Woden
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Woden è una divinità del pantheon anglosassone, che corrisponde al vichingo Odino. Entrambi sono continuazione della divinità protogermanica *Wodanaz. Altre forme del suo nome sono: Wodan nell'antica lingua della franconia, Wuodan in alamannico e Wotan in germanico.
Woden fu adorato durante il periodo di espansione dei popoli germanici, fino al settimo o ottavo secolo, quando il paganesimo germanico fu gradualmente rimpiazzato dal Cristianesimo. Nell' Inghilterra anglosassone, Woden fu storicizzato come un re, e i resti del suo culto sono giunti fino ad oggi come elementi folklorici. Wodan figura prominentemente sia nel folklore inglese e continentale come il capo della Caccia Selvaggia.
[modifica] Origini
[modifica] Il Wodan continentale
I particolari del periodo di espansione della religione germanica sono imprecisi: è stato ricostruito dai manufatti, da fonti contemporanee sparse e poi dalle testimonianze successive delle leggende e dei toponimi medioevali. Secondo Jonas Bobiensis, il missionario irlandese San Columbano (VI secolo) avrebbe interrotto un sacrificio di birra a Wuodan (Deo suo Vodano nomine), a Bregenz (Germania). Wuodan era il dio principale degli alamanni, il suo nome compare nell'iscrizione runica sulla fibula scoperta a Nordendorf, vicino ad Augsburg (Baviera). Gli incantesimi medioevali noti come "Merseburger Zaubersprüche" (gli Incantesimi di Merseburgo), furono scritti attorno all'800. Uno di loro descrive Wodan come un guaritore.