Zucchero invertito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo zucchero invertito è il risultato dell'azione dell'inverterasi o della idrolisi del saccarosio mediante acidi diluiti. È presente naturalmente nei succhi di alcuni frutti, principalmente quello d'uva.
Industrialmente si prepara trattando le soluzioni di saccarosio con acidi come l'acido solforico o l'acido cloridrico.
Lo zucchero invertito si utilizza in sostituzione dello zucchero nella fabbricazione di marmellate, conserve, frutta sciroppata essendo più dolce di circa 1/4 del saccarosio; è utilizzato anche nella birra, nello zuccheraggio dei mosti e per mantenere l'umidità nel tabacco e nelle sigarette.