103 Hera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | James Craig Watson |
Data della scoperta | 7 settembre 1868 |
Designazioni provvisorie B |
1927 CV, 1950 CM |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,079 |
Semiasse maggiore (a) | 404,200 Gm (2,702 AU) |
Perielio (q) | 372,143 Gm (2,488 AU) |
Afelio (Q) | 436,257 Gm (2,916 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1622,169 g (4,441 a) |
Velocità orbitale media | 18,09 km/s |
Inclinazione (i) | 5,421° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
136,282° |
Argomento del perielio (ω) |
190,084° |
Anomalia media (M) | 323,974° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 91,2 km |
Massa | 7,94×1017 kg |
Densità | ~2.0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0255 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0482 km/s |
Periodo di rotazione | 0,9892 g (23,740 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 7,66 |
Albedo | 0,183 |
Temperatura superficiale media |
~165 K |
103 Hera (in italiano 103 Era) è un piccolo asteroide della Fascia principale. È composto probabilmente da nichel e ferro allo stato metallico e silicati.
Miriam fu scoperto il 7 settembre 1868 da James Craig Watson al Detroit Observatory dell'università del Michigan (USA) ad Ann Arbor. Fu battezzato così in onore di Era, nella mitologia greca la regina degli dei dell'Olimpo, sorella e sposa di Zeus.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |