro. Anche per capire bene come fare. Credo purtroppo che fino a sabato avrò poco tempo, ma non disperate gente. Quando lavoro sono veloce, soprattutto se so che cosa fare. Quindi primo passo vedere quali cose ci sono da fare. Sarebbe bene che solo uno o due inserissero le cose dafare, così che non si creino voci simili che si sovrappongono. Io non sono il tipo adatto erpchè ho semrpe paura di fare errori. Se volete posso segnalare se ho necessità che non trovo e magari confido in voi . Che ne dite? date una mano ad una vecchia zia pasticciona? Grazie in anticipo --Chicca 18:20, Set 22, 2005 (CEST)

Chicca, non c'è nessun problema, anzi se a gli altri va bene posso farlo io, visto che bene o male mi sono occupato della parte "tecnica" del progetto. Tu me le segnali ed io le inserisco (cercando di wikifificare la voce di riferimento il più possibile).--senpai_26 09:50, Set 23, 2005 (CEST)

[modifica] matrimonio

Ho segnalato nelle cose da fare, ma indico anche qui, e poi, se necessario metterò un intervento nel bar generale. Noi come wikilex mettiamo solo la normativa relativa, non entriamo nel merito dell'articolo. Credo che si debba mettere un disambigua in quanto se l'articolo relativo al matrimonio è contestato, lo può essere solo da un punto di vista diverso dal nostro. Per noi il matrimonio è regolato dal c.c. e fine. Attendo commenti --Chicca 18:27, Set 22, 2005 (CEST)

Io ho usato il termina "contestato" perchè ho notato molte discussioni in corso sull'articolo; ad ogni modo, proprio perchè la "nostra parte" di articolo non può (bene o male) essere oggetto d contestazioni, direi di inserirla e basta, senza bisogno di note disambigue, poichè, in ogni caso, anche se l'articolo venisse in parte riscritto, il nostro contributo rimarrebbe invariato. Se vuoi darne notizia nel bar fai pure ^_^, forse sarebbe uno stimolo per riprendere la discussione sull'articolo. --senpai_26 09:53, Set 23, 2005 (CEST)

[modifica] diritto internazionale

Ho visto, seguendo diritto internazionale che si va a una pagina vuota. Poi però esistono le vosi dirtto interanzionale pubblico, diritto pubblico internazionale. Sarebbe necessario, a mio avviso, creare, nella voce diritto internazionale, due sottocategorie che definirei classiche: diritto internazionale pubblico diritto internazionale privato. che ne dite? --Chicca 06:52, Set 23, 2005 (CEST)

Il problema dell'articolo "diritto internazionale" è che ha una sorta di "copia" nell'articolo diritto internazionale pubblico. Io direi che la tua proposta è valida, dovresti portare avanti un lavoro di questo tipo: prendere l'articolo "diritto internazionale" confrontarlo con quello "diritto internazionale pubblico" farne un unica voce (prendendo il meglio di entrambi) e poi scrivere un articolino (al posto dell'attuale) sul diritto internazionale, sotttolineando (e linkando) che esistono una siddivisione in materia, appunto fra diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato. Se tel a senti direi che puoi occupartene tranquiollamente. --senpai_26 09:57, Set 23, 2005 (CEST)

[modifica] Ars boni et æqui

Ho notato che mancano parecchi articoli sui grandi giuristi romani. Probabilmente sono di scarso interesse. Comunque da oggi anche Quinto Mucio Scevola è su wikipedia, perchè lasciarlo solo senza i suoi amici Sabino, Proculo, Labeone, Gaio, Paolo, Ulpiano e compagnia bella? Un saluto a tutti!!!--Vipstano 11:36, Set 24, 2005 (CEST)

Bravo, e grazie dell'aiuto, in realtà sei in compagnia di un "espertone" di diritto romano, Papesatan. ^_^ Cmq se vai alla paghina principale del progetto, vedrai, all'interno della lista "cose da fare" anche una sezione per il diritto romano. Buon Lavoro.--senpai_26 16:59, Set 24, 2005 (CEST)

A proposito di espertone, volevo sapere da Papesatan la vera data in cui fu terminato il Codice Teodosiano. Il mio libro di storia del diritto romano riporta il 15 febbraio e non il 15 dicembre. Chi avrà ragione???--Vipstano 21:55, Set 24, 2005 (CEST)

hehehe mi sembra di essere a "lascia o raddoppia" ^_^ --senpai_26 10:47, Set 25, 2005 (CEST)

In attesa di una risposta al mio quesito vi delizio con un nuovo articolo fresco fresco: Masurio Sabino.--Vipstano 11:25, Set 25, 2005 (CEST)

Ottimo, però ti devo cheiedere di inserire (in ogni articolo) il template (diritto) quello (stub diritto) "in caso sia ancora in forma di bozza" e le varie categorie di appartenenza, in questo caso "diritto romano" e "giuristi". Le info sui template le trovi nella nostra pagina di progetto. (nella quale dovresti inserire anche il tuo nome). --senpai_26 11:40, Set 25, 2005 (CEST)

La data esatta è il 15 febbraio del 438. L'articolo va dunque corretto. Puoi farlo tu stesso ma dovresti anche correggere gli eventi del 15 dicembre. Non so perchè ho scritto 15 dicembre ma la data si ricava agevolmente da una novella costituzione di teodosio (Nov. Theod. 1). Grazie per la puntualizzazione. Un consiglio, prima di provvedere a realizzare le biografie dei giuristi romani ti prego di controllare quali abbiano bisogno di essere inseriti (Marco Antistio Labeone è già inserito, Gaio idem.)--Papesatan 15:17, Set 25, 2005 (CEST)

Grazie per la dritta.--Vipstano 15:34, Set 25, 2005 (CEST)

[modifica] Cose urgenti

Ho inserito una nuova sezione nella pagina del progetto: la sezione "cose urgenti". Direi che, qui, vadano inseriti gli articoli che hanno bisogno di attenzione immediata da parte nostra. Cerchiamo di non mettere tanta roba per volta e proviamo, soprattutto, a risolvere il problema segnalato in tempi brevi. Per cominciare ho messo "all'attenzione" (^_^) l'articolo Diritto. Dobbiamo abbellirlo un pochino, in fin dei conti è quasi il nostro biglietto da visita. --senpai_26 14:59, Set 25, 2005 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu