Zouk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Zouk nasce da una miscela di ritmi, musiche e stili africani, caraibici ed europei. Esplode come novità e diviene molto famoso nelle Antille Francesi, Guadalupa e Martinica, Parigi (Francia), Africa Occidentale, Paesi del Terzo Mondo di lingua francofona oltre a Mozambico, Angola, Capoverde, diffondendosi anche nel Nord Europa. Lo Zouk ha ispirato diversi autori dell'America Latina e dei Caraibi, sia di lingua spagnola che di lingua inglese. Ha ricevuto influenze dal merengue della Repubblica Dominicana, dalla bomba di Porto Rico, dalla rumba di Cuba, dalla cadence di Haiti, dal reggae della Jamaica, dalla beguine delle Antille Francesi e, infine, dal calipso e soca di Trinidad e Tobago, da cui ha appreso l'uso dei fiati a completamento della sonorità dei brani. Lo Zouk è emerso nel 1982 ed è risultato molto familiare all'orecchio degli appassionati di ballo del Terzo Mondo, dei Caraibi e dell'America Latina, decretando rapidamente il suo successo. I leader di questa rivoluzione sono stati i Kassav'. Nel 1978 un cantautore, arrangiatore e chitarrista, Jacob Desvarieux, s'incontra con i fratelli Georges e Pierre-Edouard Decimus, con lo spirito di creare una musica originaria delle Antille che potesse raggiungere la stessa fama e lo stesso valore della Dance Music americana. Abituati a utilizzare i moderni studi di registrazione di Parigi hanno, quindi, sfruttato le moderne tecnologie audio e di programmazione degli strumenti musicali per creare dei brani originali. Desvarieux si afferma come produttore e arrangiatore di brani "disco" africani e francesi e i Kassav', con la loro musica, contemporaneamente ottengono una efficace e originale miscela di musica africana/antillese. Desvarieux, nelle righe che seguono, ci spiega da cosa è stato ispirato: Quando suonavamo durante le registrazioni di brani africani, ci siamo accorti che c'è un punto comune nella musica. La musica africana era più elaborata come ritmi, ma non aveva molta armonia. Siccome suonavamo anche musica europea e musica popolare francese, siamo riusciti a creare un tipo di sonorità che da una parte avrebbe avuto i ritmi della "Musica Nera" e dall'altra l'armonia della "Musica Bianca". È stato naturale che, questo stile misto di ritmi, sia nato in Guadalupa e Martinica con la loro ricca storia culturale miscela di Africa ed Europa. Lo Zouk ha dato onore musicale e fama alla musica delle Antille Francesi dominate dai ritmi di Haiti, il kompas (Compas) e la cadence, stimolando l'interesse per i tradizionali timbri e percussioni, il Ti Bois (piccolo cilindro di legno), il Gwo Ka (tamburo grosso) e il Tambour (tamburo). Zouk in dialetto creolo significa festa, party, zouker, ballare. Il successo dei Kassav' ha ispirato parecchi autori di origine antillana e africana facendo esplodere il fenomeno Zouk nel giro di 10 anni. Negli studi di registrazione, gli artisti, aiutati dai più moderni sequencer, hanno creato molti brani musicali. Alcuni di questi musicisti sono arrivati nei primi posti della Hit Parade francese. Lo Zouk con i Kassav' in testa, ha avuto un successo enorme nei paesi africani di lingua francofona e ha ispirato nella metà degli anni anni '80 il soukous dello Zaire/Congo e la makossa del Camerun. Diversi artisti africani hanno, inoltre, composto parecchie canzoni al ritmo dello Zouk. Negli anni '80-'90 c’erano due differenti stili nello Zouk fra le due isole delle Antille. In Martinica preferivano il più romantico e lento "Zouk Love", in Guadalupa amavano quello più duro, più veloce, lo "Zouk Beton" o "Chirè", in discoteca, comunque, si suonano tutti e due gli stili. Gli artisti più famosi, oltre ai Kassav', sono: Franky Vincent, Tany Saint Val, Jocelyne Labille (con il successo dell'estate 2003 Laisse Parler Les Gens), Princess Lovers (con il successo Tu Kiffes Ça), Malavoi, Patrick Saint Eloi, Ralph Tamar, Ronald Rubinel e altri ancora. Diversi brani di Zouk e in particolare dei Kassav' sono stati arrangiati a merengue o lambada.
[modifica] Il ballo
Lo Zouk è un ballo di coppia. Gli Antillani lo Zouk Love lo ballano come il "Ballo del Mattone" di una volta, si abbraccia il/la partner e ci si muove con un movimento dell'anca più accentuato rispetto a un ballo lento. Gli africani lo ballano anche come un merengue lento. Lo Zouk Beton o Chirè, che è più veloce, invece si può ballare come un merengue relativamente veloce. Per entrambi gli stili, volendo, si possono fare i volteggi e le figurazioni tipiche della soca e lambada per rendere più divertente il ballo. Al contrario delle altre danze caraibiche, lo Zouk non ha regole precise e si può interpretare secondo il proprio stato d'animo. Chi non sa ballare i ritmi caraibici, con lo stile Zouk Love e usando la vecchia tecnica del "lento", può avvicinarsi alla musica latino-americana e caraibica, fin dalla prima serata in discoteca, utilizzandolo come trampolino di lancio per imparare altri nuovi e suggestivi ritmi, questa volta aiutati da esperti insegnanti di ballo.