129 Antigone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Christian Peters |
Data della scoperta | 5 febbraio 1873 |
Designazioni provvisorie B |
A878 CA, A907 BA |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,213 |
Semiasse maggiore (a) | 428,956 Gm (2,867 AU) |
Perielio (q) | 337,613 Gm (2,257 AU) |
Afelio (Q) | 520,299 Gm (3,478 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1773,459 g (4,855 a) |
Velocità orbitale media | 17,39 km/s |
Inclinazione (i) | 12,219° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
136,443° |
Argomento del perielio (ω) |
108,116° |
Anomalia media (M) | 9,196° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 125,0 km |
Massa | 2,05×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0349 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0661 km/s |
Periodo di rotazione | 0,2066 g (4,957 h) |
Classe spettrale | M |
Magnitudine assoluta | 7,07 |
Albedo | 0,164 |
Temperatura superficiale media |
~161 K |
129 Antigone è un grande asteroide della Fascia principale. Ha una composizione quasi pura di nichel e ferro. Questo e altri asteroidi simili si sono originati probabilmente dal nucleo di un planetesimo disintegratosi simile a Vesta, con una differenziazione interna.
Antigone fu scoperto il 5 febbraio 1873 da Christian Heinrich Friedrich Peters dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, Usa). Fu battezzato così in onore di Antigone, una figura della mitologia greca, principessa di Tebe figlia di Edipo.
Nel 1979 si ipotizzò l'esistenza di un satellite di Antigone sulla base dei dati ricavati dalla curva di luce [1]. Un modello ricostruito grazie a quest'ultima mostra che il pianetino ha una forma piuttosto regolare [2].
Dal 1985, sono state osservate un totale di tre occultazioni stellari di Antigone.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |