Zenone di Cizio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Nota: Zenone di Cizio non va confuso con Zenone di Elea.
Zenone di Cizio (333 a.C.-263 a.C.) fu un filosofo ellenistico nato a Cizio, nell'isola di Cipro, considerato il fondatore dello stoicismo. Come Talete, non era di origine greca ma fenicia. Fu allievo del filosofo cinico Cratete e, successivamente, di Polemone, scolarca dell'Accademia platonica nell'ultimo quindicennio del IV secolo. Intorno al 300 fondò la Stoa. Il suo contributo alla storia delle idee si rivela notevole soprattutto nel campo dell'etica, in cui espresse posizioni spesso condizionate dalla sua formazione cinica, e della gnoseologia (sua è la teoria stoica della rappresentazione catalettica). A Zenone è dedicato il primo volume della classica raccolta di frammenti stoici curata da Hans von Arnim (SVF 1).
La fonte più importante riguardo alla sua vita è una biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi:
![]() |
«Ζήνων Μνασέου ἢ Δημέου, Κιτιεὺς ἀπὸ Κύπρου»
|
(Diogene Laerzio)
|
![]() |
«Zenone fu filgio di Mneseo o Demeo, e nacque a Cizio, su Cipro»
|
Indice |
[modifica] Curiosità
A lui è stato dedicato il cratere Zenone, sulla Luna.
[modifica] Letture consigliate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Zenone di Cizio
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia di Diogene Laerzio (testo greco)
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche